Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
L’universo artigiano è multiforme e sfaccettato. Al suo interno mestieri che tramandano arti antiche e professioni appena nate
che richiedono coniugazione di ingegno e capacità, di sapere e manualità, che prevedono capacità di problem solving per proporre soluzioni nuove e “su misura”. Ma ciò che caratterizza questo mondo, fatto di micro e piccolissime imprese, è sostanzialmente una qualità: la passione per ciò che si fa.
Antichi e nuovi mestieri del mondo artigiani si ritrovano così ancora alle prese con l’ennesima crisi e continue nuove sfide dettate dalla digitalizzazione, su questo tema si è discusso nell’ultimo appuntamento organizzato da Confartigianato Imprese Pordenone a Palazzo Mantica dove sono intervenuti Silvano Pascolo, Presidente di Confartigianato Pordenone, Stefano Miani, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari UniUd per capire lo scenario che attende il campo imprese e finanza e Francesco De Luna, Sales Director Brovedani Group, per parlare della rivoluzione della mobilità sostenibile, un breve approfondimento in questa puntata di “Artigiani in diretta”:
“Quanto spazio c’è, oggi, per questo mondo? Restiamo convinti che le potenzialità siano infinite, e tanto più numerose ora che il Covid impone di rivedere un modello di globalizzazione che – ed eravamo stati abili profeti – ha mostrato tutti i suoi limiti. La ricerca della convenienza produttiva a tutti i costi alla base delle delocalizzazioni, l’inconsapevolezza che senza globalizzare i diritti più basilari il sistema non poteva reggere, l’avanzare della sostenibilità come “valore”, solo per indicare alcuni temi, spingono a un ripensamento. Si aprono quindi spazi e opportunità per le – a volte bistrattate – piccole imprese che rappresentano sempre più l’ossatura portante dell’economia del nostro Paese, oltre che della nostra regione e del nostro territorio. Ed è questo che dobbiamo riuscire a trasmettere ai giovani, ai ragazzi che escono dal mondo della scuola e sono alla ricerca di un loro posto nel mondo. A patto che… Una premessa necessaria, perchè non tutto dipende dalle imprese e dagli imprenditori. Molto spetta al sistema Paese, a come saprà supportare le aziende nel percorso della transizione ecologica, ad esempio. Come e con quali strumenti le consentirà di affrontare questa – che si preannuncia lunga – fase della crisi energretica, che presenta costi oggettivamente insostenibili anche per le famiglie. E non dimenticando i temi finanziari. Il post Covid, anche in questo caso, presenta il conto. Aspetti, a cui ne potremmo sommare anche molti altri, che determinano un nuovo scenario di crisi che richiede da un lato interventi in emergenza e dall’altro la pianificazione di politiche di medio e lungo periodo capaci di affrontare i nodi strutturali esplosi in questi mesi. Sfide, dunque, alle quali è chiamato a rispondere il Governo e la politica di questo Paese.” Silvano Pascolo, Presidente Confartigianato Pordenone
Scritto da: Maria
artigiani artigiani in diretta confartigianato imprese pordenone Pordenone rinascimento artigiano
Commenti post (0)