Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Avete già allacciato il grembiule? Radio Chef vi accompagna nella freschezza della bella stagione tra consigli, curiosità e novità sul mondo della cucina. In questa puntata siamo andati a scoprire di più sul complesso argomento vitamina D, da cosa è meglio fare o non fare a quali alimenti è bene assumere fino ai benefici dei raggi del sole. Abbiamo poi fatto un salto all’interno del mondo della Birra Campagnolo per saperne di più su tutti i servizi disponibili e le nuove uscite disponibili sul loro sito. Il nostro percorso è poi arrivato fino alla bellissima cornice di Camporosso dove il Dawit, dove gusto, tradizione e innovazione si incontrano, ha cambiato veste
Inviateci le vostre gustose creazioni alla mail [email protected], per diventare anche voi protagonisti di una puntata con la vostra ricetta! Se la creatività non vi manca inviateci anche una foto del vostro piatto: le più belle verranno subito ricondivise sui nostri social!
Continuate a seguirci per scoprire tutte le novità anche sulla nostra pagina Instagram @radio_chef dove ogni giorno potrete trovare nuovi spunti per creare le vostre ricette.
A TAVOLA CON LA NUTRIZIONISTA: LA VITAMINA D
In questo particolare periodo in cui parole come emergenza e Covid19 sono all’ordine del giorno è importante sapere cosa è meglio fare o non fare nella nostra quotidianità. A Radio Chef, insieme alla biologa nutrizionista Claudia Casarsa, siamo andati a scoprire di più sull’argomento vitamina D, partendo proprio dalle affermazioni che si leggono o si sentono in questi giorni. A molti infatti sarà capitato di trovare la notizia che sottolineava come dopo alcuni studi derivanti da cellule coltivate in laboratorio, si erano evidenziati dei benefici sullo sviluppo dell’infezione. Dopo alcuni trial clinici e altre ricerche sperimentali i risultati sono stati contrastanti e deludenti. Ci sono state anche alcune osservazioni in clinica perchè tra i vari pazienti era stata riscontrata questa carenza di vitamina D e ciò aveva riportato nuovamente in luce l’importanza di questo micronutriente. Questo però è stato il risultato più di un effetto che di una causa poichè quando si hanno contraggono delle infezioni la vitamina D entra in gioco anche nel sistema immunitario e perciò si può evidenziare una carenza della stessa. Attualmente quindi non esistono evidenze scientifiche che questa vitamina giochi un ruolo nella protezione da infezione da Covid19.
La vitamina D rimane comunque un importante micronutriente, necessario per l’organismo. La sua carenza porta all’osteoporosi, ma forse pochi sanno che può essere coinvolta anche nelle patologie cardiovascolari, nell’ipertensione, nelle dislipidemie cioè nell’alterazione del colesterolo e dei trigliceridi, persino nella sindrome metabolica e nell’insulino-resistenza. Un suo deficit può essere quindi correlato anche con un malfunzionamento del sistema immunitario e comporta un incremento di fattori pro-infiammatori sbilanciando l’equilibrio dello stesso sistema. Questa vitamina è perciò importante anche per la prevenzione anche dalle varie infezioni.
Cos’è la vitamina D?
Essa è una vitamina liposolubile che si immagazzina quindi nel grasso per garantire una buona efficienza nel nostro organismo. L’accumulo di questa vitamina, derivante da un abuso di integratori, è particolarmente pericoloso per la salute, perchè rimanendo nel grasso corporeo può essere tossico per il fegato con conseguenze come nausea, vomito, ipercalcemia, calcificazione dei tessuti molli. La sua supplementazione è necessaria solo in specifici casi quando si riscontrano bassi livelli presenti nel sangue.
Dove la troviamo?
Nel cibo ritroviamo la vitamina D in: pesci grassi, tuorlo d’uovo, fegato bovino, alcuni funghi come i chiodini. Quasi il 90% di questa vitamina lo possiamo reperire attraverso i raggi del sole in particolare tra nel momento del mezzogiorno, meglio se con esposizioni brevi, senza filtri e con la maggior superficie della pelle esposta.
