Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Agevolare lo svolgimento delle attività lavorative, formative e sociali, durante il periodo di rallentamento generale per il contenimento del Coronavirus: è questo l’obiettivo di Cam.TV, piattaforma social italiana che ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente le proprie funzioni video ed e-learning professionali agli istituti scolastici d’Italia, alle parrocchie e a tutti coloro che più in generale svolgono attività di consulenza.
Ad approfondire l’iniziativa di Cam.TV e tutte le funzioni disponibili ai microfoni di Radio Punto Zero, l’amministratore delegato di Cam.TV Gabriele Visintini:
https://soundcloud.com/puntozerofm/camtv-gabriele-visintini
Cam.TV rende disponibile da subito a chi ne faccia richiesta un account, attraverso cui fruire delle funzioni “Live” e WebRTC, sia da computer fisso sia da mobile con app Android e iOS.
Con la funzione “Live” è possibile organizzare webinar con qualsiasi numero di partecipanti, mantenendo la partecipazione gratuita per tutti, oppure fissando un ticket a piacere da corrispondere in euro o nella moneta digitale LKSCOIN (la criptovaluta in uso su Cam.TV). La diretta del webinar, durante cui i partecipanti possono intervenire tramite chat, è registrabile e ciascun organizzatore può rendere disponibile il video on demand.
La WebRTC è invece un servizio di videochat sicuro e criptato, con sistema di pagamento integrato, sempre in LKSCOIN, adatto alle consulenze uno a uno di categorie professionali quali psicologi, avvocati o gli stessi parroci per le confessioni.
Chiunque abbia voglia di attivare le opzioni gratuite può scrivere a [email protected]
Cos’è Cam.TV?
Cam.TV è il social network italiano del sapere, in cui i “like” valgono denaro.
Cam.TV, che a marzo 2020 ha superato i 303 mila iscritti, integra nello stesso ambiente digitale funzionalità che un utente tradizionalmente trova frammentate in strumenti differenti (sito, social network, blog, piattaforme e-commerce, video ed e-learning), mettendo a disposizione un tool kit completo per professionisti digitali e non.
Alcune già attive nella versione beta, altre inserite nella road map che porterà Cam.TV al 100% del proprio sviluppo, le funzioni principali sono: social network, videochat, webinar uno a molti, visualizzatore video, visualizzatore e-book, blog, piattaforma che integra un processore di pagamento e di cambio euro / criptovaluta LKSCOIN e viceversa.
La start up Cam.TV opera nell’headquarter di Gonars (UD), dove lavorano 30 persone. Il suo visionario inventore è il friulano Gabriele Visintini, imprenditore digitale che già nel 1999 ne aveva abbozzato lo scheletro, con l’obiettivo di realizzare un sistema dedicato alla visualizzazione di video online per mettere a disposizione le proprie competenze, anticipando altre piattaforme.
Il progetto negli anni prende corpo e, da sistema focalizzato sui video, amplia la propria portata, integrando altre rivoluzioni quali l’utilizzo della criptovaluta e le meccaniche proprie dei social network. Con un gruppo di amici e specialisti nei settori IT, digitale e comunicazione formato da Ivan Prez, Marco Minin e Alessandro Brunello, Visintini nel 2017 fonda Cam.TV, la piattaforma attualmente on-line, che da giugno 2018 ha ufficialmente aperto i battenti al pubblico in versione beta.
Cosa sono gli LKSCOIN?
LKSCOIN è la criptomoneta usata all’interno di Cam.TV, sia per i pagamenti sia per premiare il talento altrui con un contributo economico: la piattaforma è infatti anche un social network, in cui i “like” hanno il vantaggio di valere denaro.
I guadagni in LKSCOIN derivanti da ogni attività su Cam.TV, compresi i proventi dai ticket dei webinar, sono convertibili in moneta legale e utilizzabili anche al di fuori della piattaforma.
Per scoprire di più visitate il sito www.cam.tv
Scritto da: Maria
Commenti post (0)