fbpx

Archivio Podcast

Time Lapse: la rubrica degli studenti dell’Educandato Statale Uccellis

today24 Marzo 2020

Sfondo
share close
AD

Ogni martedì sulle frequenze di Radio Punto Zero alle 9.10 l’appuntamento è con “Time Lapse” la rubrica condotta in lingua tedesca e italiana dagli studenti del Liceo Classico Europeo dell’Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine della classe 5A, sezione internazionale a prevalenza tedesca, per accrescere la cultura del ricordo e creare una memoria per il presente. Il programma fa parte del progetto “Erinnern für die Gegenwart”, promosso e finanziato dal Ministero degli Esteri tedesco, per far raccontare agli studenti la storia della propria scuola e l’ambiente storico di riferimento.

Nell’ultima puntata Anna e Sara ci hanno raccontato di più sull’Esodo giuliano dalmata, quando 300 mila furono le persone costrette a fuggire dall’Istria e dalla Dalmazia italiana. L’8 settembre 1943 fu dichiarato l’armistizio del Regno d’Italia: i territori italiani dalla Venezia Giulia al Quarnaro furono invase dalle truppe tedesche. Dopo due anni le forze di Tito unite alle resistenze locali italiane posero fine all’occupazione. Nella primavera del 1945 le truppe jugoslave che avevano respinto i tedeschi presero Trieste, Pola, Fiume, Gorizia, parte dell’Istria e del Carso fino all’isontino: ebbe così inizio una seconda persecuzione della componente italiana di quei territori considerati potenziali minacce. Intere città si svuotarono, oltre 300 mila persone abbandonarono le proprie case in Istria e Dalmazia.

Time Lapse vi aspetta ogni settimana per accompagnarvi in un percorso nuovo tutto da scoprire e riascoltare grazie ai podcast disponibili ogni settimana.

Provate ad ascoltare con attenzione la prima parte delle puntate con tutta la spiegazione in lingua italiana e provate a seguire passo passo anche la seconda parte realizzata in lingua tedesca per ampliare il vostro vocabolario:

https://soundcloud.com/puntozerofm/time-lapse-la-storia-degli-esuli-istriani

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%