Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Siamo ormai arrivati alla fine di questo mese di aprile ma Radio Chef 7 è sempre pronto ad accompagnarvi nelle novità del mondo della cucina! Radio Chef 7 sfida all’ultima ricetta, è la rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia in onda ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato. In questa puntata tantissime novità: dai consigli della redazione per il vostro benessere ai prodotti d’eccellenza del FVG, dagli eventi in programma in regione al nostro angolo verde, senza dimenticarci naturalmente della ricetta vincitrice della settimana! Siete pronti? Allacciate il grembiule, si parte!
Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
IL VINO PERFETTO CON LA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER FVG
Anche nella nostra nuova puntata grazie alla Fondazione Italiana Sommelier e alle preziose parole di Agneska Futa andiamo a scoprire il vino scelto come abbinamento alla nostra speciale ricetta.
I CONSIGLI DELLA REDAZIONE
Forse non l’avete mai pensato ma anche l’acqua vuole il suo abbinamento con il vino per ottenere una valorizzazione reciproca e un’armonia dei gusti. Le acqua minerali hanno diverse composizioni ed è importante seguire alcune regole: bisogna ricordarsi di abbinare i vini e acque più leggere a piatti più delicati e accostare piatti più strutturati ad acque più mineralizzate e vini più robusti. L’acqua minerale si degusta, si cerca di capire il sapore. Vi ricordiamo quindi che l’Acqua Dolomia risulta perfetta per le degustazioni perchè risulta povera di sodio, indicata per le diete, per prevenire la ritenzione idrica, perfetta per lo sport e naturalmente ci fa sentire bene. Nasce dalle nevi perenni e riposa a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume i più nobili componenti. Per scoprire tutte le sue importanti caratteristiche e qualità che la contraddistinguono visita il sito: www.acquadolomia.it Portala sempre con te grazie al pratico formato da borsa.
Il nostro consigli per un’antipasto da accompagnare alla nostra acqua e al nostro vino è a base di Miele Comaro, che potete trovare nel negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia “Comaro, Miele e Apicoltura” dove genuinità e qualità assoluta infatti sono passato presente e futuro. Gli antipasti che vi riproponiamo oggi e che potete riscoprire con la ricetta dedicata nella puntata qui sotto sono: Crostini al Gorgonzola e Miele di Tiglio e Sformatini di Ricotta e Formaggio di Capra fresco al Miele Millefiori. Per scoprire tutte le varietà di Miele Comaro e i loro prodotti da accompagnare alle vostre ricette andate sul sito: www.comaro.it oppure andate a visitare il loro negozio in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
Le Aziende Friulane tra cui tutte le aziende del marchio AQUA, sono state protagoniste a Bruxelles nel padiglione Italia con 66 spazi espositivi sotto l’egida della regione e dell’Ersa, all’European Seafood Exposition il più importante settore espositivo B2B del settore pesca a livello mondiale con più di 1150 espositori da 79 paesi in 150 padiglioni. Come ogni settimana infatti vi ricordiamo che la qualità fa la differenza rispetto a quello che mettiamo in tavola ogni giorno sia per il nostro benessere ma anche per il successo di ogni nostra ricetta ed è per questo che è molto importante scegliere i prodotti giusti, con una qualità garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia grazie al marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, latte crudo vaccino, miele, mela, patata e tantissimi prodotti. Per il vostro pranzo di Pasqua scegliete i prodotti di qualità. Per maggiori informazioni visita il sito: aqua.fvg.it.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7prima-parte?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-26-aprile
LA RICETTA DELLA SETTIMANA
La vincitrice di questa settimana è una ricetta delicata e veloce da preparare dedicata a chi ama i gusti semplici ma che in un sol boccone ti lasciano senza parole. Questa versione dei “Gnocchetti di Ricotta con piselli” ci è stata inviata dalla nostra ascoltatrice Daniela di Gorizia!
GNOCCHETTI DI RICOTTA CON PISELLI
INGREDIENTI per 4 persone: 350 g Ricotta, Latte, 1 Scatola di Piselli, Olio EVO, Sale q.b., 130 g Farina, 1 Uovo, 60 g Parmigiano grattugiato, Cipolla.
PROCEDIMENTO: Mescolate in una terrina la ricotta, la farina, l’uovo intero, il parmigiano ed il sale. Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti, con l’impasto creato formate dei “rotolini” e tagliateli per fare gli gnocchi. Cucinate quindi i piselli con la cipolla (a gusto personale la quantità), l’olio, un pò di sale e un pò d’acqua. A fine cottura quando risulteranno morbidi, frullate il tutto con un pò di latte. Mettete quindi la salsa di piselli in un piatto e adagiate sopra gli gnocchi bolliti per un paio di minuti in acqua salata. Buon appetito!
