Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Dal 22 al 24 settembre a Monfalcone torna la Festa del Mare, Promomare tra vele, sport, appuntamenti enogastronomici, show cooking, esperienze e incontri al sapore di mare.
Scopriamo di più in questo servizio con il Sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint, il direttore generale dello Yacht Club Monfalcone Loris Plet e l’assessore alla cultura, al commercio e marketing territoriale Luca Fasan:
LA MANIFESTAZIONE
Nata nel 2018 dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e il direttore generale dello storico Yacht Club Monfalcone Loris Plet, Promomare continua a crescere grazie alla partecipazione delle Associazioni sportive, delle scuole degli sport del mare, dei commercianti e artigiani e delle Associazioni di categoria. Anche quest’anno vedrà start up innovative discutere di vela, ecosostenibilità e tecnologia e promuoverà le attività commerciali legate al mare con il coinvolgimento di commercianti, bar e ristoranti grazie ai quali l’atmosfera della Sailing Week vestirà tutta la città, con vetrine a tema e proposte food&drink.
Protagonista nel centro città, il Villaggio Promomare sarà allestito dal 22 al 24 settembre per ospitare sport, esperienze, gusti, emozioni e incontri al sapore di mare, con un ricco programma di eventi che si propongono nell’ambito della Monfalcone Ecosailing Week, che già dal 21 settembre e fino a domenica 25 coinvolgerà oltre un centinaio fra velisti, appassionati del mare, startup e studenti universitari da tutta Europa. Oltre agli spazi espositivi delle associazioni sportive e delle attività commerciali e artigianali del settore nautico, nel Villaggio saranno a disposizione del pubblico simulatori reali e virtuali legati agli sport acquatici: dal nuoto alla subacquea e alla pesca sportiva, dalla vela al windsurf, dal kitesurf all’hidrofoil, dal kayak alla canoa e al canottaggio, faranno vivere agli ospiti l’emozione di partecipare dal vivo alle tante discipline sportive proposte.
Sempre dalla piazza, in collegamento streaming in diretta e con il tracciamento in tempo reale di tutte le imbarcazioni, si potranno seguire le giornate di regata organizzate dallo Yacht Club Monfalcone, nell’ambito dell’Ecosailing Week.
IL PROGRAMMA
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE
Alle 17.30 lo chef Nevio Lupi – con DeGusto – proporrà un perfetto connubio tra prodotti del mare e prodotti del Carso, con lo show cooking con degustazione finale Il Mare incontra la Terra.
Alle 18.30 l’inaugurazione, con i saluti istituzionali e l’avvio ufficiale della manifestazione.
Alle 19.00 appuntamento con la conferenza Progetti e imbarcazioni ecosostenibili, 1001vela Cup e Foiling Academy FIV. Intervengono Massimo Paperini (progettista e Presidente dell’Associazione 1001vela Cup), Alessandra Sensini (Vicepresidente CONI) e la Federazione Foil; modera il Professore Rodolfo Taccani, Responsabile dell’Eco Sailing Laboratory dell’Università di Trieste.
VENERDI’ 23 SETTEMBRE
Alle 11 Mare di-vino, show cooking dello chef Nevio Lupi, che questa volta propone l’abbinamento dei prodotti del mare ai vini bianchi della nostra terra.
Dalle 15, il pomeriggio è dedicato alle famiglie, con l’animazione itinerante di Alessandro Zanutto con lo show Life is a Circus: fino alle 18, proporrà numeri di giocoleria ed equilibrismo sui rulli Rola Bola lungo la piazza e sotto la tensostruttura principale, con il suo monociclo e divertenti performance per divertire i bambini.
Ancora momenti dedicati ai ragazzi, con il Laboratorio didattico e creativo Il mare racconta…: con l’esuberante “Pepita” i bambini potranno immergersi in un fantastico mondo marino, liberando la fantasia e creando pesci, polipi, stelle marine e tanto altro. Il laboratorio – all’interno della tensostruttura principale – è rivolto a tutti i bambini dai 5 anni ed è libero, senza obbligo di prenotazione.
Dalle 16 alle 17 Giulia Realdon (biologa, Master in comunicazione della scienza, PhD in Earth Science Education e già insegnante di Discipline bio-mediche e di Scienze naturali) propone un modo partecipato e innovativo di fare e comunicare scienza con la conferenza Ocean Literacy, conoscere il mare… per salvare la Terra! Spunti e confronti sul nostro rapporto con il mare, per essere tutti cittadini più consapevoli, perché il mare è vitale per tutti noi e noi siamo determinanti per il futuro del mare.
Alle 17 presentazione del libro di Massimilano Fedriga, Una storia semplice: un’autobiografia inedita e sorprendente.
Alle 18 Del pesce non si butta nulla: DeGusto e lo chef Nevio Lupi ci accompagnano in una cucina a spreco zero, con degustazione finale per i partecipanti.
Alle 19 aziende e startup tra le più innovative in Europa si confrontano nell’ambito della conferenza Materiali, Tecnologie e progetti ecosostenibili. Intervengono Bcomp (azienda leader nello sviluppo di materiali compositi a base di fibre naturali con sede a Friburgo, in Svizzera), Greenboats (startup tedesca produttrice di imbarcazioni e componenti in fibra di lino), Breton (leader internazionale nella progettazione e produzione di macchine e impianti industriali d’avanguardia). In collegamento video anche il Sustainability Manager di IMOCA (International Monohull Class Association).
SABATO 24 SETTEMBRE
La giornata si apre con le attività organizzate dall’associazione Turchina: dalle 10.30 alle 18, un’intera giornata di laboratori dedicati ai bambini e alle loro famiglie, per giocare riciclando ciò che offre il mare, realizzando un grande acquario, salvando i pesci dall’inquinamento e – ancora – provare ad abbattere lo spreco, creare con pasta di sale, realizzare meduse e tartarughe, creare giocando il proprio mare e costruire barche.
Alle 16 Le mani in Pasta, uno speciale appuntamento per ragazzi con lo chef Nevio Lupi: tra il bianco della pasta fresca e il nero di seppia, un divertente laboratorio per parlare dei danni che l’inquinamento provoca al mare.
Alle 18.30, nella tensostruttura principale, saranno premiati i vincitori delle competizioni 1001VELA CUP, con l’assegnazione del trofeo “challenge” ai vincitori della kermesse di regate con le imbarcazioni progettate, costruite e condotte da studenti universitari.
La quarta edizione di Promomare si chiude con il concerto al ritmo di Soul e Funky dei nove elementi dell’Orchestra Nuovo cinema Rio, alle 20 di sabato.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Giornata dedicata alle prove pratiche in mare per il pubblico: le società sportive presenti durante le giornate della manifestazione, si attiveranno per raccogliere le adesioni dei giovani che desiderano provare gli sport acquatici nelle loro sedi.
Anche nei tre giorni del Festival sarà possibile scoprire i tanti contenuti culturali proposti dalla città: il MuCa, il Parco tematico della Grande Guerra, la Rocca, la Galleria d’Arte Contemporanea.
Per saperne di più www.promomare.it
Scritto da: Maria