fbpx

News

Radio Chef e il Gusto dell’Estate… le ricette di Agosto

today31 Agosto 2019

Sfondo
share close
AD

Ritorna anche questa settimana l’appuntamento del giovedì con “Radio Chef il Gusto dell’Estate” la rubrica di cucina estiva, frizzante, ricca di appuntamenti, di eventi e con ospiti e curiosità  per darvi le tutte anticipazioni su tutti i freschi piatti dell’estate 2019.
La rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette estive degli ascoltatori ritorna accompagnata dal sole nei caldi mesi estivi ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato per proporvi tante fresche ricette da gustare e tutte le eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Le modalità per partecipare sono semplicissime: basta mandare una mail all’indirizzo [email protected] con la vostra migliore ricetta oppure passare a trovarci nel nostro stand in tutte le più importanti manifestazioni della regione. Dal primo piatto al secondo, dall’antipasto al dolce aspettiamo tutte le vostre creazioni! Inoltre subito per voi un frizzante omaggio!

 

LA RICETTA DELLA SETTIMANA
La ricetta di questa settimana ci è stata inviata della nostra ascoltatrice Adriana di Cervignano del Friuli che ci propone la sua versione del:

PASTICCIO ZUCCHINE E PINOLI
INGREDIENTI: Pasta all’uovo per le lasagne, Zucchine, Aglio, Olio EVO, Pinoli, Formaggio Grana, Sale.

PROCEDIMENTO: Tritate le zucchine; unitele in una padella con dell’olio EVO e dell’aglio e una volta che risulteranno ammorbidite aggiungete i pinoli e lasciate cuocere per circa un minuto. Procedete poi preparando il pasticcio in modo classico: uno strato di pasta, un cucchiaio abbondante di besciamella, il composto di zucchine e pinoli e formaggio grana grattugiato a piacere. Continuate così fino ad arrivare ad almeno 3 strati di pasta. Infornate quindi a 180° adagiando sul pasticcio uno strato di carta stagnola. Se utilizzate per le lasagne una pasta pronta vi serviranno circa 30 minuti di cottura. Negli ultimi 5 minuti in forno togliete la carta stagnola e alzate la temperatura del forno. Buon appetito!

 

ASPETTANDO #FRIULIDOC25 CON GLI GNOCCHI DI SUSINE
Uno degli appuntamenti che caratterizzano il Friuli Venezia Giulia nel mese di Settembre per i suoi profumi e sapori è Friuli Doc, la manifestazione che porta tutti gli appassionati a scoprire le tradizioni culinarie della regione e a degustare al meglio tutti i migliori prodotti con le aziende del territorio. Uno dei piatti che caratterizzano la tradizione della regione sono gli Gnocchi di Susine.  Si tratta di scrigni di pasta di  patate ripieni di susine dal croccante cuore dolce di pane tostato, zucchero e cannella. E’ una pietanza che può esser servita sia come primo piatto che come dessert. Questa ricetta la potete trovare sul sito di Friuli Doc in collaborazione con Bontât magazine

INGREDIENTI per 16 pezzi: 380 g di patate a pasta bianca, 1 uovo, 250 g di farina 00 + 4 cucchiai, Sale, 60 g di burro fuso.
Per il ripieno: 8 prugne o susine, 3 cucchiai di pan grattato, 35 g di zucchero semolato, 20 g di burro, Cannella in polvere.
Per servire: Granella di pan grattato, zucchero e cannella preparata per il ripieno, Burro fuso.

PROCEDIMENTO: Per prima cosa cuocete al vapore le patate in modo che assorbano meno acqua possibile. Un altro modo di cuocere le patate per gli gnocchi è farle bollire con la buccia, precedentemente ben lavata, e spellarle appena cotte ancora calde. A cottura ultimata, schiacciate le patate con uno schiacciapatate e fatele raffreddare. Preparate la pasta per gli gnocchi: impastate la purea di patate assieme all’uovo, al burro fuso, a 3 pizzichi di sale e a 250 g di farina 00. Aggiungete 3 – 4 cucchiai di farina in più se l’impasto risulta troppo umido. Quando avrete ottenuto una pasta liscia, fatela riposare un’ora a temperatura  ambiente.   Nel frattempo tagliate a metà le susine, o le prugne, eliminando il nocciolo. Tostate anche il pane grattugiato assieme allo zucchero, alla  cannella in polvere e al burro ottenendo una golosa granella. Dividete l’impasto in 16 parti ed formate 16 palline. Appiattitele in modo da formare dei dischetti di pasta. Al centro posizionate mezza prugna riempiendola nella cavità del nocciolo con la granella di pane, zucchero, cannella e burro, precedentemente preparata. Avvolgete il tutto pizzicando la pasta, in modo da sigillarla. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, recuperandoli uno ad uno man mano che salgono a galla. Come tempistica, per il peso della susina al loro interno, impiegano circa 5-8 minuti prima di risalire a galla.  Gli gnocchi di susine si servono caldi, conditi con del burro fuso e cosparsi di granella croccante profumata alla cannella.

