Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Una puntata speciale quella che ha aperto il mese di Aprile a “Radio Chef…sfida all’ultima ricetta”, la rubrica di cucina dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Per prepararci al meglio alla Pasqua che si avvicina abbiamo iniziato a raccogliere qualche idea partendo proprio con un tuffo nel mondo del cioccolato insieme al nostro esperto pasticcere Alessandro Giudici. Il nostro viaggio continua con la nostra nutrizionista Claudia Casarsa che questa settimana ci accompagna a scoprire i consigli per garantire un’alimentazione sana ai più piccoli. E poi ancora non mancano i gesti di solidarietà anche in cucina, argomento che tratterà la nostra piccola Junior Bake-Off Giorgia che ha preparato una gustosissima torta per la Protezione Civile. Tra spesa consapevole, le regole per una corretta raccolta differenziata, gli abbinamenti tra birra e cioccolato e le tante golose ricette dei nostri ospiti, questa puntata è tutta da gustare!
Continuate a seguirci per scoprire tutte le novità anche sulla nostra pagina Instagram @radio_chef dove ogni giorno potrete trovare nuovi spunti per creare le vostre ricette. Inviate anche voi le vostre gustose ricetta inviando una mail a [email protected], allegate anche una foto del vostro piatto: le più belle verranno subito ricondivise! Dolce o salato, per colazione, pranzo o cena aspettiamo tutte le vostre creazioni!
LA RICETTA DELLA SETTIMANA
La puntata parte con una carica di gusto grazie alla ricetta che ci ha proposto la nostra ascoltatrice Sabrina di Campoformido: MERAVIGLIA AL CIOCCOLATO. E’ assicurato che non potrete che innamorarvene.
INGREDIENTI: 200 g cioccolato fondente, 70 g cacao amaro, 125 g burro, 100 g zucchero, 3 uova, 10 g rum, 175 g biscotti secchi ai 5 cereali e amaretti sbriciolati, zucchero a velo.
PROCEDIMENTO: tritate il cioccolato fondente con il coltello, scioglietelo a bagnomaria e lasciate raffreddare. In una ciotola mettete il burro a temperatura ambiente, le uova montate con lo zucchero, il cioccolato fondente, il cacao, il rum e amalgamate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso. Integrate a questo punto i biscotti sminuzzati e inserite il tutto in una ciotola a forma di cuore. Fate raffreddare e prima di servire aggiungete zucchero a velo.
IL MONDO DEL CIOCCOLATO CON ALESSANDRO GIUDICI
A regalarci idee cioccolatose per il periodo Pasquale il nostro Pasticcere Alessandro Giudici ci ha deliziato con le sue proposte per preparare le uova di cioccolato fatte in casa in modo artigianale. Per specializzarvi anche voi in questa preparazione riascoltate la puntata. Un’altra gustosa ricettina sono i biscotti al cioccolato di Alessandro Giudici: 150 g burro, 200 g zucchero (meglio di canna), 3 g sale, 4 g lievito per dolci, 180 g farina, 1 uovo, 250 g cioccolato fondente. Procedete seguendo la normale preparazione di una pasta frolla e infine unite il cioccolato. Cuocete in forno seguendo la vostra ricetta di base. Perfetti da realizzare e gustare anche insieme ai più piccoli.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-un-tuffo-nel?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-2-aprile/s-Q1ZaiB2mBoN
ACQUA E CIOCCOLATO
Anche in questo periodo che stiamo trascorrendo tra le mura di casa è importante mantenere una certa idratazione. Una buona idea per soddisfare la voglia di dolcezza e dissetarci allo stesso tempo è preparare una bevanda acqua e cioccolato, adatta anche per chi sta seguendo un’alimentazione più leggera. Poco zucchero, senza latte questo drink ha un effetto drenante ed energetico. INGREDIENTI: 200 ml acqua, 5 g cacao amaro in polvere, 5 g zucchero (facoltativo). Riscaldate l’acqua per un minuto, versatela in una tazza e aggiungete subito il cacao, lo zucchero e mescolate bene per far sciogliere il cacao. Potete decidere se gustarla ancora calda come una tisana e lasciarla riposare in frigorifero se preferite una bevanda al cacao ancora più dissetante.
Nella quotidianità è importante scegliere anche l’acqua giusta impreziosita dalle giuste proprietà come Acqua Dolomia.
