Ritorna l’imperdibile evento annuale dedicato a tutti i wine lovers, la 16esima edizione di Mare e Vitovska l’appuntamento con il vitigno autoctono più celebre del Carso, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso – Kras, si terrà l’8 e 9 luglio al Castello di Duino. La Vìtovska è l’emblema del territorio, vitigno locale nato da un incrocio spontaneo tra la malvasia e la glera, non a caso gli altri due unici vitigni autoctoni a bacca bianca.
Nell’ultima puntata di Radio Chef a raccontarci di più Giacomo Cecotti, responsabile social dell’associazione viticoltori del carso, nonché esperto assaggiatore di vini e olii extravergini d’oliva, qui l’intervista:
IL CONVEGNO Quest’anno ci saranno ospiti importanti al convegno di apertura, che si terrà venerdì 8 luglio alle ore 15.30, nella sala conferenze del Castello di Duino. Il simposio avrà come argomento di discussione “Vitovska e Carso. Un vitigno, un territorio e una identità da preservare”. Oggi il Carso rappresenta nel panorama vitivinicolo un simbolo di artigianalità e legame con la comunità rurale. La difesa di questi valori passa attraverso la valorizzazione del suo vitigno autoctono, la Vitovska. Tutelare la Vitovska significa difendere una produzione lontana dai grandi numeri di mercato ma rispettosa del territorio, della tradizione produttiva e dei valori sociali della comunità che la coltiva.
Interverranno:
Matej Skerlj, presidente dell’Associazione dei viticoltori del Carso
David Pizziga, presidente del GAL Carso – LAS Kras
È possibile partecipare al convegno, riservandosi obbligatoriamente il posto inviando una e-mail a [email protected] I posti sono limitati, al raggiungimento delle disponibilità verranno chiuse le iscrizioni.
PROGRAMMA GIOVEDÌ 7 LUGLIO Cena di benvenuto presso la Lokanda Devetak – www.devetak.com
VENERDÌ 8 LUGLIO Ore 15.30 – Convegno
Ore 18.00 – 22.00 – Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 19.00 – Prima degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
Ore 20.30 – Seconda degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
Le degustazioni AIS verranno organizzate solo in caso di bel tempo!
SABATO 9 LUGLIO Ore 18.00 – 22.00 – Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 19.00 – Terza degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
Ore 20.30 – Quarta degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
Le degustazioni AIS verranno organizzate solo in caso di bel tempo!
INGRESSO Biglietto di ingresso: € 40,00 – durante la due giorni al castello verranno messi in vendita i biglietti solamente in caso di bel tempo. Altrimenti potrà partecipare all’evento solamente chi ha acquistato il biglietto in prevendita! Riduzione: € 35,00 – con tessera ONAV, SLOW FOOD e AIS Prevendite: € 35,00 – al momento dell’acquisto bisognerà indicare la data scelta per l’ingresso o venerdì 8, o sabato 9 luglio. Verranno rilasciati dei biglietti con colorazione diversa a seconda della data scelta. Le Prevendite sono disponibili presso le seguenti location: Bar X, via del Coroneo 11 a Trieste, Caffè Vatta in via Nazionale 42 a Opicina, Birreria Bunker in località Aurisina 97
Bambini fino a 6 anni ingresso gratuito, da 7 a 15 anni ingresso 15€, dai 16 anni in su ingresso intero. L’acquisto dei biglietti con riduzione è possibile solo presso la sede dell’evento.
BUS NAVETTA
Per raggiungere la sede della manifestazione Mare e Vitovska in Morje 2022 e muoversi agevolmente, l’Associazione Viticoltori del Carso mette a disposizione il servizio di navetta gratuito sia per la giornata di venerdì che per quella di sabato. Per informazioni e iscrizioni scrivere a [email protected]. Il punto di partenza è fissato in Piazza Oberdan.
Il luogo più fresco dove potrai trovarci oggi? È l’enoteca di Eataly a Trieste. E quello più gustoso? Ve lo svelano Barbara e Maria in questa puntata di Radio Chef: https://www.youtube.com/watch?v=ykkdaqyFvwk&t=3s L'ENOTECA All'enoteca di Eataly a Trieste è dedicato un intero piano che vanta più di 1300 etichette: dai produttori locali a grandi nomi nazionali. Non mancano le birre, oltre 110 tipi diversi della grande produzione italiana e locale, e […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti post (0)