Tra gli ingredienti principali di questa ricetta troviamo le susine, regine dell’estate ed in particolare di questo periodo dell’anno perchè molte varietà maturano da luglio fino a fine agosto e qualcuna anche nel mese di settembre. Ecco perchè risultano perfette per le ricette di Friuli Doc. Per quanto riguarda il nome ricordiamo che si parla di susine quando ci riferiamo al frutto fresco e prugne se intendiamo invece quello essiccato. Entrambe le versioni delle susine sono comunque ricche di proprietà benefiche: una delle proprietà principali è la ricchezza di fibre e di Vitamina A, molto importante per proteggere la pelle e gli organi del nostro corpo dall’invecchiamento precoce e dall’azione dei radicali liberi e di fibre. Assumere frutti come le susine ricchi di Vitamina A ci ripara anche dagli eventuali danni causati da un’eccessiva esposizione al sole. E’ quindi importante ricordare che l’estate ci offre numerosi frutti e ortaggi amici della pelle, infatti durante questa stagione consumare 3 susine (oppure pesche, carote, melone, albicocche) a stomaco vuoto ci aiuta ad esporci al sole proteggendo la pelle dall’interno e soprattutto rinforzandola dopo l’esposizione. In più il ricco contenuto di fibre delle susine aiuta la regolarità dell’intestino. Sono frutti rimineralizzanti ed energizzanti consigliati in casi di anemia e astemia anche perchè la loro ricchezza d’acqua le rende particolarmente importanti quando c’è più rischio di disidratazione. Potete creare un frullato salutare con susine, albicocche e melone. Quando le susine non saranno più di stagione e avrete bisogno di arricchire la vostra dieta di fibre, potrete scegliere la versione essiccata quindi le prugne, che potrete mettere in ammollo in un bicchiere d’acqua alla sera per consumarle la mattina successiva. Molto buone anche se abbinate con una buona camomilla per un tocco di dolcezza.

 

UNA GUSTOSA PAUSA NEL CENTRO DI TRIESTE
Per le vostre pause in queste calde giornate estive nel centro di Trieste vi aspetta il Panificio Pasticceria Travan per un buon caffè o un aperitivo con gli stuzzichini con gli amici. In Via San Nicolò 18 proprio nel cuore di Trieste il Panificio Travan è sempre aperto, anche la domenica, con pane e dolci sempre freschi.  In più per dare un servizio più vicino a tutti vi aspettano i anche i punti vendita di Strada di Fiume 4 e Strada Vecchia dell’Istria 2.

 

 

UN PASSO NEI PROFUMI E SAPORI DELL’AUTUNNO
A conclusione di questa puntata ci immergiamo nei boschi autunnali con le foglie incendiate dai mille colori e nei sottoboschi ricchi di funghi che ci regalano profumi e sapori inconfondibili. Andiamo quindi a scoprire una ricetta molto originale da gustare in un’atmosfera rilassata:

ZUPPA DI FUNGHI PORCINI NEL PANE
INGREDIENTI per 4 persone: 500 gr. di funghi porcini, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla, 2 patate grandi, pancetta affumicata a piacere, coriandolo, brodo vegetale, 1 cucchiaio di panna acida, olio d’oliva, sale e pepe.

Preparazione: Fate bollire le patate fin quando risulteranno morbide. Nel frattempo tagliate i funghi a piccoli pezzetti, preparate un soffritto con olio d’oliva, carote, cipolla e sedano, aggiungete i funghi e cuoceteli per circa una decina di minuti. Unite le patate agli altri ingredienti e schiacciate fino a ridurre il tutto in crema. Aromatizzate con il coriandolo, sale e pepe a piacere. Aggiungete il brodo per rendere il composto più morbido fino a raggiungere una consistenza setosa. Riempite quindi il pane con la zuppa e aggiungete la pancetta rosolata. Guarnite a piacere con un cucchiaio di panna acida, mettete il coperchio di pane e servite ben caldo.

 

 

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

101 Eventi

Alla Malga Montasio si inaugura la stagione Micologica

DOMENICA 1 SETTEMBRE  dalle ore 10.30 alla Malga Montasio una giornata di Festa assieme al Gruppo Micologico Gemonese! Il Gruppo Micologico Gemonese unisce circa 250 Soci appassionati cercatori e studiosi di funghi e del loro ambiente naturale. Si adopera con costanza per organizzare eventi importanti come il corso per il patentino regionale, conferenze divulgative, mostre micologiche e creazione di riproduzioni in cemento in scala reale. In esposizione questa domenica le […]

today30 Agosto 2019

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%