fbpx

Primavera in Cucina 2022

Primavera in Cucina 2022 – IDEE PER LA PASTA

today20 Marzo 2022

Sfondo
share close
AD

Lunga, corta, fatta in casa, integrale, liscia o ruvida… C’è solo l’imbarazzo della scelta. Di qualunque pasta siate fatti qui qualche idea per condimenti speciali e per renderla davvero irresistibile. Buon appetito!

FUSILLI CON CILIEGINO, BUZZONAGLIA DI TONNO E MENTA di Riccardo Peruzzi di Roveredo in Piano
PROCEDIMENTO: in una padella far soffriggere in un filo d’olio della cipolla precedentemente tritata, aggiungere 300 g di buzzonaglia di tonno (la parte più povera del tonno ma caratterizzata da un gusto intenso) in scatola e rosolare per qualche minuto. Aggiungere 300 g di pomodoro ciliegino tagliato in quattro e far rosolare. Verso fine cottura aggiungere la menta e saltare per 2/3 minuti. Unire 400 g di fusilli al scolati al dente e far risottare nel sugo.

CARBONARA VEGETARIANA di Federica Angeli di Fontanafredda
PROCEDIMENTO: portare una pentola d’acqua salata a bollore. A parte grigliare delle melanzane o zucchine (200 g circa) con un filo d’olio. In una ciotola sbattere 2 uova con 100 g circa di formaggio grana o pecorino grattugiato, fino ad ottenere una crema densa. Aggiungere pepe a piacere. Cuocere la pasta, circa 400 g, preferibilmente lunga. Scolare la pasta e metterle nella padella con le verdure scelte. A fiamma spenta aggiungere la crema di uova e mescolare.

TAGLIATELLE SPECK E STRACCIATELLA AL FORNO di Gabriella Caponio di Trieste
PROCEDIMENTO: lessare le tagliatelle al dente. Foderare una pirofila con delle fette di speck. Versare sopra le tagliatelle con un pò di salsa e abbondante stracciatella e amalgamare. Ricoprire con altre fette di speck e ancora della pasta. Infornare a 180° per circa 20 minuti.

FARFALLE ALLO ZAFFERANO E ROBIOLA di Marilena Trivelli di Tramonti di Sopra
PROCEDIMENTO: portare una pentola d’acqua salata a bollore. Cuocere le farfalle, circa 360-400 g, scolare e tenere da parte 6/7 cucchiai della sua acqua. A parte preparare il condimento: unire 200 g di robiola (o formaggio spalmabile) e unire una bustina di zafferano precedentemente diluito con l’acqua tenuta da parte, una macinata di pepe bianco, formaggio grana grattugiato e un filo d’olio. Unire la pasta e aggiungere, a piacere, una spolverata di polvere di liquirizia.

PASTA CON AGRETTI E SALMONE di Elisa Benvegnù di Pagnacco
PROCEDIMENTO: lavare e sminuzzare gli agretti. Preparare il soffritto con cipollotto di tropea e peperoncino, aggiungere gli agretti e farli cuocere con del brodo vegetale. Cuocere a fuoco lento con il coperchio. A cottura ultimata aggiungere striscioline di salmone affumicato.

PASTA SARDE E FINOCCHIETTO di Enza Galvagno di San Stino
PROCEDIMENTO: tagliare il finocchietto tenendo la parte più tenera, lessarlo in acqua bollente per circa 10 minuti. Sfilettare le sarde. In una padella soffriggere in un filo d’olio un pò di cipolla tagliata sottile e uno spicchio d’aglio, unire dei filetti di acciuga spezzettati a piacere, uva sultanina precedentemente lasciata in ammollo in acqua e pinoli. Lasciar insaporire e unire le sarde e il finocchietto. Portare a bollore una pentola d’acqua salata, cuocere la pasta al dente e unirla al condimento. Infine aggiungere la mollica atturata (un mix di pangrattato e formaggio pecorino fatto abbrustolire in padella con un filo d’olio)

 

Scritto da: redazione

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%