
Trieste Next 2022, dalle potenzialità della scienza ai limiti etici Maria Musil
Di fronte a un innegabile progresso nel benessere umano, ma anche ai grandi problemi globali, come il riscaldamento climatico e le sfide energetiche, la scienza si interroga sulle proprie potenzialità ma anche sui propri limiti etici. Di questo si parlerà a Trieste Next 2022, il festival della scienza di Trieste che si svolgerà dal 22 al 24 settembre. Il titolo di questa edizione è infatti “I confini della scienza. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere” e come ogni anno parteciperanno centinaia di scienziati e scienziate, esperti e divulgatori di tutto il mondo. Novità di quest’anno è la sezione del programma di respiro internazionale con interventi in inglese. Le informazioni dettagliate su luoghi, orari e il programma completo e aggiornato di Trieste Next 2022 sono disponibili al sito www.triestenext.it
A raccontarci di più nell’intervista in podcast Nicola Bressi, curatore dei Musei Scientifici dell’Area Cultura del Comune di Trieste.
GLI OSPITI
Tra gli ospiti di punta quest’anno troviamo il Premio Nobel per la Chimica Aaron Ciechanover che affronterà i problemi etici della medicina di oggi. L’esperto di questioni idriche Ian Olof Lundqvist dello SIWI-Stockholm International Water Institute parlerà delle conseguenze della siccità in agricoltura e in generale sull’alimentazione umana. Di risorse idriche parlerà anche il
glaciologo britannico Peter Wadhams, che proverà ad immaginare un futuro senza ghiacci perenni. L’intervento di Federico Faggin, fisico, inventore fondamentale nella creazione del microchip e del touchscreen, si muoverà invece al confine fra scienza e filosofia, ragionando sulla natura della coscienza. Gloria Origgi, direttore di ricerca dell’Institut Jean Nicod École Normale Supérieure, e Mariarosaria Taddeo, ricercatore senior dell’Università di Oxford si chiederanno invece se Esiste la verità scientifica?
Il festival sarà anche l’occasione per riportare all’attenzione del pubblico una delle grandi frontiere già raggiunte dalla scienza, il bosone di Higgs, osservato per la prima volta dieci anni fa. A raccontare quali sono stati gli sviluppi di questo importante avanzamento scientifico sarà Guido Tonelli, fisico del CERN e docente di Fisica generale dell’Università di Pisa, uno dei protagonisti della scoperta. L’evento è promosso da INFN in collaborazione con l’Università di Trieste. Fra gli altri ospiti di spicco della manifestazione di quest’anno, troviamo anche Beppe Severgnini, che insieme al Rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, ragionerà sull’Ecologia dell’informazione.
Chris Smith, virologo dell’Università di Cambridge noto anche come divulgatore con il popolare podcast The naked scientist dialogherà con il direttore dell’ICGEB Lawrence Banks sul tema dei virus: sono tutti nemici o in qualche caso possono
essere benefici per noi esseri umani? Area Science Park propone un evento dedicato a etica e intelligenza artificiale con Stefano Cozzini e Mariarosaria Taddeo, dell’Università di Oxford. Tra gli eventi di grande rilievo di Trieste Next 2022 ci sarà anche il concerto, curato dal Conservatorio G. Tartini, della CEMAN Orchestra, con 40 elementi provenienti da 12 diversi Paesi dell’Est Europa, che si terrà al Teatro Verdi.
I LUOGHI DEL FESTIVAL
La manifestazione come ogni anno si articolerà in diverse location del centro cittadino. L’Area Talk sarà allestita in Piazza Unità d’Italia e l’Area Next in Piazza Verdi. Gli altri luoghi della manifestazione saranno il Salone di Rappresentanza e la Sala Predonzani della Regione FVG, il Teatro Miela, l’Urban Center e il Museo Revoltella.
Oltre alle conferenze in programma, la manifestazione offre come ogni anno la possibilità di incontrare di persona i ricercatori e le ricercatrici degli istituti triestini nel Villaggio della Conoscenza, dislocato tra piazza Unità d’Italia e piazza della Borsa.
PROGRAMMA SCUOLE
Trieste Next 2022 offrirà un ricco programma di incontri, giochi, mostre ed esperimenti dedicato alle scuole di ogni grado, coordinato dal Comune di Trieste tramite il Science Centre Immaginario Scientifico. Alcune conferenze pensate per i più giovani saranno proposte nelle mattinate di giovedì (novità di quest’anno) e venerdì, gli appuntamenti sono consultabili nel dettaglio sul sito della manifestazione (www.triestenext.it).
COME PARTECIPARE
Anche quest’anno il festival avrà la formula live & digital, offrendo l’opportunità di seguire gli appuntamenti di Trieste Next fisicamente in sala o attraverso i canali digitali, con approfondimenti, talk e formati ad hoc. La partecipazione in sala alle conferenze è sempre gratuita con prenotazione. Per gli eventi in presenza, i posti in sala per il pubblico sono limitati. Per accedere in sala sarà necessario presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo in modo da poter espletare i controlli di sicurezza. Per gli eventi in digitale è sufficiente iscriversi compilando il modulo di registrazione in corrispondenza di ciascun evento.