Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Aggiornamento Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Trieste:
Dalla giornata di ieri 19 luglio 22, presso questa prefettura è stato attivato il “comitato operativo per la viabilità” al fine di monitorare la situazione della viabilità stradale, autostradale e ferroviaria compromesse dall’emergenza verificatasi tra Sistiana e Monfalcone a causa degli incendi che hanno interessato la zona a ridosso dell’autostrada e della linea ferroviaria.
Sono state valutate ed adottate soluzioni per alleggerire i disagi derivanti dalla chiusura delle predette vie di comunicazione.
In particolare, d’intesa con le competenti autorità slovene, è stato interdetto l’afflusso di mezzi pesanti dalla Slovenia e limitata la movimentazione degli stessi tra l’area portuale e il raccordo autostradale al fine di contenere le code formatesi alla barriera del Lisert.
Al momento l’autostrada non è percorribile da Sistiana (verso Venezia) per i mezzi leggeri, i mezzi pesanti sono gestiti in modo da impedire il formarsi di code. la situazione è comunque in miglioramento e viene attentamente monitorata ai fini di una possibile, prossima apertura.
Per quanto riguardo il traffico ferroviario, che è tuttora interrotto tra il Bivio di Aurisina e Monfalcone, permane il servizio sostitutivo di bus navetta tra Trieste centrale e bivio di Aurisina e viceversa. Attualmente la città di trieste è alimentata da un distributore di energia elettrica sloveno. Il gestore di tale rete ha fatto sapere che, tramite “by pass” disponibili, è al momento in grado di gestire eventuali rischi di interruzione della fornitura. La fornitura dell’acqua dall’acquedotto verrebbe comunque assicurata con l’impiego di gruppi elettrogeni ed autobotti. L’attività del c.o.v. proseguirà fino a cessate esigenze.
Aggiornamento TPL FVG:
Anche domani, giovedì 21 luglio, saranno attivate due coppie di corse speciali via mare con l’imbarcazione Delfino Verde fra Trieste e Monfalcone.
Partenze da Trieste (molo Audace):
ore 6:00
ore 9:00
Partenze da Monfalcone (Marina Hannibal):
ore 7:30
ore 10:30
Al Marina Hannibal, mezzi di Tpl Fvg condurranno i passeggeri presso la locale stazione ferroviaria. Nei giorni seguenti il servizio sarà organizzato in base all’evolversi della crisi.
Aggiornamento 18.30 Fonte Regione FVG:
“La situazione è critica e tutte le forze disponibili sono al lavoro per tenerla sotto controllo prima che il sopraggiungere delle ore serali impedisca ai mezzi di alzarsi in volo: sul fronte viabilità è al vaglio ancora una possibile riapertura dell’autostrada, nel frattempo a Resia realizzeremo una pista per garantire viabilità alternativa in sicurezza”. Lo afferma il vicegovernatore Riccardo Riccardi a margine del sopralluogo che ha effettuato assieme ai vertici della Protezione civile su Jamiano prima e sulla Val Resia dopo assieme ai sindaci di Doberdò del Lago Fabio Vizintin e di Resia Camilla Morandi. Desta preoccupazione la zona di Medeazza, frazione di Resia, dove un elicottero dei Vigili del Fuoco è al lavoro per domare le fiamme divampate nel primo pomeriggio di oggi.
“Il Friuli Venezia Giulia è uno dei due fronti più esposti d’Italia assieme alla Toscana – spiega Riccardi – e, in misura minore, la Sardegna e la Campania. Il Capo Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio ci ha messo in massima allerta perché la situazione metereologica determinata dall’anticiclone non renderà più facili le operazioni di contenimento in queste ore e giorni, visto che fino alla fine della settimana le temperature non accenneranno a calare: Protezione civile, volontari, Corpo forestale sanno di dover dare in queste ore il massimo per scongiurare che la situazione degeneri”.
Incendio Monfalcone/Doberdò del lago- Aggiornamento, fonte pagina Facebook Protezione Civile della Regione Autonoma FVG:
La Protezione Civile della Regione Autonoma FVG, insieme al DOS- Direttore Operazioni Spegnimento del CFR -Corpo Forestale Regionale e ai Vigili del Fuoco, è presente in questo momento al campo base di Jamiano frazione del Comune di Doberdò del Lago dove sono state appena fatte evacuare dalle proprie abitazioni 60 persone.
Incessanti le attività di spegnimento dei veivoli attivati (7 in totale: 2 canadair,3 elicotteri regionali protezione civile, 1 Vigili del Fuoco, 1 Esercito) e dei nostri volontari di valore a supporto dei Vigili del fuoco.
Considerata la situazione relativa alla qualità dell’aria nelle zone interessate dall’ incendio si raccomanda per le ore serali l’utilizzo della mascherina Ffp2 all’aperto e di tenere il più possibile chiuse le finestre, limitando gli spostamenti allo stretto necessario.
Fonte Comune di Trieste:
POSSIBILI DISTACCHI DI ENERGIA ELETTRICA: SI INVITA LA POPOLAZIONE AD EVITARE L’USO DEGLI ASCENSORI. Il Comune di Trieste informa che vista la situazione contingente, legata agli incendi ancora in essere, si potrebbero verificare possibili ulteriori distacchi di energia elettrica e si consiglia quindi alla popolazione di evitare l’uso degli ascensori.
