fbpx

News

A Gorizia inaugura CREAttivo #3 con la mostra Arte e Impresa FVG in Gioco

today20 Ottobre 2022

Sfondo
share close
AD

A Gorizia si prepara ad inaugurare oggi 20 ottobre alle 18.30 al Museo di Santa Chiara la mostra della 3° edizione di CREAttivo, intitolata “Arte e Impresa FVG in Gioco”.

In scena un lungo work in progress che ha coinvolto la Scuola Mosaicisti del Friuli, le aziende Legnolandia, Gervasoni e Lamitex e l’artista goriziano Luca Sulezu in una sfida lanciata in squadra per promuovere la concreta collaborazione fra Arte, Impresa, Didattica e Territorio per portare un “Parco giochi al museo” e poi catapultarlo nella concreta fruibilità di un Nuovo Parco giochi all’aperto, che inaugurerà tra novembre e dicembre sempre a Gorizia.

In vista di una proiezione transfrontaliera ed europea che nel 2025 farà di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, dove CREAttivo suggerisce la volontà di promuovere un’umanità tesa fra etica ed estetica.

Ad anticipare l’inaugurazione ufficiale della mostra, le premiazioni degli artisti Luana Feletto, Pauline Debuchy e Alessia Lovato, meritevoli vincitrici del Concorso Internazionale Mosaico&Design per aver raccolto ed elaborato in forme innovative il concept del progetto tenendo conto della sostenibilità nelle logiche della produzione industriale. A seguire, l’apertura della mostra – in cui design e arte musiva dialogano con l’opera pittorica di Luca Suelzu —sarà affidato alla performance coreutica dell’Associazione Danza e Balletto di Udine, su coreografie di Cinzia Pittia, training di Elisabetta Ceron, interpretata da Martina Altomare, Silvia Baccara, Margherita Damiani.

LA MOSTRA
Un parco giochi al Museo, tra legno, erba e stimoli ludici in cui la sfida anela alla crescita, dei bambini e dell’intera società. Perché mettersi in gioco significa cercare l’equilibrio tra il sé e gli altri, ma anche tra noi e l’ambiente, in direzione di una nuova umanità consapevole.

Attorniati dai dipinti del goriziano Luca Suelzu, che elevano il gioco a filosofia esistenziale attraverso la vivacità cromatica, immaginate di produrre musica con un tubofono, di camminare a braccia aperte su un asse di equilibrio e di incontrarvi con qualcuno sotto una tenda radicata nel territorio per rinnovare e tramandare le origini di un popolo. Tre giochi da parco in cui la forza simbolica ha il profumo del legno e la preziosità del mosaico: un incontro da assaporare nell’intreccio produttivo tra le aziende e la Scuola musiva.

La terza edizione di CREAttivo ha raccolto dunque la sfida poetica e pittorica dell’artista Luca Suelzu per lanciarla alle aziende e alla scuola musiva all’insegna della volontà di “mettersi in gioco”. Una sfida che da un lato si fa foriera dell’apertura al dialogo e al mutamento; ma dall’altro inscena l’idea e la tangibilità oggettuale di veri e propri giochi destinati ai momenti ludici dell’infanzia nei parchi, alla socializzazione delle famiglie nel verde.

Ritratti iperrealistici di funamboli e giocolieri, che dietro le loro maschere svelano gioie e timori dell’animo umano, anche attraverso orsetti, squali, conigli, cavallini, palloncini e festoni: sono i personaggi di Suelzu che dalle pareti del museo goriziano osservano il “parco giochi” destinato alle sfide ludiche dei bimbi e alle riflessioni socio-culturali degli adulti. L’invito di CREAttivo è di catapultarsi nelle spoglie di questi personaggi, di assorbire la loro vivacità cromatica e la leggerezza di un palloncino con la consapevolezza che l’equilibrio fra l’umanità e l’ambiente naturale è sempre precario; ma può tendere alla stabilità attraverso l’impegno di tutti.

Il percorso espositivo – visitabile fino al 20 novembre: venerdì, sabato e domenica 15–19; sabato 22 ottobre e sabato 12 novembre anche 10-12 — si snoda in tre zone aperte e dialoganti: le pareti con i dipinti di Suelzu, il parterre erboso che ospita i giochi da parco di Legnolandia impreziositi dagli interventi delle mosaiciste e quello che accoglie i pouf di Gervasoni, per una seduta musiva innanzi al video che restituisce il sapore delle produzioni nelle fabbriche e nei laboratori della Scuola Mosaicisti del Friuli. Una seduta realizzata all’interno di una zona absidale delineata da pareti realizzate con i laminati iper-realistici di Lamitex che suggeriscono due diverse suggestioni ambientali attraverso differenze cromatiche segniche e materiche tese fra ricerca creativa, design e alta tecnologia.

CREAttivo #3 proseguirà il 17 novembre con lo spettacolo I Mosaiciscj del Teatro Incerto nella Fabbrica Gervasoni e, tra novembre e gennaio, con l’inaugurazione di un nuovo Parco Giochi a Gorizia e un Convegno nella sede di Confindustria Udine, nell’ambito del quale verrà presentato il Catalogo che raccoglie l’intero progetto.

Ideato e diretto da Sabrina Zannier, prodotto dall’Associazione culturale Maravee con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione, la collaborazione e il partenariato del Comune di Gorizia, del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli, del Teatro incerto, dell’Associazione Danza e Balletto, della Scuola Media Locchi di Gorizia, Confindustria Udine, delle aziende Legnolandia e Gervasoni e la sponsorizzazione e collaborazione dell’azienda Lamitex, Creattivo #3 ribadisce la necessità di creare un ponte ideativo, pragmatico ed emozionale fra la creatività del patrimonio culturale e i settori del manifatturiero. Per una innovativa rimessa in gioco dei valori culturali, sociali e ambientali.

Scritto da: Maria

Rate it

0%