fbpx

News

Radio Chef e il gusto della semplicità

today23 Aprile 2020

Sfondo
share close
AD

A Radio Chef, ogni settimana è un viaggio alla scoperta dei sapori del Friuli Venezia Giulia. Dal mare alla montagna profumi, gusti, ricette tutti da provare! Dalle novità di Camporosso e Malborghetto, ai consigli per una spesa consapevole in totale sicurezza, alle regole da seguire per una corretta raccolta differenziata, fino a lanciarci nella primavera facendo spuntare il pollice verde… Radio Chef vi riserva grandi sorprese. Non mancate ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato sulle nostre frequenze!

Costa state infornando o cucinando di buono in questo giovedì?
Condividete con noi le vostre ricette inviando una mail a [email protected] o un messaggio Whatsapp al 3386116060 per partecipare a Radio Chef! Continuate a seguirci anche sulla pagina Instagram @radio_chef per tanti consigli e golose ricettine tutte da provare

BUON COMPLEANNO DAWIT!
Ritorna l’angolo dedicato ai gusti e sapori della montagna in compagnia della nostra esperta Benvenuta di Dawit pronta a deliziarci con nuove idee. I traguardi vanno sempre celebrati e il Dawit di Camporosso, anche a distanza, festeggia e ringrazia tutti i suoi clienti, o meglio, amici per questi 10 anni trascorsi tutti insieme dalla nuova riapertura. Come ha scritto Benvenuta sulla pagina Facebook del Dawit a seguito di una mail ricevuta da un cliente: “Una data che ci stava sfuggendo, nel limbo in cui viviamo in questi giorni. Avremmo voluto festeggiare in modo diverso, ma questo si potrà fare quando saremo vicini. Per ora possiamo condividere con voi il grande piacere che ci ha infuso questa mail, nella sua semplicità e vicinanza, nel suo ricordare una data per noi così importante. Impagabile, l’affetto che sentiamo. E che ci darà tutta l’energia necessaria per ricominciare con entusiasmo.Grazie di cuore a tutti voi!”
Gli affetti ci sono anche al di la delle distanze, magari nella frenesia della quotidianità non ce ne eravamo accorti, ma in questo momento più che mai è importante far sentire il proprio abbraccio virtuale.
Aspettando di ritornare a gustare le specialità del Dawit, che si sta preparando con tante novità, continuate a seguire i consigli di Benvenuta, che con le sue storie riesce sempre a lasciarci senza fiato, con un sorriso sulla labbra, anche sulla pagina Facebook @DawitDieJause e sul sito www.dawit.it

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-dawit?in=puntozerofm/sets/radio-chef-puntata-16-aprile/s-QNKHJGeXA41

 

SPESA CONSAPEVOLE IN TOTALE SICUREZZA CON I SUPERMERCATI BOSCO
Un momento importante ma allo stesso tempo delicato della nostra vita in questi giorni è rappresentato dalla spesa. Insieme a Fabio Bosco dei Supermercati Bosco scopriamo questa settimana le novità, anche riguardanti la solidarietà, i consigli per la sicurezza da mantenere nei punti vendita e come svolgere  comunque una spesa consapevole.Negli ultimi giorni sono stati consegnati dal Comune ai Supermercati Bosco i buoni spesa, contrassegnati dal marchio Bosco, che sono ora in distribuzione. I Supermercati Bosco per sostenere i clienti e le loro famiglie, hanno voluto aumentare il valore di questi buoni con una donazione di 20.000 euro, in modo che chi ne usufruirà potrà effettuare una spesa un pò più consistente.
Al fine di proteggere il cliente ma anche i dipendenti, entrando nel campo della sicurezza, sono d’obbligo in tutti gli alimentari guanti e mascherine, o protezioni che permettano di coprire naso e bocca. Si è iniziato a parlare anche di strumentazioni per la misurazione della temperatura corporea alle persone, non ancora obbligatori all’entrata dei supermercati.
Per tutti gli aggiornamenti continuate a seguire anche la pagina Facebook “Supermercati Bosco”

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-supermercati-bosco?in=puntozerofm/sets/radio-chef-puntata-16-aprile/s-QNKHJGeXA41

 

POLLICE VERDE? BASTA SEGUIRE I CONSIGLI GIUSTI
Nel nostro angolo dedicato alle piante aromatiche, seguendo la linea e gli ingredienti di questa puntata, abbiamo deciso di occuparci più nel dettaglio di prezzemolo e menta. Innanzitutto ricordiamo che le aromatiche sono piante perenni che vivono per lungo tempo, e sono inoltre tipicamente mediterranee, quindi necessitano di moltissimo sole e poca acqua. Tra le piante che più amano e resistono alla luce solare, più adatte ad essere coltivate in balconi, troviamo rosmarino, salvia e origano; nell’orto, o in una zona più ombreggiata, cresceranno invece bene basilico, prezzemolo e menta. Queste piante si adattano molto bene anche alla coltivazione in vaso.

