Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
La qualità dell’ateneo triestino trova un riscontro nelle graduatorie nazionali ed internazionali. L’Università di Trieste si colloca sempre nel gruppo delle migliori università italiane, solitamente tra le prime dieci università nazionali, e ciò pur nella diversità dei metodi di valutazione e dei diversi soggetti specializzati che redigono le classifiche.
Qui di seguito alcuni dati provenienti dalle più accreditate classifiche universitarie:
Nella classifica Censis – La Repubblica 2017/18, graduatoria degli atenei medi, quelli fra 10.000 e 20.000 iscritti, l’Università di Trieste si colloca al 4° posto nazionale, mantenendo la posizione dello scorso anno. Se si guarda al punteggio assoluto, contando tutti i 58 atenei – mega, grandi, medi e piccoli – l’Ateneo triestino è il sesto nazionale: guadagna infatti la fascia alta della classifica con 92,8/110.
Trieste raggiunge il primato nazionale assoluto nella Classifica Didattica per le lauree triennali nel Gruppo Linguistico: ottiene 108 punti su 110, e migliora ulteriormente il punteggio dello scorso anno, quando aveva ottenuto 101. Totalizza inoltre il massimo, 110, per quanto riguarda i rapporti internazionali nel settore linguistico, e anche in questa classifica si attesta al primo posto.
Confortanti risultati provengono anche dal Consorzio Alma Laurea, che ci classificano ogni anno sempre al di sopra della media nazionale in termini di occupazione e di stipendio medio percepito dai nostri laureati ai primi impeghi.
La nostra Università, inoltre, è al centro di intensi rapporti internazionali, contribuisce alla crescita economica del nostro territorio trasferendo capitale umano di elevata competenza e tecnologie alle imprese, ed è patrimonio essenziale per tutta la comunità cittadina e regionale della quale è motore strategico di sviluppo.
Grazie alla particolare solidarietà manifestata da molti concittadini che hanno scelto di destinare all’Ateneo la propria quota del 5 per mille dell’IRPEF 2015 (dichiarazione anno 2016), è stata raggiunta lo scorso anno la somma di € 54.997,26. Tale disponibilità, a seguito della deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 settembre 2017, è stata destinata al sostegno di tutte le borse di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa a Trieste, il che significa sostegno finanziario ai giovani che qui intraprendono la loro carriera scientifica.
Come donare? Si chiede cortesemente di valutare, alla luce di quanto brevemente esposto, l’opportunità di indicare – nella dichiarazione 2018 – questa Università come beneficiaria del Suo cinque per mille, indicando il codice fiscale dell’Università di Trieste (80013890324) nel Modello 730, Modello Unico o CUD 2018. Si contribuirà, con una semplice azione, ad assicurare un futuro di crescita a Trieste, al suo territorio e ai suoi giovani.
Ai microfoni di Radio Punto Zero ad approfondire i dettagli la professoressa Giovanna Pegan delegato del Rettore alle strategie di comunicazione dell’Università di Trieste:
https://soundcloud.com/puntozerofm/dona-il-tuo-5×1000-alluniversita-di-trieste
Scritto da: Maria
Farmacia Industriale Giovanna Pegan Radio Punto Zero Trieste
Commenti post (0)