Una Barcolana sempre più aperta e inclusiva grazie alla consolidata partnership tra Società Velica di Barcola e Grignano e la Fondazione CRTrieste che supporterà anche in questa nuova edizione gli eventi culturali, di sensibilizzazione ambientale e dedicati ai bambini organizzati in occasione della regata più grande al mondo. L’obiettivo è di sostenere le attività di Barcolana collegate alla cultura, l’arte e l’educazione.
Lungo questa rotta, la Fondazione CRTrieste ha confermato il proprio supporto a Barcolana Young, la regata dedicata ai più giovani della classe Optimist (2-3 ottobre), al Barcolana Sea Summit (6-9 ottobre), il convegno di divulgazione scientifica in programma al TCC, e alla rassegna letteraria Barcolana – Un mare di racconti (4-9 ottobre).
Quest’anno, per la prima volta, la Fondazione CRTrieste organizza con il Museo d’Arte moderna Ugo Carà di Muggia, un evento che entra a far parte del calendario Barcolana: si tratta della mostra “Vita col mare” – sette racconti di mare attraverso opere scelte della Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste.
L’esposizione prende il titolo dal romanzo di Stelio Mattioni, ambientato nella città istroveneta, e accompagna il visitatore attraverso sette sezioni tematiche che costituiscono una narrazione figurata della “vita col mare”. Le trentacinque opere esposte, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, sono una significativa campionatura della migliore produzione artistica triestina tra Otto e Novecento. La mostra, a cura di Alessandro Del Puppo (docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Udine e curatore della Collana d’Arte della Fondazione), sarà visitabile al Museo Carà dal 10 settembre al 28 novembre, da martedì a venerdì, dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 12.
Qui un approfondimento con le dichiarazioni del Presidente della SVBG Mitja Gialuz e la Presidente di Fondazione CRTrieste Tiziana Benussi:
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le news del Friuli Venezia Giulia, seguici sul canale Telegramo inviaci un whatsapp o Telegram
Si presenta ricco e articolato il calendario autunno-inverno del Teatro Verdi di Pordenone. Le porte del Teatro si riapriranno al pubblico dall ‘11 ottobre nel segno dell’originalità e della qualità, con ospitalità di prestigio ma anche con progetti di eccellenza tagliati su misura per il teatro di Pordenone. L’anteprima è affidata ad un evento proposto in collaborazione e nell’ambito di pordenonelegge, nel collaudato percorso “Tra Letteratura e Teatro”: giovedì 16 settembre alle […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti post (0)