Il prezzemolo è una pianta rustica, che preferisce climi miti e cresce bene con temperature tra i 16 e i 20° C. Questa aromatica predilige terreno fertile, ben drenato e una posizione riparata in ombra leggera, poiché i raggi del sole potrebbero bruciare le sue foglie. Per svilupparsi il prezzemolo necessita di un apporto idrico regolare e abbondante. Questa pianta va comunque seminata o ripiantata ogni anno, perché se va a fiore diventa duro e legnoso, per poi seccare.

La menta, come il prezzemolo, cresce a piccoli ciuffi, ma tende ad essere piuttosto invasiva, occupando tutta la superficie disponibile sotto terra. Essa necessita di una zona a mezz’ombra e non teme il freddo. La coltivazione in vaso è la più semplice: non si ha il problema di difenderla dalle erbacce e non le si permette di divenire invadente. Ciò che non deve mai mancare alla menta è l’acqua!

Se in questi giorni state sfidando il vostro pollice verde tra il giardino, il balcone o l’orto, un punto di riferimento per trovare tutto quello che riguarda gli attrezzi da giardino ma anche tutto ciò che vi può servire per preparare i vostri piatti speciali è Arte Giardino, il vostro negozio di fiducia di Reana del Rojale. Per prendervi cura del vostro spazio verde sul sito  www.artegiardino.net potrete trovare attrezzi da giardinaggio, vasi, terricci ma anche arredo giardino per prepararvi alla stagione aspettando i pranzi e gli aperitivi all’aperto. Arte Giardino vi accompagna anche in cucina con tutti gli attrezzi giusti, dalla pentola al pirottino; e poi ancora casalinghi, giocattoli, cartoleria e tanti articoli anche per i vostri amici a quattro zampe. Oltre 10 mila articoli nel segno della qualità e della convenienza, tutti da scoprire!

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-parte-terza-1?in=puntozerofm/sets/radio-chef-puntata-16-aprile/s-QNKHJGeXA41

UN SALTO IN MONTAGNA ATTRAVERSO LE PAROLE DELL’ANTICA TRATTORIA DA GIUSI
I profumi, i sapori e i paesaggi che ci sanno regalare le montagne del Friuli Venezia Giulia sono veramente inconfondibili! In questo periodo, non potendoli vivere in prima persona, ci lasciamo trasportare dalle immagini e dalle parole dello Chef Samuele dell’Antica Trattoria da Giusi di Malborghetto che in questi giorni di distanza porta i sapori della montagna direttamente a casa nostra offrendoci le ricette riprese dal suo menù che vanta piatti tipici della cucina della Val Canale e carinziana: dagli gnocchi con la selvaggina, ai piatti della grande guerra e del periodo napoleonico, fino alle pizze cotte nel forno a legna, con gusti semplici e genuini e prodotti delle aziende regionali. Ogni venerdì, sabato e domenica potrete usufruire della consegna a domicilio delle vostre pizze preferite! Le ordinazioni si ricevono dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ai numeri 042860014 o al cellulare 3665367695 (anche su whatsapp). Il servizio per asporto è attivo dalle ore 18.30 alle ore 21.00
Aspettando di ritornare tra i paesaggi mozzafiato di Malborghetto dove Samuele e tutto lo staff dell’Antica Trattoria da Giusi stanno sperimentando nuovi abbinamenti per la bella stagione, scopriamo una nuova ricetta.

L’Antica Trattoria da Giusi vi aspetta per scoprire i suoi gustosi piatti anche sulla pagina Facebook e Instagram @dagiusi

CROSTATA ALL’ARANCIA CON FIORI DI TARASSACO

INGREDIENTI. Per la frolla: 2 uova, 500 g farina, 100 g zucchero, 250 g burro, scorza di un limone, un cucchiaino di lievito per dolci, 1 cucchiaino di rum. Per la composta di arancia: 1 kg di arance, 500 g zucchero. Per i fiori caramellati: 300 g fiori di tarassaco, acqua fredda, bicarbonato, 300 g acqua, 300 g zucchero.

