fbpx
play_arrow

Podcast

Il cavolo nero, proprietà e come gustarlo

today9 Gennaio 2023 1

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    Il cavolo nero, proprietà e come gustarlo Maria Musil


Diamo il via al lunedì più lunedì dell’anno e a Radio Chef partiamo della tavola, luogo da cui dipende gran parte del nostro benessere. Se vogliamo iniziare bene l’anno e sentirci in forma non dobbiamo mai dimenticare di inserire nel nostro piatto tutti i nutrienti, in particolare oggi parliamo di calcio.

 

 

IL CALCIO
Come racconta il sito humanitas.it “il calcio è il minerale più abbondante nell’organismo… è essenziale per lo sviluppo e per la salute delle ossa e dei denti.” Quotidianamente la dose raccomandata è di 800 mg ma il fabbisogno individuale varia a seconda dell’età e aumenta durante la gravidanza e l’allattamento.
In quali alimenti possiamo trovare una maggior quantità di calcio? In particolare nel latte e i suoi derivati come i formaggi, gli yogurt e altri latti fermentati. E’ inoltre presente in alcuni vegetali a foglie verde scuro come il cavolo nero, il cavolo cinese, il cavolo riccio e i broccoli (non negli spinaci), nei legumi secchi e in molti pesci e molluschi. Per approfondire: humanitas.it

 

 

IL CAVOLO NERO
Poco calorico il cavolo nero è un vegetale ricco di sali minerali, di vitamine e flavonoidi. Ottima fonte di antiossidanti, contiene vitamina A,C,E e tutte le vitamine del gruppo B. Molto conosciuto il suo utilizzo nella “Ribollita” ricetta classica toscana, ottimo per zuppe e minestre ma si può consumare anche crudo in insalata (anche se un po’ amaro), oppure gustarlo al forno o al vapore.

 

 

LA RICETTA: CHIPS DI CAVOLO NERO
Ingredienti: 250 g cavolo nero, olio evo q.b., sale q.b., semi di sesamo q.b.
Procedimento: iniziare eliminando la costa interna delle foglie che risulta molto amara. Pulire bene le foglie e asciugarle con un canovaccio. Disporle quindi intere o spezzettate in parti uguali senza sovrapporle su una teglia ricoperta con carta da forno. Cospargere con un filo di olio evo, aggiustare di sale e completare con i semi di sesamo. Infornare a 160/180° per circa 10/15 minuti o fino a che diventeranno croccanti ma non secche.

 

 

Vuoi condividere la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o ci trovi su whatsapp o Telegram al 3386116060. Radio Chef vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al sabato alle 12.30


PodcastRadiochef

Rate it
AD

Igor Damilano

Diretta Damilano

con Igor Damilano
0%