News

“We, the people” a Staranzano torna il Festival dell’Acqua

today19 Maggio 2025

Sfondo
share close
AD

Torna a Staranzano il Festival dell’Acqua, giunto alla sua terza edizione. Dal 19 al 25 maggio, il paese si trasforma in un crocevia di idee, esperienze e riflessioni che mettono al centro l’acqua come risorsa vitale e simbolo di connessione, ma anche la comunità, con il suo patrimonio di relazioni, conoscenze e pratiche condivise.


Il tema 2025, “We, the people”, sottolinea proprio questo: la centralità delle persone, del territorio e della responsabilità collettiva verso l’ambiente e il futuro. Con oltre 30 appuntamenti tra incontri, spettacoli, laboratori, mostre e performance, il Festival si conferma un progetto multidisciplinare pensato per ogni tipo di pubblico. Un festival che vuole lasciare un segno duraturo, come racconta Roberta Sodomaco, coordinatrice del programma, in questa intervista.

0:00 / 0:00
Festival dell'Acqua Staranzano

Tre giorni di anteprima: “Aspettando il Festival”

Il programma si apre con “Aspettando il Festival”, tre incontri in programma dal 19 al 21 maggio alle ore 18, nella Sala Peres del Municipio. Si parte lunedì 19 con una conferenza-concerto dedicata alla storia agricola del Monfalconese tra Settecento e Novecento, con i ricercatori Renato Duca e Renato Cosma, accompagnati da letture e canti. Martedì 20 è il momento del ricordo di Danilo Dolci, sociologo e attivista nonviolento, raccontato da Giuseppe Maurizio Piscopo tra parole e fisarmonica. Mercoledì 21 si chiude con un focus sul nuovo sistema irriguo “a pioggia” sviluppato nella pianura isontina: un progetto trentennale che oggi rappresenta un esempio concreto di innovazione ambientale ed efficienza agricola.

 

Durante tutti gli appuntamenti di “Aspettando il Festival” sarà visitabile nella Sala Peres anche la mostra fotografica “Storie Tessute” di Mara Fella, nell’ambito del progetto “Produttori di Trame”, a cura di Benkadì APS e GoGas Tartaruga.

Dal 22 al 25 maggio: il cuore del Festival

Da giovedì 22 a domenica 25 maggio, il Festival entra nel vivo con un palinsesto di oltre trenta appuntamenti diffusi in diversi luoghi del territorio. In programma ci sono talk divulgativi con esperti e scienziati, spettacoli teatrali, concerti, laboratori per tutte le età, mostre, installazioni e percorsi esperienziali. Tra i temi centrali: l’acqua come diritto, l’educazione ambientale, la sostenibilità, la memoria del paesaggio e le nuove tecnologie applicate alla gestione delle risorse idriche.

Le giornate si apriranno con attività per le scuole e i più giovani, per poi proseguire con momenti di approfondimento e creatività rivolti a tutta la cittadinanza. Non mancheranno incursioni artistiche nei parchi, performance serali e proposte per vivere il paese da prospettive insolite. Il Festival si conferma così un’occasione di dialogo tra generazioni, discipline e visioni del futuro.

Un Festival che nasce dal territorio: info e programma

Organizzato dal Comune di Staranzano con il contributo della Regione FVG – Io Sono FVG, il supporto della BCC della Venezia Giulia e numerosi partner culturali e istituzionali, il Festival è un’occasione unica per vivere il territorio attraverso il sapere, l’arte e la partecipazione. Per seguire il programma completo: acquafestival.it

Scritto da: Maria

Rate it

Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.