Si celebra oggi, 27 gennaio, la Giornata della Memoria. Per ricordare coloro che hanno vissuto nel periodo Nazifascista l’immane tragedia della discriminazione razziale, del collaborazionismo, della violenza e della deportazione nei campi di sterminio, il Comune di Udine ha organizzato, in collaborazione con le varie Associazioni e la Prefettura, una serie di iniziative tra mostre, convegni, incontri e attività culturali per sottolineare l’importanza di mantenere vivo il ricordo come monito contro il fanatismo e il razzismo a difesa della libertà individuale e collettiva, in programma fino al 5 febbraio.
Eventi in Programma
Venerdì 27 gennaio
La mattinata è dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a cura del Comune di Udine e della Prefettura di Udine, in collaborazione con Consulta provinciale degli studenti con lo spettacolo NÈFESH– Anima con testo e regia di Silvia Lorusso e produzione Le Muse Orfane Aps. Durante l’appuntamento ospite il prof. Andrea Zannini, professore ordinario di Storia moderna dell’Università di Udine e testimonianza della prof.ssa Paola Del Din, partigiana medaglia d’oro al valor militare. Consegna di due medaglie d’onore ex Legge. 296/2006 ai familiari degli internati militari Giovanni Contin e Pietro Scatton. A cura e con le Scuole Secondarie di secondo grado.
Alle 11.30 al Monumento ai Deportati di viale della Vittoria la Cerimonia ufficiale con deposizione di una corona d’alloro in onore di tutte le vittime della barbarie nazifascista nei campi di concentramento e di sterminio nazisti, a cura dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti.
Alle ore 16.30 sotto la Loggia del Lionello un reading letterario a cura dell’ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia dal titolo “E poi arrivò un treno…”, alcuni studenti leggeranno brevi testi tratti da memorie di cittadini vittime della deportazione nei campi di sterminio nazisti.
E alle 18.00 presso la Sala Ajace Loggia del Lionello “Le multiformi vicende di una famiglia ebraica a Udine” con l’intervento di Massimiliano Basevi, avvocato, discendente dei Basevi di Udine e Valerio Marchi, storico e saggista. Presenta Paolo Mosanghini, direttore del Messaggero Veneto.
LE MOSTRE Alla Galleria Tina Modotti di via Paolo Sarpi
“Per non dimenticare”, Mostra del maestro Giorgio Celiberti
Visitabile fino al 5 febbraio: giovedì e venerdì ore 15.00-18.00, sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00
A cura di ANDOS Associazione Nazionale Donne Operate al Seno
Alle Gallerie del Progetto di Palazzo Morpurgo in via Savorgnana 12
“1945 -2022 Sport e Shoah – La Storia”
L’esposizione è dedicata ai campioni dello sport che hanno vissuto l’immane tragedia della discriminazione razziale e dei campi di sterminio. Visitabile fino al 5 febbraio: venerdì 15.00-18.00, sabato e domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
A cura di Comune di Udine e Associazione Italia – Israele del Friuli.
“Pietre d’inciampo a Udine” alla memoria di otto partigiani delle formazioni Garibaldi e Osoppo morti nei campi di concentramento. Visitabile: venerdì 15.00-18.00, sabato e domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
A cura di Comune di Udine e Associazione Partigiani Osoppo.
Si è concluso il progetto “Natale in Vetrina” 2022, l'iniziativa ideata dal Gruppo Commercio della Confcommercio giuliana per incoraggiare lo shopping nei negozi cittadini, valorizzare la loro offerta commerciale e l’attrattività del territorio nel periodo prenatalizio. Natale in Vetrina, racconta il presidente di Confcommercio Antonio Paoletti, “era volta a dare rinnovato impulso alla campagna “Io compro sotto casa perché mi sento a casa”, a incentivare gli acquisti nelle attività di […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.