Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Pronti, partenza… via! Radio Chef 11 è partito!
La rubrica di cucina dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del territorio ha tagliato il traguardo dell’undicesima edizione che si prospetta essere ricca di gustose novità! Prima tra tutte l’inaugurazione della nuova pagina Instagram “radio_chef” dove potrete trovare tantissime idee per nuove ricette, consigli e pillole sulla cucina. Inviateci anche voi la foto delle vostre ricette e potrete essere subito ricondivisi. Ricordate che un buon piatto si gusta anche con gli occhi!
Seconda novità di questa edizione sarà lo speciale angolo green con tanti consigli per scoprire di più sulle piccole azioni che possiamo fare ogni giorno, per ridurre gli sprechi nelle nostre cucine e per fare la raccolta differenziata al meglio nel rispetto dell’ambiente.
Un ingrediente segreto sicuramente a Radio Chef non può mai mancare: le vostre ricette! Continuate a scriverci alla mail [email protected] inviandoci le vostre migliori ricette oppure passate a trovarci nel nostro stand in tutte le più importanti manifestazioni della regione. Dal primo piatto al secondo, dall’antipasto al dolce aspettiamo tutte le vostre creazioni!
Le ricette più belle selezionate durante questa nuova edizione riceveranno tantissimi omaggi offerti dai nostri sponsor e naturalmente il titolo di Radio Chef
ALLA SCOPERTA DELLE SPECIALITA’ DELLA MONTAGNA: IL DAWIT
Apriamo la nostra puntata portandovi nella bellissima cornice di Camporosso dove Benvenuta e tutto lo staff del Dawit vi aspettano a braccia aperte per farvi gustare le specialità della montagna! Di ritorno da una rigenerante passeggiata Benvenuta ci racconta delle bellezze del tarvisiano con i suoi paesaggi, le piste da sci, aperte per tutti gli amanti degli sport invernali, gli eventi tra Snow Art, inaugurazione della pista di fondo nella Val Saisera e gli appuntamenti per il Carnevale.
Siete pronti per gustare un soffice krapfen, una fetta di torta ricca di gusto o un panino farcito preparato al momento con i vostri affettati preferiti, formaggi e un tocco speciale? Allora dovete proprio fare tappa da Dawit! In più nella cantina potrete trovare più di 300 etichette di vini italiani e una completa collezione di grappe e distillati che si arricchisce continuamente con prodotti nuovi e originali. Fatevi ingolosire anche dalle immagini delle deliziose specialità di Dawit sulla pagina Facebook “Dawit – Die Jause”
IL CARNEVALE SI APRE IN DOLCEZZA A RADIO CHEF
Per festeggiare il Carnevale tra colori, mascherine e tanta festa ci immergiamo in una dolce tradizione del Friuli Venezia Giulia che in questo periodo non può mai mancare, le frittelle! La variante che vi proponiamo in questa puntata è quella delle “Frittelle Mele e Uvetta”
INGREDIENTI: 150 gr di Farina 00, 100 gr di Uvetta, 50 gr di Zucchero, 50 gr di Latte, 8 gr di Lievito per Dolci, 3 Mele, 1 Uovo, 1 Limone, Olio di Semi (arachide), Zucchero
PROCEDIMENTO: Iniziate mettendo in ammollo l’uvetta in un po’ di acqua fredda (e un cucchiaio di rum, a piacere), in modo da farla rinvenire. In una ciotola ampia versate la farina, il lievito, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il latte a temperatura ambiente e l’uovo. Lavorate con una forchetta o con una frusta fino ad ottenere un composto liscio, senza grumi ma anche non troppo liquido. Lavate e tagliate a cubetti piccoli le vostre mele; aggiungetele all’impasto e mescolate per distribuirle.
Riprendete l’uvetta, strizzatela con cura e aggiungete anche questa al composto. Insaporite con il succo del limone e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. Fate scaldare dell’abbondate olio di semi fino a quando inizierà a sfrigolare. Con l’aiuto di due cucchiaini prelevate un pò di impasto, trasferitelo nell’olio e ripetete questo passaggio per un altro paio di volte.