Dolomia è una delle rare acque naturalmente alcaline: l’ottimale pH alcalino pari a 8,0 è utile a contrastare l’acidità dell’organismo umano e la rende assai gradevole al palato. Ideale per evitare la disidratazione prima dell’attività fisica e per reintegrare i liquidi persi durante l’attività sportiva, Acqua Dolomia è utile anche nel processo di recupero. E poi Acqua Dolomia con il suo bassissimo contenuto di sodio, è la più “indicata per le diete povere di sodio”. E’ indicata per prevenire la ritenzione idrica e non ha limiti di assunzione in situazioni di recupero conseguenti ad abbondante sudorazione. Acqua Dolomia insieme alla Sorgente Valcimoliana srl rassicura che in questo momento di grande disagio per l’intero Paese è fortemente impegnata a garantire la piena operatività e regolare consegna dei propri prodotti, che sono generi di prima necessità, con senso di massima responsabilità a favore di tutta la filiera sino al consumatore finale, nel più rigoroso rispetto del protocollo di sicurezza e prevenzione per il contenimento del contagio da Coronavirus (COVID-19), pienamente adottato per tutti i dipendenti e collaboratori. Scoprite tutti i formati da portare in tavola e tutte le sue migliori proprietà sul sito: acquadolomia.it
DA JUNIOR BAKE OFF AI MICROFONI DI RADIO CHEF ARRIVA GIORGIA
Radio Chef apre le porte anche ai piccoli amanti della cucina come la piccola Giorgia di 11 anni vincitrice di Junior Bake Off Italia. Giorgia, grande amante delle ricette dolci, in questi giorni si sta dedicando alla preparazione di una torta realizzata con pan di spagna al cacao, farcita con panna montata e una bagna all’arancia, per rispondere al contest lanciato da Ernst Knam, dedicata ai bambini ricoverati in ospedale. Nel frattempo tra le mura di casa, Giorgia ha sfornato anche le sue prime meringhe preparate con 450 g zucchero e 150 g albumi. Montate gli albumi con 15 g di zucchero e una volta rappresi unite altri 135 g di zucchero. Trascorso un minuto aggiungete in due volte altri 300 g di zucchero. A questo punto formate dei piccoli cerchi sulla teglia e cuocete in forno a 120/130° per 2 ore.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-junior-bake-off?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-2-aprile/s-Q1ZaiB2mBoN
UN’ALIMENTAZIONE SANA CON I CONSIGLI DELLA NUTRIZIONISTA
Ritorna anche in questa puntata l’appuntamento con la nostra biologa e nutrizionista di fiducia Claudia Casarsa. Questa settimana ci siamo dedicati ai più piccoli, ponendoci una domanda molto importante per far seguire anche a loro un’alimentazione sana: come incentivarli a mangiare più frutta e verdura?
Dobbiamo comprendere innanzitutto che per i bambini mangiare frutta e verdura non è un dono innato e per questo deve esserci una graduale abitudine al gusto. E’ preferibile perciò insistere con dolcezza, abituandoli anche al gusto amaro, e ciò si può fare attraverso il gioco dei colori della frutta e degli ortaggi, ricordandosi che molti bambini piccoli rifiutano alcuni colori come ad esempio il verde. E’ sempre meglio avere delle accortezze a tavola: l’impiattamento è una parte fondamentale di questo percorso. Potreste ad esempio provare a dare delle forme alla frutta, magari abbinandola a qualche pezzetto di cioccolato o un pò di gelato. Con l’estate che si avvicina un’ottima idea potrebbe essere quella di realizzare dei simpatici ghiaccioli con pezzi di frutta all’interno, sempre privilegiando la stagionalità. Provate anche a rendere i bambini partecipi nella scelta degli alimenti e coinvolgeteli nella preparazione delle ricette, come una ricca macedonia. Sperimentate e giocate insieme e vedrete che riuscirete a coinvolgerli in un percorso positivo con frutta e verdura. La parola chiave per una sana alimentazione è: abitudine. Per approfondire l’argomento riascoltate la puntata qui sotto:
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-nutrizionista-2?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-2-aprile/s-Q1ZaiB2mBoN
Vi ricordiamo che la nostra nutrizionista collabora con l’associazione Anvolt e si mette a disposizione per tutti i dubbi o per consigli nutrizionali per chi dovesse necessitarne all’indirizzo [email protected] o potete contattare direttamente la sede dell’Anvolt al numero 040416636
BANANE MATURE?
