Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Una manifestazione che punta decisamente sull’alta qualità di prodotti, protagonisti, incontri e relazioni e su un’accoglienza di prim’ordine, coniugando arte e cibo, ovvero creatività e gusto, curiosità e sapori: questa è PORDENONE ARTANDFOOD, che torna nella sua terza edizione dal 7 al 9 ottobre 2022 per coinvolgere la città in una vera festa per gli occhi e per il palato, dichiarando apertamente che “piccolo, buono è meglio”.
Promosso da ConCentro – Azienda Speciale della CCIAA di Pordenone-Udine, in co-progettazione con il Comune di Pordenone, in collaborazione con PromoTurismo FVG, Sviluppo e Territorio, e valorizzando il marchio regionale “Io sono Friuli Venezia Giulia”, questo originale festival raccoglie la partecipazione delle realtà più importanti del settore enogastronomico e ricettivo locale, nonché altre associazioni e categorie economiche e culturali.
Ospite a Radio Chef Gabriele Giuga di Pordenone ArtandFood:
Pordenone ArtandFood si presenta dunque come una manifestazione che coinvolge tutti, appassionati del “food” e curiosi, adulti e famiglie, in una rassegna accessibile e sostenibile: per chi ama assaporare la preparazione dei piatti, oltre che la loro degustazione; per chi cerca nuove ricette, per esaltare prodotti e sapori locali, senza dimenticare una precisa “etica del gusto”; per chi vuole incontrare da vicino i grandi chef per carpire qualche loro speciale segreto tra i fornelli; per gli appassionati di pasticceria e per i bambini che vogliono imparare a “mettere le mani in pasta” e divertirsi con piccole golosità; per chi cerca il piacere di un buon vino o una birra artigianale, presentati da produttori ed esperti con i giusti abbinamenti; per approfondire, in maniera divulgativa, alcuni temi importanti legati ad alimentazione, salute e buon vivere, attraverso convegni dedicati; ed ancora per chi vuole avvicinarsi all’artigianato artistico, come quello millenario del mosaico, declinato in mostre e laboratori; per gli amanti dell’arte e i curiosi del patrimonio, pronti a scoprire siti e percorsi a tema gastronomico in centro storico, tra antichi palazzi, osterie, luoghi della fede e della cultura; per chi vorrà abbinare ai piaceri del palato anche interessanti incontri con le gallerie d’arte, i musei, la musica dal vivo, magari portandosi a casa qualche “materia prima” dai banchi dei produttori e soprattutto un carnet ricco di esperienze, relazioni e contatti, che potrà ritrovare poi sul territorio, con tutta la ricchezza di professionisti, chef, pasticceri, cantine, ristoranti e aziende locali che Pordenone e il Friuli Occidentale sanno offrire
INAUGURAZIONE
Il via alla kermesse è in agenda venerdì 7 ottobre alle 20.00 nel Salone di Palazzo Montereale Mantica. Novità di questa terza edizione del festival sarà la presenza di una “madrina” d’eccezione, perfettamente a suo agio sia nelle arti dello spettacolo sia in quelle che celebrano la tavola e la cucina italiana. Parliamo di Marisa Laurito, attrice di cinema e teatro, amatissimo personaggio televisivo.
Come incontrare i “masterchef” dell’arte culinaria
Sabato 8 e domenica 9 ottobre, spazio al nutrito programma di Pordenone ArtandFood, declinato attorno a tre filoni portanti, che si concentrano in luoghi ben precisi del centro storico cittadino: le finezze della pasticceria a Palazzo Montereale Mantica, la cucina dei grandi chef nella tensostruttura di piazzetta Calderari, le degustazioni di vino in Palazzo Klefisch.
In queste sedi si potranno incontrare i maestri della tavola e dell’enologia, seguendo show cooking e dimostrazioni, ascoltando dalla viva voce dei protagonisti caratteristiche dei prodotti, modalità di preparazione, o di presentazione, suggerimenti e abbinamenti. Da sottolineare inoltre l’invito rivolto agli chef di utilizzare, per le loro ricette, almeno un prodotto scelto tra quelli a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, mentre le materie prime saranno fornite dalla collaborazione con Agrifood FVG.
Laboratori di cioccolateria e pasticceria per “piccoli chef”
Dolci e cioccolata avranno uno spazio tutto particolare, legato ai bambini (fascia di età 5-11 anni). Il laboratorio di cioccolateria dell’antica Pasticceria Peratoner aprirà le sue porte, sabato e domenica (mattina e pomeriggio), ai “cioccolatieri del futuro” che potranno sperimentare questa delizia di gusto e fantasia, creando, seguiti dai professionisti Peratoner, le loro personalissime tavolette di cioccolato.
INFO E PRENOTAZIONI
Tutto il programma di Pordenone ArtandFood 2022 sarà a disposizione online nel sito web www.pordenonewithlove.it e sulle pagine Facebook e Instagram @pordenoneartandfood
Le prenotazioni richieste per gli incontri/degustazione e i laboratori saranno attive (con pagamento contestuale delle quote, ove previste) sulla piattaforma www.eventbrite.it. Sarà possibile anche l’iscrizione sul posto, qualora ci fossero ancora posti disponibili.
Per informazioni: tel. 375 5928824 da lunedì a venerdì ore 9.00-18.00, compresi sabato 8 e domenica 9 ottobre.
Le visite guidate di PromoTurismoFVG si prenotano gratuitamente all’Infopoint di Pordenone in Palazzo Badini (via Mazzini 2): tel. 0434 530381 (tutti i giorni ore 9.00-18.00) – mail: [email protected]
La visita gratuita in centro storico di sabato mattina, curata dal Rotary Club, è prenotabile all’indirizzo mail: [email protected]
Per scaricare il programma completo: Pordenone ArtandFood A&F
Scritto da: Maria