Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi… e con le ricette di Radio Chef! Una puntata tutta incentrata sul menù per Pasqua e Pasquetta con idee e consigli freschi e frizzanti in compagnia di Barbara e Maria e della nutrizionista Claudia Casarsa, qui la diretta video:
LE RICETTE DELLA SETTIMANA
Un menù tutto incentrato sulla primavera e la condivisione quello dedicato a Pasqua e Pasquetta. Gli ascoltatori hanno dimostrato una grande creatività e colore nella presentazione delle ricette!
INSALATA DI RISO ASPARAGI E GAMBERETTI di Gianni Novello
Ingredienti per 4 persone: 250 g riso biologico integrale, 250 g asparagi di Pagnacco, gamberetti, 1/2 cipolla di Tropea, succo di un limone, grappa di Domenis di Cividale (Collio), erba cipollina del Parco del Cormor, Olio evo di Oleis, sale e pepe.
Procedimento: lavare gli asparagi e pelarli, eliminare la parte finale del gambo, tagliarli a fettine sottili e tenere da parte le punte intere. Tritare la cipolla e rosolarla in un tegame con un filo d’olio, aggiustare di sale e unire gli asparagi. Cuocere per 10 minuti circa aggiungendo un pò d’acqua all’evenienza. Completare con i gamberetti precedentemente sgusciati e puliti. Sfumare con la grappa e lasciar evaporare e asciugare il condimento. Lessare a parte il riso, far raffreddare il tutto e unire al condimento. Aggiustare di sale e pepe, finire con il succo di limone, olio evo ed erba cipollina tritata.
ROTOLO DI FRITTATA AL FORNO di Lionella Zanolla di Monfalcone
Procedimento: sbattere 8 uova e insaporire con Parmigiano grattugiato, sale e pepe. Nel frattempo in una padella antiaderente soffriggere delle verdure miste come cipolla, zucchine, peperoni, melanzane… far cuocere fino ad una cottura al dente. Far raffreddare e unire alle uova sbattute. Foderare una teglia con carta da forno, versare il composto e cuocere in forno a 180° fino a doratura. Far raffreddare e farcire con formaggio spalmabile, prosciutto cotto, crudo o speck a fette sottili. Arrotolare, a piacere ottenere delle girelle e servire.
Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060, aspettiamo le tue migliori creazioni!
CROSTATA AI LAMPONI di Alessia Visintin
Ingredienti: 2 uova grandi, 500 g farina, 200 g zucchero a velo, 250 g burro, 1 cucchiaino di lievito, 400 g marmellata di lamponi, 125 g lamponi freschi.
Procedimento: versare la farina e il lievito in un mixer e unire il burro a pezzetti poco alla volta. Aggiungere lo zucchero e le uova precedentemente sbattute. Compattare l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lasciarlo in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere la maggior parte dell’impasto e lasciare una piccola parte per la decorazione. Amalgamare i lamponi freschi e la marmellata. Adagiare la pasta su una teglia da crostata e farcire con il composto di lamponi. Stendere ancora la frolla avanzata e utilizzare uno stampo da biscotti per formare dei cuori da adagiare sulla superficie come decorazione. Infornare a 180° per circa 40-45 minuti.
LE RICETTE FRIZZANTI DI ACQUA DOLOMIA
Un grande classico per un pranzo primaverile sono i fiori di zucca fritti in pastella, un ingrediente delicato e sfizioso che saprà soddisfare il palato di grandi e piccini. Per la pastella perfetta Acqua Dolomia ci consigli l’utilizzo dell’acqua frizzante rigorosamente fredda di frigo, quasi ghiacciata, vediamo come. Per la ricetta iniziare dai fiori di zucca: eliminare il pistillo centrale di 10 fiori di zucca con delicatezza e lavarli rapidamente sotto l’acqua corrente. Far asciugare su carta da cucina. Per la pastella: setacciare 150 g di farina, in una ciotola capiente mescolarla con l’acqua frizzante fredda da unire un pò alla volta. Coprire la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciar riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Unire un pizzico di sale e pepe. Portare nel frattempo in una pentola capiente dai bordi alti a temperatura l’olio di semi di arachide che resiste alle alte temperature senza bruciare e mantiene costante il calore. Passare ogni fiore nella pastella e tuffarlo poi nell’olio. Lasciar dorare e girare delicatamente aiutandosi con una schiumarola dall’altro lato per una cottura uniforme. Riporre i fiori su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, aggiustare di sale e gustare ancora caldi!
LO SAPEVI CHE… Come organizzare al meglio un pic nic di Pasquetta nel rispetto della natura? Partiamo dalla tovaglia, meglio sceglierne una resinata o plastificata che isoli dal terreno umido e più pratica da pulire. Rispettare la natura scegliendo posate e stoviglie biodegradabili, avvolgerle con il tovagliolo e legarle con uno spago insieme a un rametto di rosmarino per un effetto decorativo. Utilizzare recipienti riciclabili e non dimenticare i sacchetti per la raccolta differenziata.
In questa puntata: Supermercati Bosco e come costruire il tagliere perfetto con salumi e formaggi per il pranzo di Pasquetta, Affilautensili Natisone e come colorare in modo naturale le uova sode, Azienda Agricola Del Zotto con Luca e Manuela presentiamo il re della primavera, l’asparago da abbinare in tanti modi, Turismo FVG e l’esperienza dei produttori della Regione a Vinitaly, Pasticceria Ghedina e le torte personalizzate per Pasqua, Dawit – Die Jause sapori e appuntamenti a Camporosso per il periodo pasquale.
Pronti per una nuova puntata? Radio Chef vi aspetta ogni giovedì alle 12.15 e in replica al sabato sulle nostre frequenze, in streaming e in diretta video sulla pagina Facebook, il canale Youtube “Radio Punto Zero” e sulla nostra webTV
Scritto da: Maria
Commenti post (0)