Ogni tanto, in particolare in questo periodo, ci può capitare di avere tanta frutta in casa che con il trascorrere dei giorni, diventando molto matura, non si presenta più così gustosa alla vista e siamo più propensi a buttarla via. Le banane, ad esempio, si anneriscono molto facilmente e ci danno l’impressione di essere marce ma sono comunque commestibili e si dimostrano perfette per realizzare gustose ricette. Tra queste abbiamo pensato di raccontarvi di più sul “Banana bread” una ricetta molto diffusa negli Stati Uniti: si tratta di un semplice plumcake alla banana perfetto per essere gustato a colazione, a merenda o dopo i pasti. Ne esistono veramente tante versioni e quella che vi presentiamo è tratta dal blog PetitChef
INGREDIENTI: 3 banane mature, 250 g farina, 125 g burro morbido, 150 g zucchero di canna, 2 uova, una bustina di lievito, un pizzico di sale.
Sbucciate le banane e tagliatele a pezzi. Poi, con l’aiuto di una forchetta, schiacciatele e riducetele in poltiglia. Sbattete il burro morbido con lo zucchero di canna, aggiungete quindi le due uova e continuate a mescolare. Incorporate la farina, il sale, il lievito e amalgamate il tutto. Infine, incorporate anche le banane schiacciate e mescolate fin quando non otterrete un composto omogeneo. Versate il composto in uno stampo da plumcake e infornate per 55 minuti a 180°C.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-banane?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-2-aprile/s-Q1ZaiB2mBoN
I CONSIGLI DI ACEGASAPSAMGA
E la buccia della banana? A rispondere a ogni nostro dubbio sulla raccolta differenziata per quanto riguarda il Comune di Trieste arriva AcegasApsAmga con la App “Il Rifiutologo” da scaricare sui vostri dispositivi iOS e Android. Vi basterà scrivere semplicemente in questo caso “Banana” per scoprire subito che tutti gli scarti alimentari, naturalmente senza imballaggi, vanno riposti nel contenitore dell’organico.
E’ importantissimo contribuire alla riduzione degli sprechi alimentari. Secondo l’Osservatorio Nazionale sugli sprechi, lo spreco alimentare domestico in Italia vale 12 miliardi di euro, pari a 2,5 kg al mese per famiglia. Tra le diverse azioni che possono diminuire gli sprechi:
BIRRA E CIOCCOLATO
Una sfida insolita quella di abbinare la birra e cioccolato, ma la nostra Martina Campagnolo di Birra Campagnolo non si tira indietro. Le combinazioni tra questi due elementi non sempre risultano semplici ma con qualche accorgimento nel bilanciamento dei gusti ne può uscire qualcosa di speciale. L’ostacolo principale è presentato dalla tendenza amarognola comune sia al cioccolato che alla birra, quindi è importante ricercare un gusto morbido e avvolgente nella birra che si andrà a scegliere: da preferire quelle con una gradazione un pò più alta. Se amate la dolcezza del cioccolato al latte o bianco, la birra che farà al caso vostro è la Striga, una ipa dai sentori erbacei e fruttati, amara, particolarmente adatta a contrastare il gusto dolce e stucchevole del cioccolato scelto. Se invece preferite il cioccolato fondente, Neverin fa al caso vostro: questa Scottish Ale dal color ambra scuro doppio malto, dona la giusta morbidezza al fondente, distinguendosi per gusti, profumi bilanciati e strutturati, merito di malti e luppoli inglesi. Infine per l’abbinamento perfetto con il cioccolato alle nocciole potete scegliere Refolo, birra scura a bassa fermentazione, particolare per la sua colorazione molto scura, quasi nera e per quel profumo e quel gusto che ricordano un pò il caffè, conferiti dall’uso del malto tostato; calda e avvolgente con una punta di amaro e un retrogusto prolungato è una combinazione perfetta da provare.
Aspettando la riapertura delle porte della sede del birrificio Campagnolo scoprite tutte le caratteristiche delle varie tipologie di birra con i nomi ispirati alla Bora di Trieste sul sito www.birracampagnolo.it
Scoprite anche tutti i consigli e le novità su Facebook “Birra Campagnolo” e Instagram.
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-birra-5?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-2-aprile/s-Q1ZaiB2mBoN
Scritto da: Maria
Commenti post (0)