Anche in estate ci ritroviamo sempre di corsa, abbiamo voglia di goderci ogni attimo di queste belle giornate estive all’aperto, una voglia da condividere con amici e parenti. Ma cosa mettere nel carrello della spesa dell’estate? E dove trascorrere delle belle avventure all’aria aperta? Vi sveliamo tutto in questa fresca puntata:
I CONSIGLI PER LA SPESA D’ESTATE
Quando andiamo a fare la spesa d’estate ci sono alcuni suggerimenti che è bene tenere a mente:
- Anche in estate rimane fondamentale la lista della spesa per non acquistare prodotti in eccesso ma anche per non dimenticare nulla;
- Non andare a fare la spesa a stomaco vuoto per non cadere di tentazione;
- Importante andare sempre a fare la spesa con una borsa termica per mantenere la catena del freddo, molto importante per tutti i prodotti del reparto frigo.
E quali sono gli ingredienti che preferiamo scegliere in estate ai Supermercati Bosco? Il dolce dell’estate è il gelato, buono, ricco e nutriente, immancabile nella nostra spesa dell’estate. Prodotti freschi per delle ottime insalatone, dalle verdure di stagione, frutta sempre in abbinamento a una fonte di cereali come dei grissini, del pane e alle proteine, il nostro consigli? I fiocchi di latte, buoni e leggeri. Non ci dimentichiamo della frutta, ricca di vitamine e sali minerali con cui possiamo realizzare delle colorate macedonie per concludere il pasto, anguria, pesche, melone, frutti rossi, la bella stagione ci regala un’ampia varietà di colori e sapori freschi e golosi.
SAPPADA
Quali sono i luoghi di gusto da non perdere nella bella Sappada per rinfrescarsi un pò?
- Per un pò di relax e per godersi il paesaggio e l’aria di montagna c’è Baita Pista Nera in Borgata Palù 98 a Sappada il luogo ideale per incontrare la tradizione e i sapori di questa località delle Dolomiti grazie a una ricca varietà di proposte da sbirciare sul menù che trovate direttamente sul sito.
- Per portare a casa un pò di gusto il fine pasto perfetto per l’estate da presentare ai vostri ospiti è l’Amaro di Sappada di Alimentari Cecconi: da un’antica ricetta della famiglia Cecconi un sapiente ed equilibrato mix di erbe alpine che risulta essere un dopo pasto gradevole al palato e un regalo molto apprezzato, ottimo con un cubetto di ghiaccio e una fettina d’arancia. Se volete assaggiarlo vi aspetta a Sappada in Borgata Bach 176.
- E infine per realizzare le ricette sappadine direttamente a casa, per una spesa di qualità con prodotti gastronomici tripici o per gustare le specialità del territorio preparate per voi in Borgata Bach 60 vi aspetta la Gastronomia Alimentari Cardis.
Tra i percorsi e itinerari consigliati inoltre vi suggeriamo:
- Le Sorgenti del Piave “fiume Sacro alla Patria” che nasce alla pendici del Monte Peralba, a 2037 m di altitudine, un luogo che ispira pace e tranquillità raggiungibile a piedi da Cima Sappada o da Borgata Cretta;
- L’Orrido Acquatona, profonda gola formata alla confluenza del Piave con il Rio Acquatona dove il fiume si getta in una cascata spettacolare di 50 metri visibile dal ponte a due chilometri da Sappada in direzione Comelico/Cadore;
- I Laghi d’Olbe, due specchi d’acqua che si trovano a più di 2000 metri d’altezza e regalano una vista spettacolare sulle vette della Carnia, dell’Austria e del Cadore. Ci si può arrivare con un’escursione abbastanza impegnativa o comodamente in seggiovia;
- Le Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti e delle Alpi;
- Un tour nella parte vecchia di Sappada molto suggestivo con la visita alle Borgate.
Per saperne di più e non perdere tutti gli appuntamenti in programma www.sappadadolomiti.com
Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060. Radio Chef Gusti dell’Estate vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al venerdì alle 12.30
Commenti post (0)