La Carnia, una terra antica posta all’estremo lembo del Friuli Venezia Giulia e solcata da sette valli che si estendono verso le Alpi Carniche e le Dolomiti Friulane. Qui si può ritrovare lo spirito della montagna, dove scorci e architettura, gastronomia e usi, paesaggi e tradizioni, si sono mantenuti intatti attraverso i secoli. Per celebrare le eccellenze della Carnia Altamarea Eventi porta a Trieste, in Piazza Ponterosso dall’1 al 5 giugno un nuovo appuntamento dal titolo “Incontriamoci in Carnia”. Qui un approfondimento con Serena Tonel, vice sindaco di Trieste, Stefano Mazzolini, vice presidente del Consiglio Regionale, Silvio Pozenu di Altamarea Eventi e Paolo Gressani presidente del Caseificio Enemonzo:
ENOGASTRONOMIA
Al centro di Pizza Ponterosso verranno poste delle strutture dove spazierà: “La Carnia in tavola”. Piatto principale sarà il Frico, simbolo di queste zone fatto con formaggio e patate insieme alla polenta preparata nel grande calderone di rame.
Accanto a ciò una serie di proposte tipiche che andranno dai primi piatti come i “Blecs di Cjanal”, ovvero pasta fatta con farina di grano saraceno, mais e frumento conditi con burro fuso e formaggi, i “Fregoloz” gnocchetti alle erbe spontanee, ai secondi, uno tra tanti, il filetto di maiale alla griglia, e, “Dulcis i fundo” il Tiramisu, nato dalla fantasia di Norma Pielli nella Tolmezzo degli anni’ 50.
Si potranno poi trovare il succo di mele antiche dell’Alto Friuli, il cuc de mont (formaggio di malga), il varhackara (pesto di lardo, speck, pancetta affumicata e spezie), il pan di sorc e per finire i mieli tipici dell’alta montagna. Presenti all’appuntamento i produttori con i loro formaggi, ortaggi trasformati e dolci tutti a km 0.
TURISMO
Ma la Carnia ha pure una grande valenza turistica: l’ambiente, la storia, la cultura e la lingua si contraddistinguono da paese a
paese così come i prodotti dell’artigianato artistico. Con il contributo di Turismo FVG, verrà allestito uno stand informativo per conoscere le potenzialità e le esperienze da vivere in Carnia tra laghi, cascate, canyon, grotte, foreste secolari e non solo, passeggiate a piedi o in bicicletta per raggiungere luoghi ricchi di fascino e storia.
La tradizione del "tai di vin" in osteria resiste al passare del tempo. Con Itinerari del Friuli Venezia Giulia insieme a Marina Del Colle ambassador di Turismo FVG partiamo per un viaggio a Udine con le sue osterie e il percorso “Vinattieri et Taverne” guidato dagli Accoglitori di Città dell’Ufficio Turistico di Spilimbergo. Qui la puntata: https://www.youtube.com/watch?v=M0EAhO8U1Fw&t=2s UDINE E LE OSTERIE Acqua e vino sono da sempre gli elementi fondamentali […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti post (0)