fbpx

101 Eventi

In Val Resia pronti i festeggiamenti per il Pust

today19 Febbraio 2020

Sfondo
share close
AD

In Val Resia ci si prepara per il Pust, ovvero il Carnevale resiano, una delle manifestazioni più importanti della comunità locale che riesce ancora oggi a coinvolgere tutti gli appassionati. Fino agli anni Settanta, il Carnevale si svolgeva nelle singole frazioni; attualmente si festeggia nella frazione di San Giorgio/Bila ma non mancano eventi spontanei in luoghi alternativi. Il Carnevale inizia con il giovedì grasso (Jojba Grasa), e prosegue poi il sabato sera, la domenica (Püstawa nadëja), il lunedì, il martedì (TeVlïki Püst) per concludersi poi con il Mercoledì delle Ceneri (Te din na pëpël). L’elemento fondamentale del Carnevale è rappresentato dalla danza eseguita con i tipici strumenti musicali resiani, la cïtira (violino) e la bünkula (violoncello). Le danze si protraggono per ore ed ore, nelle osterie e negli spazi predisposti per i festeggiamenti. Non mancano i balli anche all’esterno, in particolare la domenica pomeriggio.

A raccontarci di più sulle tradizioni del Pust ai microfoni di Radio Punto Zero Luigia Negro della Pro Loco “Pro Val Resia”:

https://soundcloud.com/puntozerofm/il-pust-carnevale-resiano

Le maschere tradizionali del Carnevale resiano sono di due tipi: le belle maschere bianche (te lipe bile maškire), vestite con il cappello alto adorno di fiori di carta colorata e piccoli sonagli, sono le più conosciute perché presentate anche nelle esibizioni del Gruppo Folkloristico Val Resia; il secondo gruppo invece è composto dai babaci/kukaci, le maschere brutte. Accanto a queste maschere, soprattutto nei tempi recenti, si possono vedere anche quelle più moderne o, il Mercoledì delle Ceneri, quelle rappresentanti il clero od altre personalità. In passato vestiti da babaci/kukaci si faceva visita nelle case. A guidare il gruppo era, secondo le regole, una persona non mascherata che, bussando sulla porta di casa, chiedeva il permesso di entrare con il gruppo. Con una risposta positiva il gruppo entrava, faceva qualche danza e poi proseguiva la visita nelle altre case. Si potevano fare anche delle scene mimiche per non far trasparire la propria identità a proprietari della casa incuriositi.
Il Carnevale si conclude, il Mercoledì delle Ceneri, con il rogo del fantoccio “babaz”, segnando così la fine di un ciclo per ricominciarne uno nuovo.

Se volete scoprire di più sugli appuntamenti del Pust visitate il sito www.resianet.org oppure contattate l’Associazione Pro Loco “Pro Val Resia” al 3297880907 o inviando una mail a [email protected]

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%