Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Un’occasione per far incontrare diversi universi, dalla scienza al teatro, dall’arte al cinema, per creare conversazioni intorno al mondo in cui viviamo. Ma anche intorno a quello che abiteremo nel futuro.
Torna il festival diretto dallo scrittore Paolo Giordano, Scienza e Virgola 2023, dal 4 al 9 maggio. Il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA sarà ricco di presentazioni con le autrici e gli autori delle ultime novità editoriali a carattere scientifico, ma anche teatro, cinema, dialoghi, performance, laboratori per esplorare, curiosare e interrogarsi sulla complessità.
Moltissimi gli ospiti, tra cui la neuroscienziata Anna Menini, con la quale potrete esplorare il mondo dei cinque sensi con una degustazione olfattiva al buio di vini e cibo.
Un altro imperdibile evento sarà martedì 9 maggio, al Teatro Miela dalle 20.30: galassie, nebulose e supernove potranno essere osservate osservate come le avessimo davanti agli occhi, grazie al prodigioso Virtual Telescope dell’astronomo e divulgatore Gianluca Masi.
E ancora una passeggiata virtuale in 3D con dj set, attraverso le ceneri del Carso divorato dai roghi della scorsa estate, con le voci di chi ha lottato contro il fuoco. E ancora i laboratori di neuroscienze e fotografia sperimentale, di bioplastica e a tutto comics per scoprire il potenziale didattico del fumetto che racconta la scienza.
Si chiuderà mercoledì 24 maggio con l’eccezionale dialogo fra due Premi Nobel, lo statunitense David Gross e l’italiano Giorgio Parisi, sul tema “Fisica: cosa resta da scoprire”. Appuntamento al Teatro Miela, mercoledì 24 maggio alle 17, con ingresso aperto alla città.
Per saperne di più, visita il sito: www.scienzaevirgola.it
Scritto da: Laura