Immancabile ormai dopo la ricetta vincitrice della settimana è l’appuntamento insieme a Linda della Latteria d’Aviano. Questa settimana abbiamo parlato di un’arte che conferisce ai prodotti delle connotazioni uniche: l’affinamento dei formaggi. Uno dei formaggi affinati che potete trovare alla Latteria d’Aviano è il “Gran Modesto sotto paglia” uno dei primi della lunga serie di affinati preparato nella vecchia cantina del nonno Modesto, capostipite della famiglia Del Ben Formaggi. Riascoltate la puntata per scoprire i consigli di Linda su come abbinare questa specialità di formaggi. Se invece siete in quel gruppo di persone “se non vedo non credo” tutti gli abbinamenti creati dalla Latteria di Aviano potete scoprirli durante la manifestazione Formaggi in villa, a Villa Farsetti – Santa Maria di Sala (Ve) dal 29 aprile al 1° maggio dove verranno tenuti anche dei laboratori di abbinamento formaggi vino e ….formaggi e cocktail! Altrimenti Linda e la sua famiglia ti aspettano per scoprire tutti i loro prodotti nella sede in Via Vittorio Veneto 45 ad Aviano (PN).
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-seconda-parte-2?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-26-aprile
IL NOSTRO ANGOLO VERDE
Prima di addentrarci nel nostro angolo carnoso parliamo del nostro orto per coltivare qualche verdurina che potremo inserire nelle nostre ricette. Continuiamo con la nostra rassegna dei vicini si e no iniziando dalle patate: amano la vicinanza di fagiolini, mais, ortaggi della famiglia del cavolo, ma guai se le piantate vicino alle zucche, ai pomodori e ai cetrioli. Se invece posizionate il rafano accanto alle patate riuscirete a proteggerle dalla dorifora, il principale parassita che le attacca senza pietà. Parlando invece dei piselli, loro stanno bene vicino a carote, rape, mais e fagioli, ma non avvicinatele a patate e cipolle. Se piantate il pomodoro, invece, avvicinatelo il più possibile agli asparagi, cipolle, al prezzemolo e ai cetrioli; inoltre tenete sempre nelle vicinanze una piantina di basilico perchè tiene lontano le larve dei parassiti. Infine il sedano, il più tollerante rispetto a tutti gli altri ortaggi, ha una preferenza per gli ortaggi della famiglia del cavolo, cipolle, pomodori e fagiolini. Tutto ciò che può servirvi per il vostro giardino, per il vostro orto ma anche per preparare tutti i vostri piatti speciali in cucina lo potete trovare nel vostro negozio di fiducia ArteGiardino pronto ad offrirvi oltre 10mila articoli nel segno della qualità e della convenienza. ArteGiardino lo potrete trovare a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo. Visitate il sito: www.artegiardino.net
Il nostro consiglio per trovare ma anche per affilare tutti gli utensili da taglio per il vostro giardino, per il vostro orto ma anche per tutti i vostri hobby, è di rivolgervi a Affilautensili Natisone, qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili Natisone lo potete trovare nella strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco oppure andate a scoprire di più sul sito: www.affilautensili.com.
L’”ANGOLO CARNOSO” CON LA MACELLERIA VICENZUTTO
Anche questa settimana nel nostro “Angolo Carnoso” è pronto a regalarci preziosi consigli il nostro macellaio di fiducia Germano Vicenzutto della Macelleria Vicenzutto che potete trovare in Viale Repubblica 48 a Fiume Veneto (PN). La scorsa settimana abbiamo parlato del Quarto Anteriore e di tutti i relativi tagli e proprietà. Oggi invece Germano ci introduce al Quarto Posteriore e alla Punta di Coda.
LE ECCELLENZE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Anche in questa puntata ci accompagna a conoscere le eccellenze del Friuli Venezia Giulia, Ervin, che direttamente dal cuore di Trieste nel suo negozio Terramater, che potete visitare in via dei Capitelli 4, ci parla di tutti i suoi prodotti freschi da presentare ogni giorno sulle vostre tavole. Formaggi giovani, freschi come la ricotta e lo stracchino che arrivano ogni settimana nel centro di Trieste da tutti i piccoli produttori della regione. Terramater nasce per l’amore delle cose buone e genuine della nostra terra. Gli speciali prodotti che potete trovare arrivano dalle montagne della Carnia, i vini e i distillati dalle colline Friulane e poi potete trovare le conserve, lo zafferano, l’olio, il vino tipici del nostro Carso. Ogni zona dalla montagna al mare viene rappresentata con le sue eccellenze alimentari ed enologiche. Ervin e Jessica vi aspettano per farvi assaporare il gusto del Friuli Venezia Giulia!
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-terza-parte-1?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-26-aprile
Scritto da: Maria
Acqua Dolomia Affilautensili Natisone Formaggio Gorizia INGREDIENTI ogni PROCEDIMENTO Radio Chef Radio Punto Zero ricetta ricotta
Commenti post (0)