
Sapori del Carso: vivere i sapori del territorio in sicurezza Maria Musil
Vivere l’autunno con tutti i suoi profumi e sapori in Friuli Venezia Giulia si può, accompagnati dall’appuntamento con Sapori del Carso la manifestazione giunta ormai alla 19. edizione che raggruppa ristoratori, panificatori, negozi di alimentari e pasticcerie che vogliono valorizzare il territorio nei propri prodotti e ricette.
L’edizione 2020 è stata incentrata sulla valorizzazione dei grani antichi, che trovano spazio in moltissime antiche ricette carsoline. Negli ultimi decenni questi frumenti sono stati soppiantati da varietà che davano sì un più alto rendimento, ma probabilmente a scapito del gusto e della digeribilità. È giunto quindi il momento di riscoprirli e di premiare gli sforzi dei produttori del Friuli Venezia Giulia che cercano di riportare in auge antichi grani quali per esempio il grano saraceno, il Mais Ros, la Blave di Mortean, il miglio e altri.
Questa edizione vuole prima di tutto essere un segnale per i ristoratori, esercenti e produttori locali a non arrendersi di fronte alle indubbie avversità causate dal COVID 19 e che impediscono di esprimere tutte le potenzialità della nostra enogastronomia.
Come da DPCM dello scorso 18 Ottobre: “Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite dalle ore 05.00 sino alle ore 24.00 con consumo al tavolo, e con un massimo di 6 persone per tavolo, e sino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.”
La lista degli esercizi aderenti, i menù e la brochure di Sapori del Carso sono disponibili sul sito www.saporidelcarso.net
Ai nostri microfoni per spiegare meglio come gli associati di URES e Sapori del Carso hanno affrontato questo cambiamento a seguito degli ultimi provvedimenti Covid, Borut Sardoc della segreteria organizzativa dell’URES: