fbpx

News

Michela Cembran

today29 Gennaio 2017

Sfondo
share close
AD

Michela Cembran ci racconta.

L’associazione teatrale “La macchina del Testo”
in collaborazione con Il Club Alpinistico Triestino
Presenta

Il rotolo di Ravensbrück
Tratto dal romanzo inedito della scrittrice triestina
Elena Blancato Kanzian
Con
Mariella Terragni
Michela Cembran
Pierluca Famularo
Musiche di Carlo Moser

Risiera di San Sabba febbraio 1944.
Due donne di Servola e Bagnoli si ritrovano ad affrontare il viaggio che le porterà da Trieste al campo di Ravensbrück, passando per Auschwitz. In questo drammatico viaggio attraverseranno tutto l’orrore dei campi di concentramento. Quello che le tiene in vita sono i forti legami di amicizia, di solidarietà con altre donne. Finché una di loro non prende una decisione tanto importante quanto rischiosa. Perché nulla vada dimenticato, per un dovere verso le future generazioni. E dopo sessant’anni accade qualcosa di commovente.

Il rotolo di Ravensbrück, è tratto da un storia vera, documentata alla Risiera di San Sabba.

 

Scritto da: Igor

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Michela Cembran

today29 Gennaio 2017

Sfondo
share close
AD

Michela Cembran ci racconta.

L’associazione teatrale “La macchina del Testo”
in collaborazione con Il Club Alpinistico Triestino
Presenta

Il rotolo di Ravensbrück
Tratto dal romanzo inedito della scrittrice triestina
Elena Blancato Kanzian
Con
Mariella Terragni
Michela Cembran
Pierluca Famularo
Musiche di Carlo Moser

Risiera di San Sabba febbraio 1944.
Due donne di Servola e Bagnoli si ritrovano ad affrontare il viaggio che le porterà da Trieste al campo di Ravensbrück, passando per Auschwitz. In questo drammatico viaggio attraverseranno tutto l’orrore dei campi di concentramento. Quello che le tiene in vita sono i forti legami di amicizia, di solidarietà con altre donne. Finché una di loro non prende una decisione tanto importante quanto rischiosa. Perché nulla vada dimenticato, per un dovere verso le future generazioni. E dopo sessant’anni accade qualcosa di commovente.

Il rotolo di Ravensbrück, è tratto da un storia vera, documentata alla Risiera di San Sabba.

 

Scritto da: Igor

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Michela Cembran

today29 Gennaio 2017

Sfondo
share close
AD

Michela Cembran ci racconta.

L’associazione teatrale “La macchina del Testo”
in collaborazione con Il Club Alpinistico Triestino
Presenta

Il rotolo di Ravensbrück
Tratto dal romanzo inedito della scrittrice triestina
Elena Blancato Kanzian
Con
Mariella Terragni
Michela Cembran
Pierluca Famularo
Musiche di Carlo Moser

Risiera di San Sabba febbraio 1944.
Due donne di Servola e Bagnoli si ritrovano ad affrontare il viaggio che le porterà da Trieste al campo di Ravensbrück, passando per Auschwitz. In questo drammatico viaggio attraverseranno tutto l’orrore dei campi di concentramento. Quello che le tiene in vita sono i forti legami di amicizia, di solidarietà con altre donne. Finché una di loro non prende una decisione tanto importante quanto rischiosa. Perché nulla vada dimenticato, per un dovere verso le future generazioni. E dopo sessant’anni accade qualcosa di commovente.

Il rotolo di Ravensbrück, è tratto da un storia vera, documentata alla Risiera di San Sabba.

 

Scritto da: Igor

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Archivio Podcast

Michela Cembran

today29 Gennaio 2017

Sfondo
share close
AD

Michela Cembran ci racconta.

L’associazione teatrale “La macchina del Testo”
in collaborazione con Il Club Alpinistico Triestino
Presenta

Il rotolo di Ravensbrück
Tratto dal romanzo inedito della scrittrice triestina
Elena Blancato Kanzian
Con
Mariella Terragni
Michela Cembran
Pierluca Famularo
Musiche di Carlo Moser

Risiera di San Sabba febbraio 1944.
Due donne di Servola e Bagnoli si ritrovano ad affrontare il viaggio che le porterà da Trieste al campo di Ravensbrück, passando per Auschwitz. In questo drammatico viaggio attraverseranno tutto l’orrore dei campi di concentramento. Quello che le tiene in vita sono i forti legami di amicizia, di solidarietà con altre donne. Finché una di loro non prende una decisione tanto importante quanto rischiosa. Perché nulla vada dimenticato, per un dovere verso le future generazioni. E dopo sessant’anni accade qualcosa di commovente.

Il rotolo di Ravensbrück, è tratto da un storia vera, documentata alla Risiera di San Sabba.

 

Scritto da: Igor

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%