Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Sostegno alla ricerca sul cancro, prevenzione attraverso l’adozione di comportamenti salutari, due giorni all’insegna del basket, tanti momenti di gioco e intrattenimento per tutti: sono solo alcuni degli ingredienti dell’iniziativa ‘A Canestro per la Ricerca’ ideata dal campione Stefano Bossi a supporto del Comitato Friuli Venezia Giulia di Fondazione AIRC e con la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG (lo sono Friuli Venezia Giulia) e del Comune di Trieste che si terrà sabato 15 e domenica 16 giugno a Trieste. L’obiettivo: sostenere la ricerca sul cancro attraverso questa coinvolgente disciplina sportiva.
Per approfondire l’evento ospiti ai nostri microfoni i giocatori Stefano Bossi e Francesco Candussi:
“La nostra iniziativa vuole unire il mondo dello sport e quello della ricerca sul cancro – spiega Stefano Bossi, cestista Pallacanestro Trieste e consigliere Comitato Friuli Venezia Giulia Fondazione AIRC – Tutti noi abbiamo incontrato il cancro per esperienza diretta o perché ha toccato persone a noi care. So bene quanto possa essere destabilizzante la notizia di una diagnosi all’interno di una famiglia. Quello che so altrettanto bene è che la ricerca e la prevenzione sono le uniche risposte possibili. A canestro per la ricerca nasce proprio per invitare tutti ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e confermando la fiducia nel lavoro dei nostri straordinari scienziati. Ci tengo a ringraziare tutte le persone che hanno creduto in questo progetto e hanno contribuito all’organizzazione, mi auguro che questo gemellaggio tra basket e ricerca possa diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi della nostra città anche nei prossimi anni”.
L’apertura ufficiale di ‘A Canestro per la Ricerca’ è affidata alla speciale cena con la partecipazione dell’artista Andro Merkù in programma venerdì 14 giugno presso Eataly, main partner dell’evento. Nel corso della serata spazio all’estrazione dei vincitori della lotteria solidale che mette in palio numerosi premi tra weekend per due persone, cene in diversi ristoranti della città, cesti alimentari e oggetti come orologi o borse trolley. I biglietti che consentono di sostenere concretamente il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori sono già in distribuzione presso l’ufficio triestino di AIRC in via del Coroneo 5 a fronte di un contributo di 5 euro.
Sabato 15 e domenica 16 giugno il programma delle sfide prevede: un torneo 5×5 categoria under17 maschile, un torneo 3×3 categorie senior maschile e femminile, e una speciale partita 5×5 Memorial Dario Bossi.
Accanto ai campi da gioco – eccezionalmente allestiti in Piazzale Straulino – saranno organizzate diverse attività come le gare di tiri liberi per misurare la propria abilità sotto canestro, la distribuzione delle magliette dell’evento per gli appassionati o il trucca bimbi per i più piccoli.
Per i Tornei di basket – sabato 15 e domenica 16 giugno la quota d’iscrizione è di 20 euro. Informazioni e iscrizioni Gianpaolo 345.4532648. Per la Charity Dinner con lotteria solidale – venerdì 14 giugno ore 20.00. Informazioni Fondazione AIRC Comitato FVG 347.7524750.
Fondazione AIRC si conferma anche nel 2024 la spina dorsale della ricerca oncologica italiana con un investimento complessivo di oltre 143 milioni di euro per 695 progetti di ricerca, 93 borse di studio, 15 programmi speciali. Un impegno che si rafforza con il sostegno a IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC e centro di eccellenza internazionale. Attualmente circa 6mila medici e scienziati sostenuti da AIRC lavorano in 102 istituzioni prevalentemente pubbliche: laboratori di università, ospedali e altri centri di ricerca. In Friuli Venezia Giulia sono attivi 23 progetti di ricerca e 3 borse di studio con un investimento complessivo di oltre 2 milioni e mezzo di euro.
AIRC è la principale organizzazione non-profit per il finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia, grazie alle donazioni di cittadini e aziende che ne condividono la missione: una comunità di persone impegnate a rendere il cancro sempre più curabile. Dal 1965 ha investito oltre 2,3 miliardi di euro in migliaia di progetti di ricerca che hanno prodotto risultati concreti per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro, e hanno contribuito alla crescita della comunità scientifica italiana e alla formazione dei suoi giovani talenti. AIRC raccoglie fondi grazie a 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20 mila volontari e 17 uffici territoriali, e li assegna in modo trasparente ai progetti di ricerca sul cancro più meritevoli. Diffonde la cultura della salute e della prevenzione nelle scuole, nelle piazze, nelle aziende e attraverso i mezzi di comunicazione. Dati aggiornati a gennaio 2024. Informazioni e approfondimenti su airc.it
Il Comitato Friuli Venezia Giulia di Fondazione AIRC, presieduto da Michela Cattaruzza, è attivo dal 1981 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi, che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC, Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, per il 2023 per il Friuli-Venezia Giulia sono stati deliberati 2.543.126 euro per il sostegno di 23 progetti di ricerca e 3 borse di studio.
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy