News

Radio Chef 7 e i Ravioli alla Carbonara

today7 Maggio 2018

Sfondo
share close
AD

Anche questa settimana siamo pronti per una nuova puntata di Radio Chef 7 sfida all’ultima ricetta, la rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia in onda ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato. Tantissime novità sul mondo della cucina, sui migliori prodotti del Friuli Venezia Giulia da avere sempre a portata di mano, sugli eventi che si svolgeranno nella nostra regione e naturalmente non può mancare la ricetta della settimana!

Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a info@radiopuntozero.it …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!

IL VINO PERFETTO CON LA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER FVG

Per iniziare con il piede giusto, o meglio, con il bicchiere giusto ad aprire la nostra nuova puntata è la Fondazione Italiana Sommelier insieme a Tiziana Canzutti che insieme ai suoi preziosi consigli ci propone l’abbinamento perfetto alla nostra ricetta. Questa settimana un approfondimento sullo Schippettino… Se vi siete persi qualcosa potete riascoltate tutti i suggerimenti della nostra Sommelier nella prima parte della nostra puntata, cliccando qui sotto.

 

CONSIGLI DELLA REDAZIONE

Anche questa settimana all’interno di Radio Chef ritorna l’angolo dedicato ai “Consigli della Redazione”, lo spazio dedicato al vostro benessere e alla cucina!

Anche l’acqua come il vino ha la sua importanza, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza per quanto riguarda i benefici delle sostanze minerali presenti… il consumo dell’acqua minerale in bottiglia ha raggiunto oggi un ruolo di primo piano ed è quindi importante fare attenzione all’acqua che scegliamo dato che per rimanere in forma è importante berne almeno 2 litri al giorno. L’Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti. Vieni a scoprire tutte le sue caratteristiche e qualità che la contraddistinguono su: www.acquadolomia.it  Portala sempre con te grazie al pratico formato da borsa.

 

All’interno dei nostri consigli vi proponiamo un momento di dolcezza grazie al Miele di Comaro Miele e Apicoltura, protagonista insieme a tutti i bambini il 2 maggio all’interno della Miramar Young! Il Miele è un ottimo aiuto anche per tutti gli sportivi durante gli allenamenti. Ma non solo perchè come sapete il Miele è perfetto anche all’interno delle nostre ricette: questa settimana vi proponiamo un Pasticcio di Porri con Vinagrette di Miele Comaro di Tiglio! Un antipasto perfetto per tutte le occasioni! Se avete perso qualche passaggio potete recuperare la ricetta riascoltando la puntata. Inoltre per saperne di più sul negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia “Comaro, Miele e Apicoltura” e per scoprire tutte le loro varietà di miele e i loro prodotti andate sul sito: www.comaro.it  oppure correte a visitare il loro negozio in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.

Gli utensili che usate in cucina sono fondamentali per la riuscita delle vostre ricette anche dal punto di vista estetico: è importante che siano di qualità e affilati! Il nostro consiglio per i vostri utensili da cucina è di rivolgervi  a Affilautensili Natisone, qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili Natisone lo potete trovare nella strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco oppure andate a scoprire di più sul sito:  www.affilautensili.com

 

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-prima-parte-2?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-3-maggio

 

LA RICETTA DELLA SETTIMANA

Questa settimana la ricetta vincitrice è una rivisitazione di un piatto classico che ci è stata proposta dal nostro ascoltatore Roberto di San Giorgio da Nogaro: i Ravioli alla Carbonara. Una simpatica idea  con un gusto classico per stupire i vostri ospiti!

RAVIOLI ALLA CARBONARA

INGREDIENTI per 4 persone: per la SFOGLIA: 150g Farina 00, 150g Farina di Grano Duro, 2 Uova. Per il RIPIENO: Pancetta, Olio EVO, aglio, 1 Uovo.

