fbpx
play_arrow

Podcast

Ridire Rodari, edizione online per la giornata di formazione +Leggi +Cresci

today3 Dicembre 2020

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    Ridire Rodari, edizione online per la giornata di formazione +Leggi +Cresci Maria Musil


In linea con il tema guida di Crescere Leggendo, la giornata di formazione + Leggi + Cresci in programma venerdì 4 dicembre, ore 16.30, online, quest’anno porta il titolo di “Ridire Rodari”, in omaggio al grande scrittore di cui si celebra il centenario della nascita; si sviluppa, con Damatrà Onlus capofila del progetto, nell’ambito del programma regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18.

” Nessuno possiede la parola magica. Dobbiamo cercarla tutti insieme, in tutte le lingue, con modestia, con passione, con sincerità, con fantasia; dobbiamo aiutare i bambini a cercarla, lo possiamo anche fare scrivendo storie che li facciano ridere: non c’è niente al mondo di più bello della risata di un bambino. E se un giorno tutti i bambini del mondo potranno ridere insieme, tutti, nessuno escluso, sarà un gran giorno, ammettetelo.” Con queste parole di Gianni Rodari, che hanno introdotto anche tutte le attività di Crescere Leggendo, gli organizzatori accolgono l’incontro + Leggi, + Cresci, anch’esso dedicato alla vita e alle storie del grande scrittore. Rivolta a docenti, operatori, educatori, bibliotecari, librai, il pomeriggio si prospetta denso di contenuti e ospita tre firme illustri del panorama internazionale e nazionale del mondo della lettura: Vanessa Roghi, Bernard Friot e Franco Lorenzoni.

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli e del Direttore del Consorzio Culturale del Monfalconese, Roberto Del Grande, alle 16.30 l’apertura è affidata a Vanessa Roghi il cui intervento porta il titolo di “Tutti gli usi della parola a tutti”: Vanessa Roghi è una storica del tempo presente e ricercatrice indipendente. Fa ricerca sulla storia della cultura: ha scritto di molti argomenti, ma il suo amore più grande è la storia della scuola. I suoi ultimi saggi sono “La lettera sovversiva” (Laterza 2016) e “Piccola città” (Laterza 2018). Le piace pensare che l’immaginario storico possa avere un posto nel dibattito storiografico, fa di tutto per portarcelo. Ha insegnato per anni alla Sapienza e firma documentari di storia per Rai Tre.

Alle 17 la parola passa a Bernard Friot che dedicherà a “Gianni Rodari: uno scrittore nella città” il suo intervento. Friot è uno dei più originali e amati scrittori per ragazzi. Con i suoi romanzi prova a raccontare il mondo in cui viviamo a quelli che lui definisce ‘degli adulti che hanno provvisoriamente meno di 14 anni’. Durante Crescere Leggendo è arrivato in Friuli Venezia Giulia con moltissime domande e risposte illuminanti.

Alle 17.30 l’ultimo degli interventi è affidato a Franco Lorenzoni, con “Il dialogo è ridere insieme”. Lorenzoni è maestro elementare dal 1978. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha fondato e dirige ad Amelia, dal 1980, la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di ricerca e sperimentazione educativa ed artistica, particolarmente impegnato su temi ecologici e interculturali. Ha pubblicato diversi libri tra cui “L’ospite bambino” sull’educazione interculturale e “Così liberi mai” sul ruolo della narrazione nella costruzione di contesti educativi accoglienti. Collabora alle riviste “Lo straniero”, “Eco” e “Cooperazione educativa”.

Dalle 18 in poi i partecipanti avranno modo di confrontarsi e di dialogare sui temi della giornata e di condividere domande e riflessioni con gli ospiti presenti.
L’iscrizione, gratuita per tutti gli iscritti, va formalizzata riempiendo il form al seguente link register.gotowebinar.com, che si troverà anche sul sito di LeggiAMO 0-18, www.leggiamofvg.it. In seguito verranno inviate le istruzioni per partecipare.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.leggiamofvg.it oppure scrivete a [email protected] 

Ad approfondire l’iniziativa ai nostri microfoni Tomas Sione, di Damatrà capofila del progetto Crescere Leggendo nell’ambito di LeggiAMO 0-18. Per riascoltare l’intervista:


Podcast

Rate it
AD

Vintage

con Paul Dj
0%