La biologa nutrizionista Casarsa collabora con l’associazione Anvolt e si mette a disposizione per tutti i dubbi o per consigli nutrizionali per chi dovesse necessitarne all’indirizzo [email protected] o potete visitare direttamente la pagina Facebook “Dott.ssa Claudia Casarsa – biologa nutrizionista”.
BORIN, MILLEFIORI, REFOLO: LA FRESCHEZZA DELLA BIRRA CAMPAGNOLO ARRIVA A CASA VOSTRA
La nostra puntata parte subito in freschezza stappando una bella bottiglia di birra insieme a Martina di Birra Campagnolo, che ci regala la carica giusta per andare a scoprire le tante novità che Campagnolo riserva a tutti i suoi appassionati clienti. Il mese di Maggio porta con sè infatti tante belle sorprese: in questi giorni sono ritornate disponibili sul sito www.birracampagnolo.it le bottiglie di Borin e Millefiori anche nel formato da 0,75 l. Anche Refolo, birra scura dalla colorazione quasi nera, con un gusto che sorprende dal primo sorso, conferitole dall’utilizzo del malto tostato, sarà presto disponibile sul sito pronta per essere consegnata a casa vostra.
Voi sapete come si imbottiglia la birra? Sulla pagina Instagram @birra_campagnolo troverete tante curiosità sulle proprietà, ingredienti e imbottigliamento delle birre artigianali Campagnolo.
Perfetta per l’aperitivo, ma anche per accompagnare i vostri piatti speciali, Birra Campagnolo arriva direttamente sulle vostre tavole, grazie al servizio di consegna a domicilio attivo dal lunedì al venerdì in tutta la provincia di Trieste e Gorizia con ordinazione attraverso il sito dove potrete trovare anche tutta la selezione di birre disponibili o chiamando lo 040232306.
E’ attivo inoltre il servizio per asporto, nel massimo rispetto delle norme di sicurezza: vi basterà formulare le vostre richieste chiamando la sede di Birra Campagnolo o inviando una mail a [email protected] per trovare l’ordinazione pronta al vostro arrivo.
DAWIT TO GO, IN MONTAGNA ARRIVA IL SERVIZIO IL DRIVE-IN
Durante quest’ultimo periodo di emergenza sono state tante le aziende che si sono attivate, tra idee, nuovi servizi e novità per i loro clienti, per poi mostrarsi ora, con la ripartenza in una veste nuova. Questo è stato un pò il percorso anche del Dawit, il luogo del nostro cuore nella bellissima cornice di Camporosso, dove la nostra Benvenuta con il suo staff hanno iniziato a deliziarci tra servizi take away in stile drive-inn. Poter assaporare nuovamente i piatti tipici della montagna, dalla colazione dolce e salata, al pranzo, a uno spuntino veloce e gustosissimo, è più semplice di quanto pensate: vi basterà chiamare il numero +39 0428 63012 o scrivere una mail a [email protected], procedere con la vostra ordinazione, richiedendo i vostri piatti preferiti e passare a ritirare il ricco sacchetto già pronto che vi verrà consegnato direttamente nella vostra auto. Avete già provato la Torta Dawit? Soffice ma croccante, con nocciole nell’impasto e frutta di stagione sopra! Potrete gustarla con una forchettina che vi verrà data insieme alla fetta di torta, o se preferite potete già portarvi la vostra forchetta da casa, accompagnata da un caffè appoggiato nel portaoggetti di lato. Un pò come ritornare bambini.
Il gusto del Dawit arriva anche a casa vostra! Scoprite di più sulla pagina Facebook “Dawit – die Jause” o visitate il sito www.dawit.it
https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-11-dawit-5?in=puntozerofm/sets/radio-chef-11-puntata-7-maggio/s-zJyhD3n7ooi
Scritto da: Maria
Commenti post (0)