Cuocete le frittelle un pò per volta per non far abbassare la temperatura dell’olio, girandole ogni tanto. Rimuovetele quindi dalla padella con una schiumarola e mettetele su un piatto che avrete foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Spolverizzatele ancora calde con zucchero a velo, fate raffreddare e servite!
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-un-dolce?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-20-febbraio/s-INCtv
L’ACQUA CHE ACCOMPAGNA LA NOSTRA GIORNATA
E’ facile in questa stagione poichè presi dai ritmi della vita molto stressante, sentirsi di malumore o più nervosi del solito. Questi cambi repentini di temperatura e tasso di umidità portano ad ammalarsi più facilmente e a prendere qualche infreddatura o allergia stagionale. Non dimenticate quindi che anche se nonostante il freddo lo stimolo della sete diminuisce dobbiamo sempre mantenere una giusta idratazione. L’acqua è infatti da considerare come un vero e proprio alimento perchè può apportare all’organismo degli oligoelementi preziosi come il magnesio. E’ importante scegliere acque ricche di questo micronutriente per aiutare l’organismo a mantenere l’equilibrio psichico ed emotivo soprattutto se i disturbi dell’umore sono più frequenti agendo sulla regolazione dei livelli di stress. La giusta quantità di magnesio la troviamo nell’Acqua Dolomia, l’acqua che accompagna tutti i momenti della nostra giornata e della nostra vita. Facile da portare sempre con noi grazie al pratico formato da borsa aiuta l’equilibrio del nostro organismo grazie alle sue nobili componenti. Perfetta anche da portare in tavola grazie alla linea in vetro, è pronta ad accompagnare tutti i vostri appuntamenti. Scoprite tutte le sue qualità su: www.acquadolomia.it e sui social @acquadolomia
ARIA DI PRIMAVERA CON LA BIRRA CAMPAGNOLO
Vi abbiamo detto che questa edizione porta con sè aria di novità e insieme a noi anche la Birra Campagnolo è pronta a raccontarci frizzanti notizie che potremmo gustare con l’arrivo della primavera. In questo periodo c’è grande attesa nel birrificio Campagnolo per la maturazione delle birre che sono state messe a cucinare e riposare durante l’anno passato: in questo arco di tempo infatti la birra va controllata estraendo i lieviti depositatisi. In particolare nella puntata di questa settimana insieme a Martina Campagnolo siamo andati a scoprire di più sulla birra Refolo, una birra scura, quasi nera, colore dovuto all’utilizzo del malto tostato; questa presenta un gusto intenso, persistente, strutturato e tostato che ricorda quasi il caffè. Perfetta per essere abbinata a una bella compagnia di amici e a un piatto di salumi! Poi ricordate che tutte le birre Campagnolo si distinguono per materie prime di qualità, maturazioni lunghe, fermentazione in bottiglia e affinamento a temperatura controllata. Scoprite tutte la selezione di birre artigianali Campagnolo dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 17.00 presso il punto vendita in Strada delle Saline 30, a Muggia e sul sito www.birracampagnolo.it
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-birra-campagnolo?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-20-febbraio/s-INCtv
LA RICETTA DELLA SETTIMANA
Abbiamo aperto la puntata in dolcezza con la ricetta delle frittelle ma dovete sapere che in Campania i festeggiamenti del Carnevale vengono accompagnati da un piatto salato, le lasagne! La nostra redazione, ispirata dai colori del Carnevale e dal gusto della tradizione, vi propone la ricetta della nostra ascoltatrice Nicoletta di Trieste: “Lasagna con pesto e salmone”.
INGREDIENTI: 500 g Pasta per lasagne, 300 g Besciamella, 250 g pesto, 120 g Salmone affumicati, granella di pistacchi e formaggio.
PROCEDIMENTO:
iniziate dalla preparazione della besciamella e del pesto (vi consigliamo di farli in casa in modo da avere un gusto più fresco e genuino). Una volta pronti tutti gli ingredienti iniziate a costruire la vostra lasagna: partite da uno strato di besciamella unita al pesto, uno strato di pasta per lasagne, un altro strato di besciamella e pesto, il salmone affumicato e continuate così per cinque strati.
Completate il tutto con il composto di besciamella e pesto, spolverate con la granella di pistacchi e del formaggio grattugiato. Mettete in forno statico a 180° per circa 20 minuti e servite.
