Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Da giovedì 10 a domenica 13 settembre Udine si prepara ad aprire le sue porte a Friuli Doc, manifestazione giunta alla sua 26esima edizione che quest’anno punta sulla qualità. Complice il Coronavirus, ma anche figlio di un progetto preciso dell’Amministrazione Comunale che mette al centro gli ospiti e la loro sicurezza rispetto all’inseguimento continuo di un nuovo record di presenze, Friuli Doc rimane soprattutto la festa del gusto e dello stare insieme, ma con la “testa sulle spalle”.
Anche Radio Punto Zero sarà presente a Friuli Doc con il suo stand sotto la Loggia del Lionello, dove i nostri speaker seguiranno la manifestazione con le interviste agli ospiti e alle realtà presenti, sempre nel rispetto della sicurezza. Qui troverete anche la “box” di Radio Chef dove lasciare le vostre migliori ricette e aggiudicarvi subito un gustoso omaggio.
Tante le eccellenze da incontrare in quattro piazze della città: Piazza Duomo (Sapori di Carnia), Piazza Venerio (Mestieri Artigiani), Piazza XX Settembre (Gusto goriziano), Largo Ospedale Vecchio (Tarvisiano, sapori di confine) e in via Aquileia (Pro Loco, esercizi e laboratori artigianali del borgo) alle quali si potrà accedere previo controllo della temperatura.
Per garantire la sicurezza di tutti, operatori, ospiti e personale di servizio, è consigliato mantenere le distanze interpersonali e l’utilizzo della mascherina protettiva di naso e bocca. Agli ingressi delle singole aree della manifestazione, sarà possibile anche disinfettarsi le mani con gli specifici prodotti messi a disposizione dell’organizzazione. Attraversando i box, adeguatamente predisposti, verrà registrata in automatico la temperatura corporea che non dovrà essere superiore ai 37,5 °C. Molto utile e consigliato, infine, scaricare l’applicazione Eilo (scaricabile dagli store ufficiali di Apple e Google). Eilo, infatti, è l’applicazione gratuita che consente di accedere in tutta sicurezza a Friuli Doc, senza necessità di prenotazione (ma fino alla capienza massima delle singole aree). Per entrare nei luoghi della festa, sarà sufficiente aprire l’apposita sezione dell’app, registrarsi con i dati richiesti e utilizzare la funzionalità di scansione del QR Code per accedere ai varchi. In questo modo, il personale di controllo potrà registrare automaticamente le anagrafiche di tutte le persone in ingresso, come da normativa vigente. Le anagrafiche vengono salvate in forma criptata e saranno fornite alle autorità sanitarie soltanto se espressamente richieste. In caso di superamento della capienza massima delle singole aree di svolgimento di Friuli Doc, per evitare assembramenti sarà necessario attendere il proprio turno d’ingresso.
Nei luoghi della festa saranno aperti i vari stand organizzati in maniera tale da poter effettuare esclusivamente il servizio al tavolo. Una scelta di prudenza, certo, ma anche di eleganza del consumo, parte integrante della nuova formula che si intende dare alla manifestazione, considerata irrinunciabile dall’Amministrazione Comunale anche per non far mancare ai friulani quello che viene comunemente considerato come l’evento enogastronomico più importante della Regione. Tante le partecipazioni e collaborazioni di rilievo di questa edizione: Regione Fvg, PromoTurismoFvg, Università degli Studi di Udine, Camera di Commercio Pn-Ud, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Società Filologica Friulana (organizzatrice di un concerto nella corte di Palazzo Mantica), Coldiretti (con uno spazio degustazione allestito presso Palazzo Florio), Associazione Pro Loco Fvg, Comitato Friulano Difesa Osterie (22 i locali partecipanti), Campeggio Club Udine (con un punto informativo presso il parcheggio di via Chiusaforte) e Gruppo Folcloristico “Stelutis” di Udine (che proporrà un divertente gioco dell’oca rivisitato).
Come da tradizione, è stata confermata la proposta dei momenti culturali che avranno il loro punto di svolgimento principale sotto la Loggia del Lionello (sempre rispettando scrupolosamente le norme di prevenzione e di distanziamento sociale, con posti disponibili sino al raggiungimento della capienza). Quattro momenti di approfondimento sulle tematiche del cibo e del vino saranno proposti dall’Università degli Studi di Udine, affiancati dagli incontri organizzati da PromoTurismoFvg, da AgriFoodFvg e da Coldiretti.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 10 settembre, alle ore 17.30, in piazza Libertà. In occasione del taglio del nastro, le Autorità presenti consegneranno cinque riconoscimenti ai rappresentanti delle categorie sanitarie (medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici di laboratorio) e della Protezione Civile, simbolo della resistenza all’emergenza pandemica, dello spirito di servizio alle comunità locali e della gestione della sicurezza sociale, indispensabili presìdi di riferimento e operatività nelle lunghe settimane del confinamento.
I LUOGHI DELLA FESTA
DA VISITARE IN CITTÀ
Per scoprire il programma completo visita il sito www.friuli-doc.it
Scritto da: Maria
Commenti post (0)