Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Pronti per una nuova passeggiata insieme? Ritornano ogni martedì sui nostri canali gli Itinerari del Friuli Venezia Giulia. Con l’Ambassador Claudia Piol in questa puntata un viaggio tra le bellezze dei borghi di Clauiano, Strassoldo e Torviscosa e le nuove audioguide gratuite disponibili su Izy Travel promosse da Turismo FVG.
Qui la puntata completa:
CLAUIANO
Il borgo di Clauiano, dal 2004 incluso nei Borghi più belli d’Italia, è una piccola frazione del comune di Trivignano Udinese, circondato dalla bella campagna friulana. Il suo nome pare sia d’origine romana: “Claudius”, un cognome romano che indica il possessore di un fondo. Clauiano è una location che chiede di essere scoperta lentamente.
Le attrazioni principali sono le sue abitazioni tipiche friulane e il centro storico con edifici risalenti al XV secolo. Tra le costruzioni più antiche ci sono Casa Gardellini (del ‘400), Villa Ariis, oggi sede dell’Azienda Agricola Ariis, Casa Palladini che conserva ancora oggi elementi architettonici locali, l’elegante Casa Foffani, un palazzo urbano i cui ambienti erano utilizzati fin dal XVIII secolo per la produzione di vitigni di pregio, tabacco e allevamento dei bachi da seta, oggi sede dell’azienda vitivinicola Foffani. A Villa Manin si può trovare il caratteristico “foledôr”, il locale dove si pigiavano le uve e si lavorava il vino, era un’antica residenza nobiliare appartenuta alla famiglia Manin, uno dei casati più prestigiosi della Serenissima.
Caratteristiche anche le chiese di Clauiano, come la trecentesca Chiesa Campestre di San Marco o quella di San Giorgio che custodisce una fonte battesimale cinquecentesca realizzata da Pietro da Carona.
Per i più sportivi ci sono i percorsi ciclabili lungo l’argine del torrente Torre, e gli spazi di equitazione e attività di ippoterapia presso la Famiglia Piani. Da non perdere il palazzetto espositivo multimediale che ospita diverse mostre temporanee e laboratori.
TORVISCOSA
Da Clauiano ci si può facilmente spostare verso altri borghi come Torviscosa, voluta da un’azienda privata, la SNIA Viscosa, per la produzione di fibre tessili e organizzata in base alle sue esigenze e alla sua visione. Il primo progetto urbanistico di Torviscosa risale al 1938, il suo autore è Giuseppe De Min, noto negli ambienti milanesi. Il piano urbanistico che De Min disegna per Torviscosa è ancora del tutto riconoscibile, in quanto divise la cittadina in zone funzionali: gli spazi del lavoro e quelli del tempo libero, il centro civico e quello religioso, le zone residenziali a loro volta suddivise per categorie professionali tra tecnici, impiegati, dirigenti e operai.
STRASSOLDO
Antico borgo medievale, ben conservato e inserito nei “Borghi più belli d’Italia” nel 2020 Strassoldo, ha una storia legata all’omonima famiglia nobiliare di origine germanica che lo fece costruire e lo abita da oltre mille anni. La nascita del borgo può essere collocata intorno all’anno Mille, nel periodo del Sacro Romano Impero. Al suo interno, si riconoscono due castelli, indicati come “di Sopra” e “di Sotto”, originati probabilmente in seguito alla divisione in due rami della famiglia che si era fatta molto numerosa. Subì gravi danni nel corso del Trecento e soprattutto nel Cinquecento, ma riuscì a risollevarsi grazie all’intraprendenza degli Strassoldo che collaborarono attivamente con la Repubblica di Venezia agevolandola nella costruzione di Palmanova. Dal 1815 Strassoldo entrò a far parte dell’impero asburgico al quale rimase fino alla Prima guerra mondiale.
Per scoprire questi luoghi ricchi di storia e fascino a venirci in aiuto ci sono le nuovissime audioguide scaricabili sul sito di Izy travel, un progetto condiviso da sette Pro loco regionali della Bassa friulana e finanziate dalla Regione con il supporto dell’ente Turismo Fvg. Sono tutte gratuite e aiutano i turisti a visitare i borghi di Clauiano, Torviscosa, ma anche altri siti come Aiello, Joannis, Strassoldo, Terzo di Aquileia e Santa Maria la Longa.
Tutti i dettagli e aggiornamenti sono disponibili su www.turismofvg.it
Scritto da: Maria
audioguide clauiano strassoldo torviscosa
Commenti post (0)