I CONSIGLI DELLA REDAZIONE:
Per una lasagna più leggera potete provare a preparare una besciamella vegana, vi assicuriamo che non noterete la differenza nel gusto! Per circa 500 g di Besciamella vi serviranno: 500 ml di Latte di soia non zuccherato (oppure latte di farro o avena), 40 g Olio EVO, 40 g farina integrale, sale e noce moscata. Iniziate unendo in un pentolino a fondo spesso farina e olio e mescolate con un cucchiaio in legno oppure una frusta a seconda di quello che avete a casa. Versate poi il latte e mescolate fino a rendere il composto omogeneo. Portate a bollore e aggiustate di sale e noce moscata. Abbassate la fiamma e continuate a cuore fino a densità desiderata.
Un altra variante da provare è l’aggiunta dei fagiolini: vi basterà aggiungere agli ingredienti 200 g di fagiolini lessati e inserirli insieme al salmone tra gli strati della lasagna.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-la-ricetta-della?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-20-febbraio/s-INCtv
LA SCELTA GIUSTA PER AIUTARE LA NOSTRA TERRA: LE PILLOLE DI ACEGASAPSAMGA
Come sapete, noi di Radio Chef in cucina stiamo anche molto attenti alla sostenibilità. E’ importante infatti adottare dei comportamenti corretti proprio per dimostrare la nostra gratitudine verso la terra che ci offre i prodotti che portiamo in tavola ogni giorno. Tra le cose più importanti da fare c’è il corretto smaltimento dei rifiuti ma anche evitare lo spreco alimentare, magari donando agli ingredienti un nuovo gusto attraverso golose ricette. In questa edizione a offrirci qualche consiglio in più sulle norme da adottare c’è AcegasApsAmga che ci accompagna a scoprire di più su tutte le raccomandazioni per il Comune di Trieste. In questa puntata abbiamo preparato le dolci frittelle del Carnevale, un piatto tradizionalmente fritto.
Se spesso vi domandate dove potete conferire uno specifico prodotto, per orientarvi meglio in questo campo e fare la scelta giusta scaricate l’app del “Rifiutologo” di AcegasApsAmga. Semplice, veloce e intuitiva vi aiuterà nella vita di tutti i giorni!
LA SPESA INTELLIGENTE E CONSAPEVOLE CON I SUPERMERCATI BOSCO
In questa prima puntata dell’undicesima edizione iniziamo un percorso di consapevolezza anche nella nostra spesa quotidiana nel quale a guidarci avremo Fabio Bosco. Per i supermercati Bosco questo 2020 è un anno davvero importante perchè il punto di Piazza Goldoni taglia il traguardo dei 140 anni di passione per il proprio lavoro. Questo punto vendita è stato adibito per i suoi primi 81 anni a negozio tradizionale per poi essere trasformato nel primo supermercato nel 1961. Ci si prepara per una grande festa perchè i grandi traguardi vanno festeggiati a dovere, naturalmente con i prodotti del territorio che i supermercati Bosco ci offrono ogni giorno. Pensate che gli otto supermercati Bosco contano nella loro selezione oltre mille prodotti provenienti dalla regione, una peculiarità che li contraddistingue dalle grandi aziende. Grande qualità e prezzo giusto per i consumatori che scelgono l’offerta e la tradizione dei supermercati Bosco. Fabio Bosco ci lascia in questa puntata con il suo primo consiglio “fate felici i negozianti della vostra città”
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-supermercati?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-20-febbraio/s-INCtv
IL GUSTO DI MALBORGHETTO CON LA TRATTORIA DA GIUSI
Il profumo e il gusto inconfondibile della cucina tipica della Val Canale e carinziana ritorna a Radio Chef in compagnia del nostro Samuele dell’Antica trattoria da Giusi a Malborghetto. Ogni settimana una ricettina nuova da preparare con le vostre mani con i sapori della montagna ma che allo stesso tempo potrete gustare nella comodità di Malborghetto dove vi verrà servita direttamente da Samuele! Da Giusi troverete i piatti con la selvaggina classica, i menù della grande guerra e del periodo napoleonico con prodotti a km zero e bio e alla sera anche fantastiche pizze!
