Il restauro è il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte, nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro, senza cancellare ogni traccia del suo passaggio nel tempo. Continua il viaggio con “Artigiani in diretta” in collaborazione con Confartigianato Pordenone che ci porta al Centro Restauro di Pordenone in compagnia di Renato Portolan. Qui qualche immagine dal laboratorio:
STORIA Il Centro Restauro Srl, società pordenonese nata il 2 maggio 2012 dal conferimento del ramo d’azienda della ditta individuale Centro Restauro di Portolan Renato, opera dal 1980 con e per le Soprintendenze, gli Enti Pubblici e la committenza privata nella conservazione e nel restauro del patrimonio storico–artistico.
Il legale rappresentante e direttore tecnico, restauratore Portolan Renato, diplomatosi nel primo corso di studi quadriennali (1977 – 1980) presso il Centro Regionale di Catalogazione e Restauro di Villa Manin, Passariano (UD), esercita l’attività in qualità di professionista abilitato ai sensi dell’art. 182 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004 e successive modificazioni e, dal 1990, è docente di conservazione e restauro della pittura murale presso Enti ed Istituti Regionali. Il socio Vandenheede Cécile, con qualifica di chimico di laboratorio, aggiorna metodi e processi di intervento a controllo e garanzia dei risultati.
Come disse Cesare Brandi“… si restaura solo la materia dell’opera d’arte… il restauro deve mirare al ristabilimento dell’unità potenziale dell’opera d’arte, purché ciò sia possibile, senza commettere un falso artistico o un falso storico e senza cancellare ogni traccia del passaggio dell’opera d’arte nel tempo…”
INTERVENTI
La società Centro Restauro Srl opera attraverso interventi di
Restauro e conservazione: su opere mobili (dipinti su tela, tavola, sculture lignee e materiale cartaceo) ed opere immobili (affreschi, pitture murali, intonaci storici, marmorini, stucchi, apparati architettonici marmorei e lapidei e strutture lignee, quali soffitti altari, cori, stalli, casse d’organo e cantorie);
Diagnostica: indagini tecniche e scientifiche (fisico-chimiche), di cantiere e di laboratorio, atte a rilevare e documentare la tecnica di esecuzione, i materiali costitutivi e lo stato di conservazione sia preliminarmente agli interventi di restauro sia di supporto a studi storico – artistici e a progettazioni;
Documentazione: rilievi architettonici, ricostruzioni grafiche e documentazioni fotografiche di supporto all’attività di restauro e alla divulgazione;
Assistenze: lavori di pronto intervento e manutenzione di supporto a mostre ed esposizioni con redazione della schedatura delle opere d’arte esposte (Condition Report) e la valutazione dei parametri ambientali della sede espositiva sia in fase di allestimento che durante l’esposizione ed il disallestimento delle mostre, al fine di documentare lo stato di conservazione delle opere, a garanzia di prestatori, organizzatori e corrieri;
Insegnamento;
Arti decorative applicate: le particolari esigenze di progettisti e committenze private nel coniugare l’antico con il contemporaneo possono trovare una risposta nelle nostre applicazioni e realizzazioni ex-novo utilizzando le tecniche del passato.
Una nuova puntata di “Artigiani in diretta” in collaborazione con Confartigianato Pordenone vi aspetta ogni martedì alle 16 sui canali di Radio Punto Zero.
Sabato 28 e domenica 29 maggio ritorna il tanto atteso appuntamento con Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia. Un weekend per degustare gli eccellenti vini regionali ed entrare in contatto con la storia dei viticoltori che da sempre animano, con il loro paziente lavoro, uno dei territori d’eccellenza della viticoltura italiana, tutto da scoprire e assaporare. Qui è possibile scoprire tutte le cantine aderenti e le modalità di prenotazione e […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti post (0)