
Sappada, la montagna per tutti Maria Musil
Un luogo che ci fa bene, che ci aiuta a ritrovare noi stessi, ad apprezzare il bello della natura, un luogo dove tutto è amplificato soprattutto la bellezza: parliamo della montagna del Friuli Venezia Giulia. Oggi vi portiamo in viaggio a Sappada, una “Montagna democratica”, così definita dalla nostra ospite, Monica Bertarelli, Direttore del consorzio Sappada Turismo, una montagna adatta tutti, perchè non si deve necessariamente essere bravi sciatori o avere la passione per lo sci per trascorrere qualche giorno indimenticabile nella neve.
Tante sono infatti le iniziative che hanno reso Sappada un luogo adatto a chi ama la montagna da sempre, a chi pratica sci alpinismo, sci di fondo, ciaspolate, ma anche chi vuole approcciarsi alla montagna e conoscerla.
Tra piste per lo sci nordico e sci alpino per un totale di 35 km, Sappada è terra di campioni con 10 medaglie olimpiche. Eccellenze però non solo nello sport però ma in tutta l’ospitalità, tra tradizione, cultura e storia. Sappada infatti nasce dall’insediamento di una popolazione austro-germanica circa 500 anni fa e da lì arrivano le tradizioni e la lingua il plodarisch o sappadino.
COSA FARE A SAPPADA
Chi visita Sappada, uno dei borghi più belli d’Italia, insieme allo sci nordico e sci alpino può anche semplicemente godere del panorama o immergersi nelle attività outdoor dalle ciaspolate di giorno e di notte, all’alpinismo fino all’arrampicata su ghiaccio per grandi e piccini con il Festival Dolomite al via la prossima settimana.
Ma anche uscite con la slitta trainata dai cavalli a Cima Sappada, visite guidate della Sappada vecchia tra storie, aneddoti e curiosità. Senza dimenticare la cucina con una vasta selezione di ristoranti gourmet dove è possibile sedersi davanti a un buon piatto e una vista spettacolare.
Grande poi l’attesa per la grande tradizione del Carnevale Sappadino di cui ci parla Monica Bertarelli in questa intervista con tante interessanti curiosità:
[powerpress]
Tutti gli aggiornamenti e la possibilità di prenotare le attività sono disponibili su sappadadolomiti.com e sulle pagine social ufficiali