fbpx

News

Alla scoperta della Val Resia, ritorna la Festa dell’Aglio

today21 Luglio 2021

Sfondo
share close
AD

Fine settimana di appuntamenti nella magica cornice nella Val Resia, protagonista il rinomato Aglio, con la famosa “Festa dell’Aglio di Resia” organizzata dall’Associazione FivEvents.

Lo “Strok” è un prodotto agricolo della Valle che si riconosce per la sua tunica rossastra ed il suo particolare aroma dolce. Coltivato con tecniche tradizionali, viene messo a dimora nel mese di novembre e raccolto nel mese di luglio. E’ un prodotto di nicchia diventato presidio Slow Food nel 2004 che ogni anno attira in Valle centinaia di persone. La produzione dell’aglio resiano pur in costante aumento negli ultimi anni rimane per lo più a carattere famigliare su scala ridotta e costituisce una importante integrazione al reddito per le famiglie della Valle.

IL PROGRAMMA

  • In mattinata con partenza presso l’area dei festeggiamenti alle ore 9.00 l’Ecomuseo della Val Resia organizza un’escursione guidata gratuita lungo i sentieri del fondo valle della Val Resia.
  • A partire dalle ore 11.00 degustazione di piatti a base di Aglio di Resia, menù degustazione completo su prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni sul menù: Festa dell’Aglio 2021

Durante tutta la giornata sarà possibile acquistare l’aglio ed i suoi prodotti derivati, prodotti tipici regionali, prodotti dei presidi regionali Slow Food e prodotti dell’artigianato locale.

  • In Valle inoltre sarà possibile visitare il Centro Visite del Parco naturale delle Prealpi Giulie a Prato di Resia (9.00- 13.00 e 14.00-17.00), il Centro polifunzionale “La Tana in Val Resia” a Lischiazze (10.00-13.00 e 16.00-20.00).
  • Aperti invece a Stolvizza di Resia, il Museo dell’Arrotino (10.30 – 12.30 e 14.00 – 16.00) e il Museo Etnografico della Gente della Val Resia (10.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00).

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio IAT della Pro Loco Val Resia aperto al pubblico presso il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Prato (dal venerdì al lunedì 09.00-13.00 e 14.00-17.00), oppure telefonare allo 0433-53534 o visitare il sito della Pro Loco www.resianet.org o la pagina Facebook Pro Loco Val Resia o scrivere una mail al seguente indirizzo [email protected]

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

News

La Vedova allegra torna al TeatroVerdiTs

Torna in scena a Trieste “La vedova allegra” di Franz Lehár nel nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. La celebre operetta va in scena  il 23 luglio alle 19.30 con repliche il 24, 25 e 27 luglio. Un titolo molto amato, per una tradizione che a Trieste vanta una lunga storia alle spalle, ben 74 le rappresentazioni andate in scena nel capoluogo giuliano. Torna per l’occasione […]

today21 Luglio 2021

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%