Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Una tradizione iniziata 47 anni fa, quando un gruppo di amici decise scendere sulla pista Di Prampero, di circa 3,5 km, vestiti con gli abiti della tradizione portando una fiaccola in mano. Erano in 20, oggi sono più di 250 i fedelissimi che ogni anno disegnano questo serpentone di fiaccole che per 45 minuti regala coreografie uniche per i turisti vicini e lontani.
Il paese si mobilita sia prima che dopo, nella preparazione delle fiaccole, con i mastri fiaccolatori che da generazioni studiano i materiali migliori per realizzazione delle fiaccole, con gli artigiani che progettano il gadget dell’anno -fatto a mano- e con tutti gli abitanti di Camporosso che diventa capitale, per un giorno, della buona sorte evocata proprio dalla fiaccolata.
Per diventare fiaccolatori la procedura è sempre la stessa, da generazioni: i pretendenti danno la loro disponibilità a partecipare, il comitato dell’Unione Sportiva Camporosso AD valuta la capacità tecnica dello sciatore e poi, passato l’esame, sono ufficialmente arruolati nel gruppo dei fiaccolatori.
Seguite la Fiaccolata in diretta sulle frequenze di Radio Punto Zero nel pomeriggio del 1° Gennaio 2020! Un appuntamento magico raccontato dalle voci di Barbara Pernar e Tiziano Gualtieri.
Ai nostri microfoni il Presidente dell’US Camporosso Damiano Matiz per raccontarci di più su questa lunga tradizione:
https://soundcloud.com/puntozerofm/fiaccolata-del-monte-lussari
La Fiaccolata è una tradizione che attira visitatori da tutta la Macroregione, con turisti che attendono con fermento il momento della discesa. Per questo, la telecabina del Lussari rimane aperta eccezionalmente fino alle 18:15 così gli spettatori possono assistere alla kermesse da più luoghi e con più vedute. A precedere la fiaccolata degli adulti in partenza per le 18.30, nel pomeriggio si destreggiano i bambini che partono, con entusiasmo, alle 16:30 imitano i grandi in questa discesa benaugurale.
Aspettando la Fiaccolata saranno 4 gli appuntamenti nei locali del luogo ospiteranno il tour e in serate diverse daranno la possibilità di iscriversi alla manifestazione:
26 dicembre 2019: La Bettola, dalle 16.00 alle 19.00
28 dicembre 2019: Bar Lory a Camporosso, dalle 16.00 alle 19.00
29 dicembre 2019: Green Wood snack bar Camporosso, 16.00 alle 19.00
30 dicembre 2019: Bar Stella d’Oro Camporosso, Serata con i Bierbusters dalle 19 alle 21.
Per l’edizione 2020, lavorando nella prospettiva della manifestazione dei 50° anniversario, l’US Camporosso AD ha deciso di stilare una lista dei 20 motivi per i quali la Fiaccolata, almeno una volta nella vita, va vista:
1. Perché è la più lunga Fiaccolata in Costume delle Alpi Giulie
2. Perché partecipano almeno 250 fiaccolatori
3. Perché il paese si mobilita per la preparazione festa
4. Perché le fiaccole vengono prodotte a mano, seguendo una procedura rodata negli anni
5. Perché si può vedere anche la fiaccolata junior, che anticipa di due ore quella degli adulti in costume tradizionale
6. Perché la festa inizia lassù, sul Lussari e finisce a Camporosso
7. Perché la telecabina rimane aperta fino alle 18:15 per permettere di assistere alla fiaccolata
8. Per il suo significato: buona sorte a tutti nel primo giorno del nuovo anno
9. Perché si può partecipare anche agli eventi del “Aspettando la Fiaccolata”: 4 serate per creare attesa e racconto
10. Per vedere i fiaccolatori storici, alcuni, dalle prime edizioni
11. Perché ora è cresciuta ma, nella prima edizione di 47 anni fa, erano solo 20, i fiaccolatori
12. Perché mancano solo 3 anni all’anniversario dei 50°
13. Perché Urbano Pufitsch prima, il figlio Walter poi e lo staff di Massimo Zambenedetti ora, producono ogni anno circa 600 fiaccole
14. Perché per 45/60 minuti la Pista Di Prampero si trasforma in un alberello di Natale
15. Per sostenere i fiaccolatori dell’Associazione Sport X All con gli atleti diversamente abili
16. Perché il clima è festoso e la comunità accogliente
17. Per il vin brulè ed i mercatini in paese
18. Per scaldarsi al falò creato delle torce a fine discesa
19. Perché la Fiaccolata comunque viene fatta ogni anno e, anche quando non c’è neve, è tradizione farla a piedi
20. Per il dj set, la musica, l’intrattenimento e il divertimento.
Scritto da: Maria
Commenti post (0)