Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Dal 16 al 25 febbraio 2024 va in scena al Teatro Verdi di Trieste l’opera di Richard Strauss “Ariadne auf Naxos”. Opera in un atto, su libretto di Hugo von Hofmannsthal manca da vent’anni dal capoluogo giuliano e arriva nella lodatissima coproduzione realizzata col Teatro Comunale di Bologna e La Fenice di Venezia, firmata da Paul Curran, con i costumi e le scene di fine estetismo dello scozzese Gary Mc Cann. Sul podio il Direttore Musicale Stabile Enrico Calesso, tra le bacchette più stimate sul repertorio di lingua tedesca, ospite ai microfoni di Monica Ferri per la rubrica Teatralmente. Qui l’intervista:
È un folle mondo tutto mescolato quello disegnato da Strauss e von Hofmannstahl che nella messinscena di Curran sono tratteggiati come due mondi estetici opposti, entrambi di grande fascino ed eleganza: quello barocco e quello post-moderno. Un titolo difficilissimo da mettere in scena anche e soprattutto a causa della necessaria conoscenza del raffinatissimo testo e di una dizione impeccabile da parte di tutto il cast vocale, inclusi i fondamentali ruoli minori.
Scommessa, almeno sulla carta vinta per questa Ariadne, che vede solo cantanti di grande esperienza e solidità proprio sul repertorio di Strauss, come le due protagoniste, i soprani Simone Schneider e Margarita Vilsone; il tenore tedesco Heiko Börner in Bacco, Liudmila Lokaichuk come Zerbinetta, best singer proprio nel ruolo per Opernwelt 2019, in alternanza all’italiana Sara Fanin; il baritono Marcello Rosiello come Maestro di Musica in tutte le recite, il mezzosoprano danese Sophie Haagen, premio 2023 della International Association of Richard Wagner Societies Bayreuth, come il Compositore e così per i restanti ben dodici ruoli di questa intricata e raffinata esperienza metateatrale.
Un cast nel complesso giovane, com’è nelle corde del rinnovato Teatro Verdi, da sempre trampolino di nuovi talenti, e forse nel complesso poco conosciuto in Italia, proprio per lo sforzo della direzione artistica e del Direttore Musicale Stabile Enrico Calesso, di dare a questa Ariadne un’impeccabile voce di lingua tedesca e di sicuro esito poetico, data la rara importanza letteraria del libretto. Strettissimo anche il lavoro di collaborazione con Enrico Calesso che grazie alla sua profonda conoscenza dei teatri di lingua tedesca e dei loro più solidi protagonisti, ha permesso di portare a Trieste voci che promettono di dare grandi soddisfazioni al pubblico.
“Quando il Verdi di Trieste affronta il grande repertorio tedesco e soprattutto il mondo imperialregio absburgico – racconta il Direttore Artistico Paolo Rodda- ha il dovere morale verso la propria storia di non prendere alla leggera il compito. Per questa ragione il cast vocale di Ariadne ha avuto bisogno d’ogni cura e del massimo cesello, tanto che non lo abbiamo annunciato con gli altri, ma solo ora”.
Scene e costumi sono poi il frutto dell’ottimo lavoro dell’extravagante scozzese Gary Mc Cann, maestro del nuovo massimalismo estetico da Broadway all’opera, raffinato cultore di un citazionismo postmoderno molto Brittish Style, estetizzante sì ma con la tipica sprezzatura dell’eleganza inglese, perfetto per una città i cui legami con la cultura anglosassone sono tradizionalmente forti e destinati a perdurare.
Lo spettacolo è già stato lodato dalla migliore critica.
“La partitura di Ariadne auf Naxos – precisa il Direttore Musicale Stabile Enrico Calesso – rappresenta per molti versi una vetta assoluta di maestria compositiva. Se la contaminazione di teatro e realtà non costituisce una novità in sé, lo è il modo in cui il grande autore tedesco la concepisce, portando alle estreme conseguenze formali questa intenzione estetica di fondo. La caratterizzazione della dialettica tra persona e personaggio presenta momenti di altissimo taglio psicologico, in un unitario discorso musicale di maestria assoluta in cui opera seria, opera buffa e commedia dell’arte si giustappongono e fondono in maniera mirabile. I diversi generi e le diverse forme del teatro musicale fluiscono attraverso transizioni di una naturalezza senza pari: pagine di raffinatissimo virtuosismo”.
Ariadne auf Naxos sarà trasmessa in diretta la sera della prima da Radio Rai3, che trasmetterà quattro degli otto titoli della corrente stagione. Oltre che in diretta si potrà ascoltare in streaming: www.raiplaysound.it
Scritto da: Monica Ferri
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy