News

Il Comune di Monfalcone a Barcolana 54 tra attività e amore per il mare

today7 Ottobre 2022

Sfondo
share close
AD

C’è anche un pezzo importante di Monfalcone alla 54° edizione della Barcolana. È stato inaugurato, nello scenario delle Rive di Trieste, lo stand del Comune di Monfalcone che, ormai da sette anni, è diventato una presenza costante a Trieste, con lo scopo di promuovere la città e le attività connesse al mondo del mare.

Alla presenza del sindaco Anna Maria Cisint, del presidente della Regione Massimiliano Fedriga e di numerose personalità della politica e del mondo del mare, è stato tagliato il nastro che ha dato il via alle iniziative che verranno proposte al pubblico nelle giornate di venerdì e sabato.

Domenica il Comune di Monfalcone sarà protagonista della regata partecipando attivamente alla Barcolana. In rappresentanza della città, il sindaco farà parte dell’equipaggio della barca di Manuel Vlacich, della Società Velica Oscar Cosulich, che negli ultimi mesi, tra le sue vele, ha fatto sventolare la bandiera del Comune durante le regate più grandi del mondo nell’Isola di Wight, a Ginevra. Al timone ci sarà la campionessa olimpica Chiara Calligaris.

 

Questa mattina, fronte stand, si sono svolte le dimostrazioni dei corsi delle “vele volanti” di “Next generation foil academy YCM-SVBG”. Sono state anche promosse le attività tuttora in corso: tre fine settimana dedicati alla foiling experience, con giornate formative in cui i partecipanti hanno la possibilità di provare a “foilare”. Le due società veliche locali, tra le prime in Italia, promuovono questo sport innovativo e spettacolare per il quale verranno presto attivati corsi nel Golfo di Panzano.

Nel corso dell’inaugurazione sono state presentate le due azioni pilota del progetto Framesport Italia – Croazia: “Monfalcone Experience”, in collaborazione con l’Università di Udine, attraverso la quale sono stati promossi il litorale, i centri velici e l’intero territorio mediante una serie di “percorsi/experience” in realtà aumentata. È stato messo a disposizione degli utenti un QR Code che consente di effettuare l’emozionante esperienza immersiva in realtà virtuale “Le nostre terme: dai Romani ai giorni nostri”, adattata alle condizioni locali delle aree termali tra Regione Veneto e quelle di Monfalcone, realizzato nell’ambito del progetto europeo HealingPlaces. Presentazione anche del corso di Maestro d’ascia e le attività e i progetti solidali dell’associazione Voi come Noi.

Le presentazioni delle attività proseguono con  HATCH e le sue molte anime: i progetti Adswim, Watercare, Soundscape; obiettivi, risultati e idee future, alle ore 14.00 e, alle ore 17.00, il gemellaggio tra le città Monfalcone e Gallipoli. Si continua sabato 8 ottobre alle ore 12.00 presentazione dei progetti Ecoss, Ecomap, Saspas; obiettivi, risultati e idee future.

Alle ore 15.00 Presentazione delle due campionesse mondiali della Società Canottieri Timavo di Monfalcone: Giada Rossetti e Ilaria Corazza e, a chiusura, alle ore 17.00 sarà possibile conoscere “Le terme di Monfalcone nella realtà virtuale”.

All’interno dello stand sarà possibile vedere i modelli in scala del Corsaro II – la seconda nave scuola più importante per la Marina Militare italiana – e il modello didattico del Sommergibile S300. Verranno anche distribuiti biglietti omaggio per le visite guidate al Museo della Cantieristica.

Sarà poi possibile effettuare l’emozionante esperienza della visita, realizzata con le tecnologie della realtà Virtuale, del GALEB, la storica barca a vela in legno che ha solcato per un secolo l’Adriatico, restaurata presso il cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone.

Scritto da: Maria

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.