Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Da sabato 29 ottobre fino a domenica 6 novembre, ritorna a Longarone Fiere, Arredamont, la Mostra nazionale dell’arredare in montagna, giunta quest’anno alla 44esima edizione. La cerimonia d’inaugurazione è in programma sabato alle 11.30.
A raccontare di più ai nostri microfoni il Presidente Gian Angelo Bellati:
Numerosi i settori espositivi previsti a Longarone Fiere: mobili e arredi, complementi di arredo, serramenti, scale, pavimenti, stufe, caminetti e sistemi di riscaldamento, arredobagno e materiale per il restauro edilizio. 167 imprese, 224 marchi rappresentati che vengono da più di 10 regioni italiane e più di 7 paesi europei e dell’estero. Un appuntamento unico nel suo genere in Italia che propone ai visitatori le novità del settore arredamento presentando prodotti originali accanto ai mobili e complementi d’arredo tradizionali. Ricco di appuntamenti il calendario in programma con convegni, presentazioni e dei momenti di approfondimento.
Arredamont è un cantiere in continua evoluzione ed accoglie proposte che non provengono solo dalle Dolomiti e dalla montagna veneta. Le esperienze, le tradizioni, i materiali di tutte le regioni dell’arco alpino sono gli elementi sui quali si focalizza l’interesse di un pubblico che guarda con attenzione all’arredamento e agli aspetti costruttivi oltre che agli spazi esterni della casa. E sempre provenienti da tutto l’arco alpino, non solo italiano, saranno presenti con uno stand i mascherai alpini, scolpendo le loro stupende maschere in legno.
E per dare spazio anche ai piccoli artigiani di complementi d’arredo e realizzazioni artistiche, la fiera continua con il progetto che ha riscosso negli ultimi anni un grande successo, “L’Artigiano sotto l’Albero”: degli spazi ai piedi di una struttura lignea a forma di albero dedicati al piccolo artigianato di qualità. Non potevano mancare gli artigiani tappezzieri con la Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori che continua il suo lavoro per promuovere e divulgare l’arte e il saper fare della tappezzeria.
E per continuare nel segno della formazione, fondamentale investimento per il futuro, è garantita la partecipazione anche del C.F.S., Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno, e della Scuola del Legno di Sedico che proporrà nel proprio stand il Museo diffuso dell’edilizia di montagna. Un progetto fatto assieme a 12 aziende della filiera edile della provincia di Belluno.
La casa in montagna è un angolo di paradiso, uno squarcio di bellezza, un sogno che diventa realtà. Per saperne di più su Arredamont: www.longaronefiere.it
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy