Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Cucinare insieme è bello, divertente e terapeutico… Sapete perchè? Vi sveliamo di più in questa nuova puntata di Radio Chef, scopriamo insieme quali sono le migliori ricette da condividere e gustare in compagnia! Qui il video completo della puntata:
CUCINA IN COMPAGNIA DEI PIU’ PICCOLI
Prima di entrare in cucina, partiamo dalla spesa. Insegnare ai bambini a fare acquisti nel modo giusto è possibile, basta far loro apprendere alcuni concetti fondamentali come ad esempio quello del risparmio, della sostenibilità e del rapporto qualità-prezzo.
Passiamo in cucina, da dove iniziare? Quali sono le prime cose che possiamo insegnare ai più piccoli? Cucinare con i bambini, può essere un’ottima occasione per trascorrere del tempo con loro e per far capire quanta cura mettete ogni giorno per cucinare loro degli ottimi piatti. Ogni fase di questo apprendimento culinario deve essere rapportata all’età del bambino. Gli esperti di Mobili Fratelli Turina ci hanno insegnato qualche trucchetto per coinvolgerli nella preparazione delle ricette. Prepariamo per loro un cassetto dedicato con i loro utensili e un grembiulino, se non dovessero arrivare al banco potete posizionare uno sgabellino dove poggiare i piedini.
I GUSTI DELL’ESTATE
La ricetta della settimana è di Sara di Udine che ci propone un piatto dai colori e gusti estivi, protagonista il riso rosso. Per prepararla vi serviranno: 160 g riso rosso, 1 arancia, 1 avocado, 100 g gamberetti o mazzancolle. Saltate in padella i gamberetti, a metà cottura sfumate con un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare. Nel frattempo fate bollire una pentola d’acqua per cucinare il riso rosso e pulire l’avocado. A fine cottura dei gamberetti mescolate con l’avocado e spremete il succo di mezza arancia. Dopo aver aggiunto il riso lasciate riposare fino a raffreddamento. Servite con guarnizioni a piacere.
E poi l’estate è perfetta per sperimentare nuovi gusti freschi, frizzanti magari accompagnati da una buona birra artigianale. Voi quale tra le tante birre Campagnolo abbinereste alla nostra ricetta? Se volete scoprire come abbinare al meglio la birra alle vostre ricette o a qualche ingrediente del territorio a rispondere a tutte le vostre domande c’è Martina che vi aspetta nel rinnovato Beer Garden Campagnolo in Strada delle Saline 30 a Muggia dove troverete anche tante proposte alla spina. L’avete provata Neverin? Una proposta pronta a travolgervi piacevolmente.
Per voi questo è un inizio estate al gusto di mare o di montagna?
Se preferite il sapore di mare a sorprendervi c’è la cucina di pesce di Sabina e Andreina della Trattoria ai 2 Leoni di Muggia, un bel fritto misto perfetto ad ogni ora del giorno, calamari, sardoni fritti e impanati, gamberoni impanati e nel menù del giorno un filetto d’orata impanato. Il segreto del fritto della Chef Q.B. è avere sempre un’olio pulito e poi tanto tanto amore! Non solo fritto però, potete richiedere piatti più particolari per averli pronti, belli e serviti in tavola, freschissimi e buonissimi.
Passiamo alla montagna: in Friuli Venezia Giulia noi il gusto lo ritroviamo in una bella fetta di prosciutto crudo tagliata sottile sottile, accompagnata da una fetta di melone, un piatto colorato e gustoso che ritroviamo nelle proposte della Bottega del Crudo di Trieste. Non ci si ferma qui dalla colazione all’aperitivo, gastronomia, taglieri, tante proposte di formaggio e prosciutti crudi e cotti, per noi un bel panino da portare via per ritornare in diretta, voi avete già scelto cosa ordinare?
QUANDO E’ MEGLIO IDRATARSI?
La quantità di acqua da consumare al giorno deve essere calibrata a seconda delle proprie esigenze. Il consumo medio però può essere suddiviso in media tra colazione, pranzo e cena e il resto lontano dai pasti. Al mattino ad esempio bere un bicchiere d’acqua come prima cosa aiuta ad iniziare bene la giornata, questo gesto facilita il mantenimento di sane abitudini di idratazione.
In particolare, come ci ricorda Acqua Dolomia, aumentare l’assunzione giornaliera di acqua può essere utile per migliorare l’umore e i livelli di energia soprattutto se la nostra scelta ricade su un’acqua che apporta il giusto quantitativo di minerali buoni. Ricordiamoci inoltre che è importante non bere poco, ancor più in estate con le alte temperature, ma non bisogna nemmeno bere troppo, ciò può risultare dannoso sulla salute.
E se mi alleno? Durante l’allenamento si sa, si perdono acqua ed elettroliti. Bere molta acqua quindi prima e dopo l’esercizio è importante per mantenere il corpo idratato e aiutare a reintegrare i liquidi persi. In estate questo discorso è ancora più importante.
E quindi riassumendo quando è meglio bere? Appena svegli, prima del pasto, prima, durante e dopo l’attività fisica, tra un pasto e l’altro e quando si perdono molti liquidi per cause varie o fisiologiche (sudore, disidratazione…)
I 10 CONSIGLI SUI COLTELLI DA CUCINA
Come vanno usati i coltelli in cucina in sicurezza? Come ci ricorda Affilautensili Natisone, i nostri esperti del taglio perfetto, è fondamentale saper utilizzare i nostri utensili al meglio. A volte possono spaventarci un pò per la lama affilata ma se impariamo a conoscerli potremmo preparare deliziosi manicaretti in tutta tranquillità.
LA RICETTA DI MINI CHEF GIORGIA
In questa frizzante settimana mini Chef Giorgia ci propone la sua “Torta magica al cacao”.
Ingredienti: 500 g latte intero tiepido (circa 40°), 4 uova a temperatura ambiente, 150 g zucchero, 125 g burro fuso tiepido,65 g farina 00, 50 g cacao amaro, 10 g acqua fredda, 10 g estratto di vaniglia, 5 g succo di limone, 1 pizzico sale fino.
Procedimento (versione con planetaria): versate i tuorli nella ciotola della planetaria, aggiungendo zucchero poco per volta. Dopo 5 minuti il composto sarà diventato spumoso, quindi aggiungete a filo l’acqua fredda, l’estratto di vaniglia e il sale. Versate il burro fuso e mescolate, poi abbassate la velocità al minimo e aggiungete la farina e il cacao setacciati, un cucchiaio per volta. Unite a questo punto il latte tiepido a filo.
Prendete gli albumi e montate con le fruste, aggiungendo il limone; gli albumi dovranno risultare semi-montati. Versate gli albumi nella ciotola con il composto al cacao, mescolate delicatamente. Il composto risulterà quasi liquido.
Versate l’impasto all’interno dello stampo foderato con carta da forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 150° per circa 80 minuti. Una volta cotta, la torta deve risultare soda in superficie e cremosa all’interno. Lasciatela raffreddare nello stampo, poi coprite con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 2 ore. Tagliatela a cubetti e spolverizzate di zucchero.
Volete partecipare con la vostra ricetta e diventare protagonisti di una puntata di Radio Chef? Scriveteci a [email protected] o con un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060, aspettiamo le vostre migliori creazioni!
Radio Chef vi aspetta ogni giovedì alle 12.15 e in replica al sabato sulle nostre frequenze, in streaming e in diretta video sulla pagina Facebook e il canale Youtube “Radio Punto Zero”
Scritto da: Maria
compagnia cucina famiglia Radio Chef ricette
Commenti post (0)