L’Antica Trattoria da Giusi infatti vi aspetta in via Bamberga 19 a Malborghetto ogni giorno dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 21. Per info e prenotazioni 0428 60 014 oppure prenotate direttamente dalla pagina Facebook @dagiusi
La ricettina che gustiamo oggi è quella del “Risotto con rapa rossa e vellutata al Montasio”. Tra i suoi ingredienti per 4 persone: 280 g Riso Carnaroli, 100 g rapa rossa lessata, 500 ml panna vegetale, 200 g Montasio 12 mesi grattugiato. Per il brodo vegetale: 2 carote, 2 cipolle, 4 chiodi di garofano. Scoprite tutto il procedimento per preparare il vostro risottino riascoltando la puntata qui sotto:
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-il-coriandolo?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-20-febbraio/s-INCtv
IL PROFUMO DELLE SPEZIE: IL CORIANDOLO
Trovandoci in periodo carnevalesco in questa puntata non potevamo parlare di una spezia più adatta del coriandolo! A parte gli scherzi, voi lo usate in cucina? Il coriandolo è una spezia da piantare nel vostro orto in questo periodo, in particolare con la Luna crescente, perfetta anche da tenere in balcone. E’ un antico ingrediente della cucina mediterranea: presenta un’aroma intenso, dolce ma anche semplice da trattare. E’ una pianta annuale, ha un piccolo fiore bianco molto amato dalle api che dona degli aromatici semi tondi. I suoi semi appunto si raccolgono quando appaiono di colore marrone chiaro, prima che cadano e vanno conservati in sacchetti di carta in un luogo asciutto. Prima del loro utilizzo vanno tostati e macinati in un mortaio o con un macinino da caffè. Questa polvere può essere utilizzata al posto del sale per insaporire i vostri piatti: ha un sapore particolare e delicato ed è alle basi della cucina indiana. E’ perfetta per essere aggiunta alle zuppe, alla carne, ai legumi o anche ai salumi ma si adatta anche alle ricette dolci, come quella dei biscotti al coriandolo. Le foglie fresche dal gusto più forte vengono usate nella cucina orientale come noi utilizziamo il prezzemolo. Infine il coriandolo tra le sue proprietà è digestivo e disinfettante
ASPETTANDO LA PRIMAVERA DA ARTEGIARDINO
Arrivati a fine Febbraio, aspettando la primavera, è arrivato il momento di curare il nostro angolo verde, che sia il giardino, l’orto o anche il terrazzo. Tutti gli amanti delle spezie potrebbero infatti dedicarsi alla loro semina, rispettando naturalmente il momento giusto. A donarvi il pollice verde ci pensa ArteGiardino il vostro negozio di fiducia dove trovare tutti gli attrezzi per il giardinaggio e per creare poi i vostri piatti speciali dal gusto fresco! Oltre 10 mila articoli nel segno della qualità e della convenienza dalla pentola al pirottino… e poi vasi, terricci, arredo giardino, attrezzi, casalinghi, giocattoli e tanto altro vi aspettano a Reana del Rojale sulla Strada Statale Udine Tricesimo. Scoprite di più sul sito: www.artegiardino.net
L’UTENSILE GIUSTO VI AIUTA A FARE LA DIFFERENZA
In cucina e in giardino a fare la differenza è sempre l’utensile giusto! Il coltello perfettamente affilato o la cesoia più adatta possono veramente darvi quell’aiuto in più nei vostri hobby. Sappiamo bene poi che ogni ingrediente richiede il coltello adatto al suo taglio. Il nostro consiglio per trovare tutti i vostri utensili per ogni tipo di attività, dalla cucina, al giardinaggio, all’hobbystica, ai lavori più tecnologici è quello di affidarvi ad Affilautensili Natisone: qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili, con oltre 35 anni di esperienza, vi propone una ricca selezione di utensili da taglio, dal coltello da cucina all’utensile più tecnologico: utensili per il taglio del legno, metalli e plastiche, per hobbistica, casa, ristorazione e boschivi e tanto altro! Affilautensili Natisone vi aspetta sulla strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco. Visitate il sito e scoprite di più su tutti i prodotti: www.affilautensili.com
Scritto da: Maria
Commenti post (0)