Zaino in spalla, a Radio Chef si parte per il Collio! In questa puntata ci immergiamo tra itinerari e gusto per conoscere e scoprire, passo dopo passo tra colline, borghi e vigneti, una terra variegata e ricca di eccellenze. Partiamo per un nuovo gustoso viaggio!
IL COLLIO
In Friuli Venezia Giulia, in provincia di Gorizia e a ridosso del confine con la Slovenia, il Collio è una zona di produzione di pregiati vini ai quali, fra i primi in Italia, è stata riconosciuta fin dal 1968 la Denominazione d’origine Controllata. Dai colli di San Floriano e Oslavia sopra Gorizia a quelli di Ruttars, Lonzano e Vencò sulle sponde dello Judrio, che un tempo segnava il confine fra l’Italia e l’Austria, è un susseguirsi di dolci colline scandite da piccoli borghi, e di vigneti, che si estendono per circa 1.600 ettari.
Questa zona collinare è caratterizzata da ampie superfici esposte a mezzogiorno, molto adatte a una viticoltura altamente qualificata. Terra di grandi bianchi, il Collio vede prevalere la produzione dei Pinot, del Tocai friulano, del Sauvignon e del rinomato Collio Bianco, uvaggio DOC. Fra i rossi primeggiano il Collio Rosso, i Cabernet, il Merlot. Ringraziamo gli amici di Movimento Turismo del Vino per l’approfondimento che potete trovare più nel dettaglio in questo articolo movimentoturismovino.it
Qui la puntata completa:
RICETTE DELLA SETTIMANA
Tra gli ingredienti principali dei piatti da gustare in Collio ci sono prosciutti, salami, cotechini, salsicce, ciliegie e prugne, radicchietto di Gorizia, miele e distillati. E allora qui due ricette dei nostri ascoltatori che vedono la tradizione protagonista ma con un pizzico di creatività:
LUANIE TAL LAT (salsiccia in crema) di Susanna di Buja
Ingredienti: 1 salsiccia a persona, vino per sfumare, 1 bicchiere latte intero o panna da cucina.
Procedimento: rosolare la salsiccia, precedentemente sgranata, da entrambi i lati. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare. A fine cottura togliere le salsicce e aggiungere nella padella il latte o panna e lasciar “tirare” la salsa. Impiattare le salsicce con abbondante salsa d’accompagnamento, della polenta e un buon calice di Schioppettino del 2018.
BOCCONCINI DI MAIALE AL PROSCIUTTO CRUDO di Valter di Udine Ingredienti: 2 filetti di maiale, 12 fette di prosciutto crudo San Daniele, 1/2 bicchiere di Refosco, 1 rametto di rosmarino, aceto balsamico, olio evo, uno spicchio d’aglio.
Procedimento: tagliare il filetto in piccoli pezzi e avvolgerli uno ad uno nel prosciutto chiudendoli con un stuzzicadenti. Versare in una padella dell’olio evo, uno spicchio d’aglio, il rosmarino e i bocconcini. Sfumare con 1/2 bicchiere di Refosco e cuocere da entrambi i lati. Insaporire con sale e pepe. Servire in un piatto accompagnando con misticanza e un filo di aceto balsamico.
Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060, aspettiamo le tue migliori creazioni!
EVENTI DI GUSTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA
CORNO DI ROSAZZO Turismo FVG in questa puntata ci porta a Corno di Rosazzo, terra di confine fin dall’antichità è collocata vicino a tre città patrimonio UNESCO Cividale del Friuli, Palmanova e Aquileia. Sul ponte che attraversava il fiume Judrio tra Visinale dello Judrio e Brazzano di Cormons fù esploso il primo colpo di fucile che diede il via allo scoppio della Grande Guerra. Qui nascono eccezionali vini grazie ad un microclima perfetto, un eccellente esposizione al sole e grazie alla “ponca” terreno costituito da spessi depositi di argille calcaree e marne. Questi si possono degustare e/o acquistare nelle varie trattorie, osterie, agriturismi, cantine e aziende vinicole disseminate in ogni dove. Numerose sono le varietà autoctone ed internazionali che vengono prodotte tra cui ricordiamo: il Friulano, il Pignolo, il Verduzzo friulano, la Ribolla gialla, il Picolit, lo Chardonnay e il Refosco dal peduncolo rosso Pinot bianco, Sauvignon, Merlot e Cabernet.