Iniziate tagliando a cubetti fini la pancetta, friggete in un tegame e una volta tiepidi passate il tutto con il mixer. Per il soffritto utilizzate aglio, olio e 1 uovo sodo; anche questo, dopo averlo lasciato riposare dovrete passarlo con il mixer. Preparate quindi la sfoglia amalgamando bene gli ingredienti. Una volta pronta tiratela in modo sottile e bagnatela leggermente con dell’acqua. A questo punto siamo pronti per creare i ravioli: prendete un bicchiere e create dei cerchi di circa 4 cm. Inserite al centro di ogni cerchio un pò di ripieno e richiudete uno ad uno con le mani o aiutandovi con una forchetta. Portate a bollore una pentola piena di acqua salata e cuocete per un paio di minuti i vostri ravioli. Quando saliranno a galla, scolateli e passateli per concludere in una padella con burro e salvia. Servite ancora caldi con una spolverata di formaggio grana. Buon Appetito!

Per continuare il nostro viaggio nel mondo dei formaggi ai nostri microfoni c’è Linda del Ben della Latteria di Aviano che opera nei formaggi dal 1988. Questa settimana parliamo di un abbinamento speciale: quello tra il vino ed i formaggi. Inoltre approndiamo il significato dell’affinamento dei formaggi parlando di due affinature molto diffuse nella nostra zona: l’ubriacatura e l’TALIKO affinato in foglie di tabacco. Riascoltate tutti i preziosi consigli di Linda cliccando sulla puntata qui sotto. Linda e la sua famiglia ti aspettano per scoprire tutti i loro prodotti nella sede in Via Vittorio Veneto 45 ad Aviano (PN) e nei migliori negozi! Scopri di più sul sito latteriadiaviano.it

 

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-seconda-parte-la?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-3-maggio

 

 

L’”ANGOLO CARNOSO” CON LA MACELLERIA VICENZUTTO

Oggi nel nostro “Angolo Carnoso” il nostro macellaio di fiducia Germano Vicenzutto della Macelleria Vicenzutto che potete trovare in Viale Repubblica 48 a Fiume Veneto (PN), è pronto a regalarci meravigliosi consigli. Oggi Germano ci propone una ricetta che unisce una verdura di stagione, l’asparago, con una carne bianca, il pollo. Un piatto ricco, veramente gustoso e semplice da preparare!

INGREDIENTI: 3 cosce di pollo disossate, 6 asparagi pelati, 3 l brodo vegetale, 1 kg patate pelate e tegliate a pezzi, 3 cipolle, 1 gambo di sedano, Olio EVO, Pane Tostato, 3 Fette di Speck, Sale q.b.

PROCEDIMENTO: In una pentola versato un pò di Olio EVO, unite le verdure tagliate finemente e rosolate, versate gli asparagi tagliati a rondelle fine, tostate il tutto, versate il brodo caldo e unite le patate a pezzi. A questo punto aggiustate di sale e cucinate per 15 minuti circa. Intanto che la zuppetta cuoce, tagliate lo speck a striscioline, adagiatelo in una teglia da forno e infornate per 5-6 minuti a 180°; raggiunta la croccantezza desiderata, togliete dal forno e fatele raffreddare. Frullate quindi la zuppetta e servite ben calda aggiungendo il pane tostato a pezzi piccoli e lo speck. A piacere un filo d’olio a crudo. Buon Appetito!

 

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-macelleria-1?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-3-maggio

 

TUTTO IL MEGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Come ormai vi ricordiamo ogni settimana una delle regole principali in cucina è che la qualità fa la differenza rispetto a quello che mettiamo in tavola ogni giorno sia per il nostro benessere ma anche per il successo di ogni nostra ricetta ed è per questo che è molto importante scegliere i prodotti giusti, con una qualità garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia grazie al marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, latte crudo vaccino, miele, mela, patata e tantissimi prodotti. Per maggiori informazioni visita il sito: aqua.fvg.it. Questa settimana approfondiamo uno degli ingredienti che ci propone il marchio AQUA e che ritroviamo anche nella nostra ricetta: la pancetta!

