fbpx

News

Carnevale in Val Resia

today26 Febbraio 2019

Sfondo
share close
AD

Suonano i violini, ballano le maschere, il babaz è pronto a dare il via ai festeggiamenti del püst… ovvero al Carnevale resiano. Questa antica tradizione è molto sentita dalla comunità locale e si tramanda di generazione in generazione. La vallata è abitata da una popolazione che ha saputo mantenere inalterate nel corso del tempo lingua, cultura, usanze secolari.

In Val Resia i festeggiamenti del Püst iniziano venerdì 1 marzo e terminano il mercoledì delle ceneri (Te din na pëpël) con la processione e il rogo del fantoccio, il “Babaz“, che rappresenta il carnevale, bruciato come simbolo di espiazione dei peccati accumulati durante tutto l’anno.

Le maschere tradizionali che potete incontrare sono di due tipi: te lipe bile maškire (in resiano) le belle maschere bianche e quelle brutte, i babaci/kukaci. Le te lipe bile maškire indossano una o più gonne bianche ornate da merletti e nastri. La gonna più lunga arriva ai piedi, la seconda più corta arriva a metà polpaccio e la terza al ginocchio. A completare il tutto un bellissimo copricapo, un cappello alto, adorno di fiori di carta colorata e piccoli sonagli e in mano tengono dei fazzoletti e dei campanelli che suonano mentre ballano.

Solitamente sono le donne che si vestono così e, in passato, dovevano essere solo quelle giovani e non ancora sposate, mentre gli uomini indossano il maškarun, un maschera con un cappello altrettanto elaborato, però più basso.

E poi c’è la musica: poche note tramandate dalla memoria ma suonate con maestria e semplicità. I violini (zitire) e i violoncelli (buncule) suonano, e un batter di piede scandisce il tempo della danza. La musica è il tema trainante del carnevale resiano; i giovani suonatori, suonando ad orecchio, ripropongono vecchie e nuove ballate per giorni interi… e come recita la vecchia canzone “Ta püstawa”: non si andrà a dormire, ci si andrà domani sera.

Ad approfondire tutti gli appuntamenti ai microfoni di Radio Punto Zero Anna Miceli, membro direttivo della Pro Loco Val Resia:

https://soundcloud.com/puntozerofm/carnevale-di-resia

 

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

101 Eventi

I LOVE LEGO arriva a Trieste

Genertel, la compagnia diretta di Generali Italia nata a Trieste nel 1994, compie 25 anni e porta nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili che andranno a comporre città moderne e monumenti antichi per oltre 100 metri quadrati di scenari LEGO. L’esposizione è sostenuta da Genertel attraverso Generali Valore Cultura, il programma per rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico sempre più vasto. Ogni […]

today25 Febbraio 2019

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%