fbpx

Le nostre dirette

Barcolana e AcegasApsAmga insieme per un evento a impatto zero

today6 Ottobre 2022 1

Sfondo
share close
AD

La collaborazione tra Barcolana e AcegasApsAmga si rinnova, così come si rinnova il reciproco impegno a ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’evento. Anche quest’anno, infatti, AcegasApsAmga ha messo in campo molteplici azioni per agevolare la raccolta differenziata e per ridurre i rifiuti presenti nel Villaggio, promuovendo l’economia circolare anche presso lo stand aziendale presente sulle Rive.
Il motto della multiutility a questa 54° edizione, infatti, è “Lasciamo il segno, non l’impronta. Fai la raccolta differenziata, aiuta il Pianeta”, a ricordare che una città più pulita dipende da ognuno, non solo durante Barcolana, ma tutto l’anno. Si tratta infatti di un tema che AcegasApsAmga, insieme al Comune di Trieste, fa proprio ogni giorno sulle strade cittadine. Barcolana è un’ottima occasione per rilanciare e spingere ogni cittadino a incrementare la raccolta differenziata nel proprio quotidiano attraverso un’attiva campagna di informazione. Per raggiungere gli obiettivi prefissati dal punto di vista ambientale, oltre che il potenziamento dei servizi di raccolta e l’introduzione dei nuovi cassonetti smarty, è infatti fondamentale che ogni persona in città faccia la sua parte differenziando sempre di più e meglio, essendo tutti parte dello stesso ingranaggio. E il vero vincitore di questa Barcolana sarà così l’ambiente.

 

 

Con Barbara Pernar siamo andati a sbirciare quali attività propone lo stand AcegasApsAmga a Trieste, seguiteci in questo servizio:

 

 

 

 

Meno plastica al Villaggio Barcolana
Dal 2018 AcegasApsAmga e Barcolana hanno dichiarato guerra alla plastica nel Villaggio: anche quest’anno, infatti, come da regolamento Barcolana, gli stand che somministrano cibi e bevande utilizzeranno esclusivamente stoviglie biodegradabili invece che in plastica.
L’iniziativa permette sia di ridurre la plastica presente, ma anche di facilitare i frequentatori del Villaggio nel conferimento: alla fine del pasto, infatti, sia gli avanzi di cibo che le stoviglie andranno gettati nei contenitori per l’Organico con coperchio marrone presenti nel Villaggio.
In aggiunta, per ridurre il consumo di bottigliette di plastica, AcegasApsAmga ha installato 2 erogatori d’acqua di rete gratuita presso piazza Verdi e alla base del molo Pescheria, che si aggiungono alla fontanella presente sulle Rive vicino al Canal Grande. In questo modo sarà possibile abbeverarsi o ricaricare le proprie borracce con l’acqua di rete triestina, buona e controllata, senza incrementare il consumo di bottigliette di plastica.

 

 

Potenziamento della raccolta differenziata
L’impatto della manifestazione a livello ambientale dipende moltissimo anche dal contributo dei visitatori del Villaggio. Per tale motivo AcegasApsAmga ha posizionato oltre 300 contenitori aggiuntivi in tutta l’area coinvolta dalla Barcolana (di cui circa 70 solo nel Villaggio) per agevolare i visitatori a conferire in modo differenziato i propri rifiuti.
Contestualmente, per venire incontro alle necessità degli espositori, è stato creato un servizio di raccolta dedicato nelle giornate di allestimento e disallestimento del Villaggio, in modo da rimuovere rifiuti ingombranti provenienti dagli imballaggi tipicamente prodotti in queste giornate.

 

 

Comunicazione green: dallo stand agli avvisi nel Villaggio
AcegasApsAmga alla 54a Barcolana sarà green in ogni sua parte, anche nella comunicazione rivolta ai visitatori.
La multiutility è presente con uno stand raddoppiato nelle dimensioni rispetto agli anni passati per promuovere la raccolta differenziata. Tra il molo Audace e molo Bersaglieri è possibile mettersi alla prova sulle proprie conoscenze in un gioco da Settimana Enigmistica Ecologica: guardando all’interno di un cassonetto appositamente allestito, i giocatori devono identificare il maggior numero di errori presenti in pochi secondi.
Sempre allo stand inoltre è possibile scoprire il cassonetto Smarty, un prototipo di contenitore intelligente: il futuro della raccolta differenziata.
Allo stand, in orario prestabiliti, sarà inoltre presente lo staff di AcegasApsAmga per rispondere alle eventuali domande dei cittadini sulla Raccolta Differenziata e i servizi ambientali che l’Azienda svolge tutti i giorni per una città più pulita.
A chiudere il cerchio dell’Economia Circolare sarà inoltre presente Loome, il progetto di Hera luce del lampione “infinito”, nato dalla plastica riciclata, raccolta come rifiuto dal Gruppo Hera e trasformata da Aliplast. Il prototipo del lampione sarà presente in forma espositiva all’esterno dello stand AcegasApsAmga.
La campagna di comunicazione green è però presente in tutto il Villaggio per ricordare sempre l’importanza del contributo di tutti per una città pulita: sono stati quindi posizionati dei totem informativi nelle zone nevralgiche delle Rive con una mappa delle isole ecologiche aggiuntive. Inoltre, per ricordare che nel Villaggio vengono utilizzate solo stoviglie biodegradabili da conferire nell’Organico, presso gli stand che somministrano cibo e bevande saranno presenti appositi adesivi a richiamare l’iniziativa.

Scritto da: Maria

Rate it

0%