PROCEDIMENTO: iniziate dalla preparazione della frolla: montate le uova con lo zucchero e il burro. Poi pian piano aggiungete la farina, il lievito per dolci e il rum. Formate un panetto e lasciate riposare in frigorifero. Procedete con la preparazione della composta: mettete sul fuoco le arance con lo zucchero e continuate a mescolare eliminando di tanto in tanto la schiuma che si formerà in superficie. Passate ora ai fiori di tarassaco: prelevate solo la parte alta dei fiori, lavateli in acqua fredda e bicarbonato. Lasciate asciugare per circa 20 minuti. Preparate lo sciroppo di acqua e zucchero, e immergete qui i fiori per circa 20 minuti. Stendete la frolla in uno stampo da 22 cm, aggiungete la composta di arance e fate cuocere in forno ventilato a 160° per 20/25 minuti. Una volta cotta decorate con i fiori caramellati.

 

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: CORRETTO CONFERIMENTO
Come già accennato, in questo periodo ci stiamo abituando a seguire nuovi comportamenti quando effettuiamo gli spostamenti necessari: bisogna infatti rispettare le distanze di sicurezza e indossare obbligatoriamente le mascherine, o in alternativa protezione che vadano a proteggere naso e bocca e i guanti monouso, quando ci si reca negli alimentari. Tra le vie delle città si vedono sempre più dispositivi, tra mascherine e guanti, abbandonati a sè stessi: bisogna prestare attenzione a gettare correttamente questi dispositivi di protezione, che ricordiamo, vanno conferiti nella raccolta indifferenziata. Controllate quindi di averli ben riposti in modo da evitare che possano finire in mare o nell’ambiente circostante.

Se avete qualche dubbio per tutto ciò che riguarda la raccolta differenziata nel Comune di Trieste a consigliarvi al meglio c’è AcegasApsAmga con l’App del Rifiutologo scaricabile gratuitamente per Android e iOs e consultabile sul sito www.gruppohera.it/rifiutologo

 

LE RICETTE DELL’ISTITUTO PERTINI DI GRADO
Ciliegina sulla torta di questa puntata di Radio Chef è l’angolo dedicati ai giovani appassionati di cucina. In queste settimane insieme al professor Francesco Nunziata dell’Istituto Pertini di Grado andremo a scoprire le preparazioni dei suoi alunni della classe 5AEN enogastronomia e cucina. In questa puntata una ricetta ricca e gustosa ideata dal giovane Luca Corbatto 

Lonza di maiale profumata spezie mediterranee cavolfiori e carote laccate al miele

INGREDIENTI per 4 persone: 500 g lonza di maiale, 200 g cavolfiore, 200 g latte, 4 carote, 50 g burro, 2 cucchiai di parmigiano, 4 cucchiaini di miele castagno, erbe aromatiche miste (rosmarino timo maggiorana salvia e origano), caffè macinato, sale/pepè q.b. olio evo q.b

PROCEDIMENTO:

Per la lonza di maiale: rosolatela 2 min per lato con sale pepe ed erbe aromatiche per poi concludere la cottura in forno a 75° per 2 ore per arrivare al cuore a una cottura di 60°.

Per la purea di cavolfiore: mondate i cavolfiori, puliteli sotto l’acqua corrente e tagliateli finemente. In una pentola aggiungete il latte insieme al cavolfiore e portate ad ebollizione. Una volta che cotto frullatelo con il  minipimer a immersione, nel mentre aggiungete sale e parmigiano.

Per le carote caramellate al miele: pelate le carote, tagliatele a bastoncino; nel mentre prendete una padella anti aderente e adagiate il burro lasciando andare a fuoco dolce. Una volta sciolto aumentate la fiamma aggiungendo le carote e fate saltare per 10 min insieme al miele,  sale e pepe.

IMPIATTAMENTO: Adagiate la pure di cavolfiore al cento del piatto; successivamente tagliate la lonza di maiale a fette di circa 5mm. Posizionatele sopra la purea sviluppando il piatto in altezza. Adagiate le carote piegandole con una forma decorativa a piacere. Formate tre piccole chenelle da posizionare a piacere cospargendole con il caffè. Concludete con la riduzione della cottura della lonza cospargendola sulle fette. A piacere aggiungete qualche germoglio di erbe aromatiche.

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-professor-nunziata?in=puntozerofm/sets/radio-chef-puntata-16-aprile/s-QNKHJGeXA41

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Big 40

con Barbara e Igor
0%