Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Questa sera, venerdì 21 giugno, in collaborazione con il Comune di Gradisca d’Isonzo, la nona edizione di FESTIL – Festival estivo del Litorale diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini arriva al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo. Alle 21.00 va in scena “Poema a fumetti”, uno spettacolo su testi e disegni di Dino Buzzati interpretato e diretto da Paolo Valerio, accompagnato in scena dalle musiche originali di Antonio Di Pofi eseguite dal vivo al pianoforte da Sabrina Reale, una produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatro Stabile di Verona.
Ospite ai nostri microfoni il protagonista di questo appuntamento e direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Paolo Valerio. Qui l’intervista:
«Capita nella vita di fare cose che piacciono senza riserve, cose che vengono su dai visceri. “Poema a fumetti” è per me una di queste, come “Il deserto dei Tartari”, come “Un amore”». Così Dino Buzzati presentava ai suoi lettori questo libro, troppo a lungo sottovalutato, se non dimenticato. Uscito con grande scalpore nel 1969, è infatti rimasto irreperibile nelle librerie. In questa rilettura in chiave moderna del mito di Orfeo e Euridice, Buzzati ci parla di sé stesso, concentrando in 208 tavole a colori tutti i temi a lui più cari, a partire dall’eterno dialogo tra la vita e la morte.
Attraverso un raffinato gioco di citazioni e autocitazioni, l’omaggio ad artisti di ogni epoca, la contaminazione di generi, queste pagine svelano l’intero universo creativo di Dino Buzzati, i suoi riferimenti culturali, le fonti di ispirazione, le suggestioni infantili, gli interessi di adulto, il metodo di lavoro. Lo spettacolo porta sul palco un’interpretazione artistica a tutto tondo del libro di Buzzati, tra la lettura dei testi, musiche dal vivo e proiezioni su tulle di tutte le tavole originali.
Per saperne di più sul programma completo: www.festivalestivodelitorale.com
Media partner Radio Punto Zero.
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy