Birra Campagnolo da svariate edizioni birra artigianale partner di Radio Chef ogni settimana ci accompagna con interessanti consigli e abbinamenti con ingredienti tra i più variegati. All’interno della brochure dedicata a “Barcolana 52” firmata Radio Punto Zero siamo andati a scoprire, oltre alla loro storia, alcune particolarità che forse ancora non conoscete.
Birra Campagnolo nasce nel 2007 a Muggia (TS). Artigiani da generazioni, uniamo la creatività all’attenzione nella scelta delle materie prime, per dar vita a un prodotto di qualità. Nel 2020 abbiamo aperto il nostro BeerGarden, a pochi metri dal birrificio, dando la possibilità di gustare una birra artigianale veramente a chilometro zero. Sei pronto a scoprire qualcosa in più sulla birra artigianale? Ecco 7 curiosità che forse non tutti sanno!
- Diciamo sempre che la birra artigianale è VIVA, perché è non pastorizzata né filtrata, quindi presenta sempre dei depositi di lievito sul fondo (rendendola più «torbida»). La birra artigianale è molto delicata, ed è estremamente sensibile a movimento e alle variazioni di temperatura.
- Birretta ghiacciata? No grazie! La temperatura ideale di servizio è tra i 7 e i 10 °C, range in cui si sentono meglio gusti e profumi.
- Poco spazio in frigo? Non mettere le birre «distese»! Le birre vanno tenute sempre in posizione verticale.
- Schiuma: tanta o poca? La verità sta nel mezzo! Oltre a renderla irresistibile dal primo sguardo, la schiuma in una birra è importante perché protegge la bevanda dall’ossigeno, impedendo una rapida ossidazione. Quindi sì a un bel cappello di schiuma, che renderà la tua birra piacevole fino all’ultimo sorso!
- Ad ogni birra il suo bicchiere. Ne esistono di tante forme e dimensioni, e non è affatto un caso! Scegliere il bicchiere giusto è importante perché ogni forma esalta e valorizza determinate caratteristiche e permette quindi di apprezzare la birra in tutte le sue sfaccettature.
- Vuoi creare un buon abbinamento cibo/birra ma non sai da dove cominciare? Tieni sempre a mente che cibo e bevanda devono essere sempre bilanciati: piatto leggero, birra leggera; piatto intenso, birra intensa; una birra effervescente è l’ideale per accompagnare formaggi e fritti, andando a sgrassare la bocca senza annientare gusti e aromi. Pietanza e bevanda devono quindi sempre valorizzarsi l’un l’altra. Parola d’ordine: equilibrio!
- Birra alla spina o in bottiglia: qual è più buona? Entrambe, ma in modi differenti. Le nostre birre in bottiglia vengono rifermentate con il metodo classico e questo le rende più strutturate e sofisticate delle stesse servite alla spina.
Rilassati nel verde del BeerGarden Campagnolo in Strada delle Saline, 30 a Muggia
Per scoprire di più sulle proposte di Birra Campagnolo www.birracampagnolo.it
Birra Campagnolo
@birra_campagnolo
Commenti post (0)