Il torrente Corno dà il nome, forse per la sua forma a curve ed anse, al paese, che è nominato nei documenti fin dal XIII sec come “Cornium” e “Cornum”. Rosazzo deriva da un aggettivo formato sul latino rosa attraverso il suffisso -aciu e indica una località e le sue rose. Il luogo offre pittoreschi percorsi ciclabili e passeggiate sulle colline. Si raggiungono così le suggestive chiesette votive del circondario che, immerse nel verde paesaggio, spiccano per le loro semplici architetture ed i preziosi affreschi.
Dal 17 al 21 giugno a Corno si svolge la tradizionale “Fiera dei Vini di Corno” appuntamento nato nel 1970 e arrivato oggi alla sua 51esima edizione. La manifestazione vuole valorizzare quei prodotti che si coltivano e vengono trasformati nelle aziende del Friuli Venezia Giulia, promuovere il turismo, la promozione enologica e il territorio con convegni diretti alle culture pregiate e ai prodotti tipici locali. Un ricco calendario di appuntamenti in programma dalla Marcia dei Vini, la pedalata enoturistica, spettacoli, musica, incontri, stand, esibizioni e spazi dedicati ai più piccoli. Il programma è disponibile sulla pagina Facebook “IAT Colli Orientali del Friuli” e sul sito www.fieradeivinicorno.it
FESTA DEL VINO DI MONFALCONE
Con un ricchissimo programma di cinque giornate dedicato a uno dei prodotti d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia, torna a Monfalcone dal 15 al 19 giugno la Festa del Vino, con sua la 65esima Edizione. Degustazioni di vini regionali, italiani ed esteri di tante aziende vitivinicole abbinati a prodotti tipici locali, dal Collio al Brda, da Udine fino a Trieste passando per la Bisiacaria, saranno presenti le aziende Mare Santo, Feresin, Tonut, Zorutti, Ai Dodici, Obiz, Colja Josko, Bodigoi, Sosol Ivan, Reguta, Zorzettig, Ca’ di Volpe, Stocco. A disposizione degli ospiti fornite cucine con grigliate e fritture di carne e di pesce, spettacoli, musica e intrattenimenti.
Gli stand, tra Piazzetta Unità d’Italia, via Fratelli Rosselli e via della Basilica, animeranno il centro città nelle cinque giornate di festeggiamenti di Sant’Antonio, con una manifestazione che riproporrà Monfalcone, ancora una volta, come luogo di svago, passeggiata, aggregazione e divertimento per tutta la famiglia. L’intero centro città si trasformerà, tutti i giorni dalle 18 all’1 (venerdì e sabato fino alle 2) , in un “Villaggio del Vino”, dove i numerosi visitatori attesi anche da fuori regione saranno accolti con un ricco programma di degustazioni di vini e prodotti tipici locali. Il programma è disponibile su www.monfalcone.info
In questa puntata: Acqua Dolomia e la figura dell’idrosommelier, Alessandro dei Supermercati Bosco con le proposte per una frizzante estate dalla birra Bosco alla kombucha, Malga Montasio e il bello di gustare la montagna ad alta quota, la Trattoria ai Due Leonidi Muggia e il suo menù per la bella stagione con piatti a base di pesce, specialità al tartufo e per chiudere in bellezza in esclusiva il sorbetto ai Due Leoni, Affilautensili Natisone e gli utensili per hobbystica, casa, cucina, perchè ogni piatto viene preparato più facilmente e diventa più bello se realizzato con l’utensile giusto, Dawit tra eventi e tradizioni di montagna a Camporosso.
Pronti per una nuova puntata? Radio Chef vi aspetta ogni giovedì alle 12.15 e in replica al sabato sulle nostre frequenze, in streaming e in diretta video sulla pagina Facebook, il canale Youtube “Radio Punto Zero” e sulla nostra webTV
Dalla voglia di tingere le nostre giornate di colori accessi e brillanti nasce Punto Colore, la nuova rubrica di Radio Punto Zero dedicata al colore che ogni settimana ci accompagna a conoscerne aspetti e sfumature guidati dagli esperti e professionisti di Canton Colori. Colore a 360 gradi per edilizia leggera, casa, decorativi, carta da parati, colore per legno e ferro... Ogni lunedì un nuovo argomento, nuove tinte, nuovi ospiti e […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti post (0)