Fonte pagina Facebook Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna:
AGGIORNAMENTO INCENDIO CARSO ITALIANO. DALLE 16 ALLE 22 PREVISTO NUOVO ARRIVO DI NUVOLE E FUMO SU GORIZIA, MEGLIO INDOSSARE LE MASCHERINE E USCIRE DI CASA SOLO SE NECESSARIO
Sapete che sono abituato a dire le cose come stanno e se stamattina la situazione era migliorata adesso, a causa del vento, è radicalmente cambiata. Mi hanno informato che dalle 16 alle 22 circa probabilmente soffierà vento da sud, con conseguente arrivo delle nuvole e fumo provocati dell’incendio anche su Gorizia.
Poi dovrebbe intervenire del borino a spazzare via tutto. Ce lo auguriamo. Ma nel frattempo invito tutti ad indossare la mascherina ffp2 all’esterno, a tenere chiuse porte e finestre e a uscire solo in caso di estrema necessità. Si tratta solo di una raccomandazione frutto di buon senso.
Ho dato disposizione di inviare un messaggio a tutti i cittadini che aderiscono ad ALERT SYSTEM, i quali pertanto riceveranno a breve un messaggio telefonico contenente queste raccomandazioni.
Non c’è pericolo in questo momento di incendi nella nostra città, perciò raccomando la calma a tutti.
La Città di Gorizia è vicina in questo momento ai cittadini che vivono in aree colpite da questa tragedia ed è grata a tutti coloro che stanno combattendo per arginarla, peraltro con il rischio aggiuntivo dell’esplosione di ordigni bellici.
Continuerò ad aggiornarvi.
Fonte Regione FVG:
“Vista la situazione relativa alla qualità dell’aria delle zone interessate dal vasto incendio sviluppatosi ieri sul Carso verranno invitati i Comuni di Doberdò, Sagrado, Savogna d’Isonzo, Ronchi dei Legionari e Staranzano ad adottare ordinanze che, sulla scorta di quella già adottata dal Comune di Monfalcone nella prima mattinata di oggi, raccomandino per le ore serali l’uso di mascherine Ffp2 all’aperto e di tenere il più possibile chiuse le finestre, limitando gli spostamenti allo stretto necessario. I comuni di Grado, Gorizia e Duino, più lontani dal fronte del fuoco, decideranno sulla base dell’evolversi della raccolta dei dati sul territorio se adottare ordinanze.
E’ quanto è stato deciso nel corso del tavolo convocato urgentemente in Prefettura a Gorizia alla presenza del vicegovernatore della Regione e assessore alla Protezione civile e Salute Riccardo Riccardi, dell’assessore alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro e dell’assessore alle Risorse forestali Stefano Zannier.
“Lo Stato, la Regione, le amministrazioni locali stanno lavorando in stretto coordinamento – ha riferito il vicegovernatore
Riccardi – per gestire questo evento straordinario. Era da una decina d’anni che non si verificava un fatto di questa rilevanza,
dobbiamo affrontarlo con la massima responsabilità, sgravando le condizioni di disagio. In questo senso anche la gestione del
traffico è decisiva: cercheremo di riportare alla normalità gradualmente la situazione nella consapevolezza che questo quadro di emergenza, a livelli diversi di gravità, interessa altre regioni italiane”.
In merito al contenimento del fronte delle fiamme i Vigili del Fuoco hanno riferito che rispetto a ieri le forze in campo oggi
sono incrementate, anche grazie al supporto del Corpo forestale regionale e della Protezione civile, raggiungendo un numero
idoneo per domare la situazione che richiede però ancora forte attenzione per l’imprevedibilità della direzione del vento e soprattutto perché la situazione meteo non migliorerà nelle prossime ore. Al termine del tavolo i Vigili del Fuoco hanno comunicato l’evacuazione urgente di una cinquantina di persone nella frazione Jamiano in comune di Doberdò.
SITUAZIONE ARIA
In merito alla situazione dell’aria, l’assessore Scoccimarro ha riferito che la stazione “Area verde” di Monfalcone di Arpa nella
notte di ieri e nelle prime ore questa mattina aveva evidenziato una situazione che destava preoccupazione in quanto i dati dei PM10 erano stati di molto superiori ai limiti e quasi doppi rispetto la soglia di allerta. Il limite giornaliero per il PM10 è pari a 50 µg/m3 ma nel corso della notte Arpa FVG ha rilevato 1.194 µg/m3 (alle 2.00), 1.609 µg/m3 (alle 3.00), 1.493 µg/m3
(alle 4.00) e 1.271 µg/m3 (alle 5.00).
SITUAZIONE TRAFFICO
La situazione del traffico resta complessa ed è stato disposto il blocco della circolazione autostradale nella tratta Venezia-Trieste in direzione nord a Villesse e in direzione sud a Sistiana: ad esito del tavolo sono state decise aperture periodiche dell’autostrade da Villesse verso Trieste, controllate e gestite in sicurezza con safety car, per decongestionare traffico verso la viabilità locale.
Per parte sua l’assessore Zannier ha reso noto che da oggi lo stato di massima allerta per il rischio incendi verrà esteso dalle aree del Carso, Grado e Lignano a tutto il territorio regionale. “Le previsioni meteo non danno un quadro confortante per i prossimi giorni ed è meglio innalzare il livello di cautela: è atteso quindi per le prime ore del pomeriggio il decreto con decorrenza da domani mattina” ha riferito.
Scritto da: Maria
emergenza incendio FVG incendio
Commenti post (0)