Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Solo il 15 marzo sarà in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, una delle icone viventi del tango argentino Miguel Angel Zotto. Il ballerino, star assoluta del tango ritorna a Trieste al Teatro Rossetti per portare in scena il suo “Tango. Historias de Astor” spettacolo di parole e musica dedicato ad un altro mito di questo sensuale ballo, Astor Piazzolla, considerato universalmente il padre del tango moderno. Accanto a lui ritroviamo Diana, sua partner fissa nella vita e sulla scena dal 2007, assieme ad altre tre coppie di ballerini, della Compagnia TangoX2 (oltre trent’anni di attività a livello internazionale) e della Zotto Tango Academy, l’Accademia milanese in cui il tanguero trasmette la sua arte. Insieme danzeranno sulle note dell’orchestra dal vivo Tango Sonos.
Qui l’intervista al maestro Zotto: www.radiopuntozero.it/podcast/tango
Il ballerino e coreografo argentino omaggia così il musicista e compositore argentino di origine italiana, Astor Pantaléon Piazzolla, nato a Mar Del Plata nel 1921 e morto a Buenos Aires del 1992. Lo spettacolo scritto, coreografato e diretto da Miguel Angel Zotto, è stato rappresentato per la prima volta a Trani nel 2021, in occasione del centenario della nascita del musicista e ha debuttato in una nuova versione, il 24 febbraio al Teatro Delle Celebrazioni di Bologna. Il tour ora tocca Trieste e Carpi, sconfina in Svizzera, per poi concludersi al Teatro Olimpico di Roma dal 18 al 21 maggio.
Insieme alla vita di Astor Piazzola, Miguel Angel Zotto in “Tango. Historias de Astor” mette in scena la storia di un genere musicale e di un ballo che è l’essenza stessa dell’Argentina. A guidare la narrazione dello spettacolo è un angelo, identificato come l’angelo del tango, cui Astor racconta la sua vita dall’infanzia all’incontro con il tango, dalle orchestre in cui suonò alla direzione dell’Orchestra Fiorentino alla messa in scena di “Maria de Buenos Aires”.
Zotto, nato nel 1958 a Buenos Aires, è cresciuto ascoltando tango con il nonno e con il padre che eraballerino e attore. Da sempre a Buenos Aires è molto apprezzato nell’ambiente tanghero, così come nel mondo è considerato un vero e proprio faro della danza argentina per eccellenza; per questo fin dal 1991, dopo solo pochi anni dalla sua entrata nel mondo del “professionismo”, gli è stato riconosciuto “María Ruanova Award”, il premio più importante per la danza argentina, assegnato annualmente dal “Consejo Argentino de la Danza” (è la prima volta che questo premio viene assegnato al tango). Nel 1999 vince il premio “Positano”, uno dei più alti riconoscimenti per la danza assegnati in Italia e l’anno seguente, nel 2000, viene eletto tra i tre più grandi ballerini di tango del secolo, unico dei tre rimasto in attività, per la sua carriera e per la sua traiettoria artistica e nel 2002 nominato “Accademico” dalla “National Tango Academy” di Buenos Aires. Diana Guspero è una delle ballerine professioniste e insegnanti di tango argentino più stimate e apprezzate a livello internazionale. Ballerina di tango fin da giovanissima, in seguito a una formazione dedicata alle danze folkloristiche argentine. Prima ballerina negli spettacoli della TangoX2 Company si esibisce inoltre nei maggiori festival e manifestazioni internazionali e, come insegnante, in Masterclass, seminari, stages e corsi. Dal 2012 ha fondato insieme a Miguel Angel Zotto la Zotto Tango Academy, Accademia Europea di tango argentino con sede a Milano, dove insegna tango, milonga e vals oltre che Danze folkloristiche argentine.
In una scena essenziale, cadenzata da immagini d’epoca della vita di Piazzolla che scorrono nel videowall sul fondale, anche l’orchestra Tango Sonos, composta da bandoneon, pianoforte, contrabbasso e violino, che eseguirà dal vivo i brani dello spettacolo, tutti firmati da Astor Piazzolla. Tra i brani più famosi, oltre al celeberrimo Libertango, ci sono Escualo, La muerte del ángel, Balada para un loco e la commovente Adios Nonino, scritta per la morte del padre Vicente Piazzolla.
Lo spettacolo va in scena solo il 15 marzo alle ore 20.30 alla Sala Assicurazioni Generali del Politeama Rossetti. I posti disponibili si acquistano alla Biglietteria del Politeama Rossetti, negli altri punti vendita e circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia o tramite il sito del Teatro www.ilrossetti.it. Informazioni allo 040.3593511
Scritto da: Monica Ferri
astor piazzola Diana guspero Teatro Rossetti TRIESTE Zotto Miguel Angel “Tango. Historias de Astor”