In questa nuova puntata di “Artigiani in diretta” la rubrica che ci porta in viaggio nei saperi del mondo artigiano del pordenonese in collaborazione con Confartigianato Pordenone, con Manuele ripercorriamo la storia della Falegnameria Avoledo di San Leonardo Valcellina (PN). Qui la puntata video:
Entrando nel laboratorio della Falegnameria Avoledo Michele si riesce a capire il valore dei pezzi unici in stile e personalizzati, con il gusto dei particolari di qualità. Un’attenta selezione dei materiali usati e la cura dei particolari nella realizzazione, garantiscono la creazione di ambienti personalizzati esclusivi e ricchi di charme.
L’obiettivo è quello di coniugare l’elevata esperienza artigianale acquisita nel tempo con la tradizione per poter offrire servizi e prodotti di alto livello a privati, commercianti e aziende. Acquistare un mobile alla fonte di produzione, senza passaggi intermedi, offre l’opportunità di contenere il prezzo e di seguire direttamente le caratteristiche di costruzione e finitura garantite dalla qualità artigianale.
Dalla progettazione manuale o al computer, viene offerto un servizio di consulenza e progettazione fotorealistica realizzando su misura il progetto, dal classico al moderno, qualsiasi tipo di arredo per ogni ambiente. La collaborazione con valenti architetti completa le necessità progettuali anche della clientela più esigente.
LA STORIA La falegnameria, specializzata nella lavorazione del legno massello, opera nel settore dal 1989 in un piccolo laboratorio artigianale a San Leonardo Valcellina (PN). Nel 1995 cambia sede e si trasferisce in un ambiente di maggiori dimensioni, più idoneo alle crescenti esigenze dell’azienda. Nel 2000 il laboratorio viene ampliato e modernizzato, con l’inserimento di nuovi macchinari a controllo numerico e tradizionali; per meglio operare nelle varie lavorazioni del legno massello.
Oltre a creare mobili e complementi d’arredo la falegnameria Avoledo si occupa anche di manutenzioni, riverniciatura e restauro di mobili antichi con esperienza e professionalità.
Il cammino verso GO!2025 Nova Gorica·Gorizia Capitale europea della cultura, si arricchisce di una nuova tappa, di un nuovo evento di bellezza che contribuirà a fare di Gorizia un luogo di grande interesse e richiamo culturale per tutto il territorio del FriuliVG e dall’Italia e da oltre confine. La mostra «Madre. Trenta capolavori segreti per la più bella tra le donne» offrirà infatti meraviglia e sorprese ai visitatori che raggiungeranno […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti post (0)