Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
20 marzo 2021, benvenuta primavera. Quest’anno, l’equinozio cade oggi, sabato 20 marzo alle 10.37 segnando l’entrata della primavera nell’emisfero settentrionale ma il primo giorno d’inverno nell’emisfero meridionale.
Fino al 2102 inoltre, salvo rare eccezioni in cui cadrà il 19, la primavera nell’emisfero nord inizierà sempre il 20 marzo. Il significato ce lo spiega anche green.me in un articolo dedicato: l’asse di rotazione della Terra è inclinato e descrive un cono durante la sua orbita intorno al sole, il moto di rivoluzione. Questo movimento apparente della stella nel cielo quindi varia durante l’anno: la Terra si avvicina al Sole per sei mesi e poi si allontana per i successivi. L’equinozio è la data in cui il giorno ha esattamente la stessa durata della notte.
A questo fenomeno cosmico si aggiunge un elemento specifico del nostro calendario, quello gregoriano adottato nel XVI secolo. Quest’ultimo non corrisponde esattamente con la durata di una rotazione della Terra attorno al Sole, pari a 365,2422 giorni poiché il calendario ne considera solo 365. Per compensare questa leggera differenza, sono stati introdotti gli anni bisestili. Ogni quattro anni, febbraio ha un giorno in più ma questa soluzione crea un nuovo squilibrio che fa anticipare l’equinozio di primavera o lo posticipa al 21 marzo.
Fonte: green.me
Scritto da: Maria
equinozio equinozio di primavera primavera spring
Commenti post (0)