 

In questa puntata però vogliamo regalarvi anche un angolo di relax e sapore… il Ristorante Kamin Belvedere infatti a Isola d’Istria vi aspetta un ristorante con vista spettacolare su Isola e sul Golfo di Trieste! Resterete estasiati dai sapori della cucina istriana con specialità di mare… già vi sognate di assaporare gustose creazioni sulla nuova terrazza per un pranzo o una cena romantica? Allora vi proponiamo un piccolo assaggio grazie alla gustosa ricetta che il Ristorante Belvedere ha creato per noi: FUSI CON ASPARAGI E GAMBERI

INGREDIENTI: 450 g Fusi Freschi, 120 g Asparagi Selvatici, 300 g Code di Gambero, 50 g Scalogno, 20 g Aglio, 100 g Burro, 50 g Grana Padano, 100 ml Vino Bianco, Olio EVO Belvedere, 300 ml fumetto di crostacei, 300 ml di acqua di cottura degli asparagi.

PROCEDIMENTO: per preparare i fusi con asparagi e gamberi sbollentate la parte legnosa degli asparagi selvatici e conservate l’acqua di cottura. Per preparare il fumetto di crostacei sgusciate le code di gambero, eliminate il budellino nero e cuocete i gusci di gambero in acqua per almeno un’ora. Fate quindi soffriggere in una casseruola lo scalogno con l’olio EVO e aggiungete gli asparagi, poi l’aglio sminuzzato e sfumate subito con il vino bianco. Una volta evaporato il vino aggiungete l’acqua di cottura degli asparagi e il fumetto di crostacei. Aggiustate di sale e pepe. Aggiungete a questo punto i fusi freschi e cuoceteli per 4-5 minuti. Unite i gamberi puliti e tagliati grossolanamente e dopo 1 minuto aggiungete il burro e mantecate la pasta. Spegnete il fuoco e quando la pasta risulterà ancora al dente mescolate il tutto con del grana padano grattugiato. Guarnite il piatto con scaglie di grana padano, erbette aromatiche fresche e punte di asparago tenute da parte. Buon Appetito!

Scoprite di più sul magico Ristorante Kamin Belvedere sul loro sito belvedere.si

 

Anche questa settimana continuiamo a scoprire quali ortaggi e quale frutta non vanno seminati vicino nell’orto…L’Aglio gradisce molto la compagnia dei lamponi e delle rose; il Basilico invece è un toccasana per i pomodori poichè agisce come repellente naturale contro mosche e zanzare; l’Erba cipollina è felice in compagnia delle carote; infine il Finocchio selvatico è meglio tenderlo lontano dal resto delle coltivazioni perchè non va molto daccordo con le altre piante. Tutti i vostri attrezzi da giardino, vasi, tericcio, arredo giardino ma anche tutto ciò che può servirvi nella vostra cucina e molto altro lo trovate da ArteGiardino, il vostro negozio di fiducia pronto ad offrirvi oltre 10mila articoli nel segno della qualità e della convenienza. ArteGiardino lo potrete trovare a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo. Visitate il sito: www.artegiardino.net

 

 

Come sapete Radio Chef è nato per presentare le eccellenze del Friuli Venezia Giulia agli ascoltatori di tutta la regione! In questa puntata siamo pronti ad accompagnarvi nel mondo di Terramater, un progetto, che si è realizzato in un negozio di prodotti enogastronomici realizzati esclusivamente in Friuli Venezia Giulia, che nasce per l’amore delle cose buone e genuine della nostra terra. I prodotti freschi, che potete trovare nella suggestiva cornice della città vecchia a Trieste in Via dei Capitelli 4, come i salumi e i formaggi, arrivano dalle montagne della Carnia, i vini e i distillati dalle colline Friulane e poi potete trovare le conserve, lo zafferano, l’olio, il vino tipici del nostro Carso. Ogni zona dalla montagna al mare viene rappresentata con le sue eccellenze alimentari ed enologiche. Ervin e Jessica vi aspettano per farvi assaporare il gusto del Friuli Venezia Giulia!

 

 

 

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-terza-parte-2?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-3-maggio

 

 

 

Scritto da: Maria

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.