Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Tre miti, tre eroi Eracle, Filottete e Medea, che si muovono tra noi esempi di semplice umanità. È iniziata ieri “La città dei miti” trilogia che il Teatro dei Borgia, in coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, presenta in al Centro Diurno della Comunità di San Martino al Campo, al Magazzino 6 del Porto Vecchio, su un autobus per le vie cittadine sino a domenica 18 settembre.
Un’esperienza teatrale esclusiva e dalla potente intensità emotiva per narrare il mito dietro la semplice umanità e riflettere sulla condizione umana attuale.
Ne nascono tre potenti spettacoli, da 50 minuti ciascuno, che si addentrano non solo nel tessuto cittadino facendolo, diventare parte della narrazione, ma anche nella riflessione su tre esemplificativi tipo i moderni ( la malattia, l’emarginazione, lo sfruttamento dell donne). La trilogia è un’azione d’arte politica che attraversa la città e accompagna gli spettatori nei luoghi dell’emarginazione. Ne escono
tre lavori intelligenti e interessanti, anche sul piano della modalità della messinscena che avviene rispettivamente in tre diversi luoghi non teatrali. Ecco così che Eracle invisibile si muove nella mensa della Comunità di San Martino al Campo – Centro Diurno di via Udine mentre al Magazzino 6 al Porto Vecchio incontriamo al “Filottete dimenticato. Dentro un autobus in movimento seguiremo invece le vicende di “Medea per strada”). Promossi dal Teatro dei Borgia, che si muove verso un’umanità emarginata, gli spettacoli hanno il fine non della denuncia sociale, ma della ricerca sull’attivazione del mito, la cui componente tragica può esplodere solo calando il racconto in una situazione estrema.
Per questo gli attori svolgono una costante ricerca sul campo, per permettere il legame tra la trascendenza del mito e la contingenza umana, reale, della città,, raccogliendo la comunità attorno a dei temi non per riflettere, ma per immergersi in un rito di rivivificazione degli stessi, grazie al lavoro degli attori diretti da Gianpiero Borgia.
L’intero percorso assume, così, le caratteristiche di un’esperienza collettiva, durante la quale è possibile partecipare a momenti di emotività intima e condivisa.
In “Eracle l’invisibile” il protagonista è Christian Di Domenico, Daniele Nuccetelli interpreta “Filottete dimenticato”, “Medea per strada” si avvale del talento di Elena Cotugno: Fabrizio Sinisi uno degli autori di punta dell’ultima generazione ha collaborato alla drammaturgia dei tre spettacoli che sono tutti diretti da Gianpiero Alighiero Borgia.
Gli spettacoli andranno in scena in contemporanea anche il 14 e 15 settembre. Il punto d’incontro per il pubblico è davanti alla Sala Tripcovich.
Solo nel weekend – sabato 17 e domenica 18 settembre – gli spettatori seguiranno tutte e tre le tragedie consecutivamente e dunque l’inizio sarà anticipato alle ore 17.30 con partenza nel medesimo punto d’incontro.
I biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Politeama Rossetti, nei consueti altri punti vendita e circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ed è consigliato acquistare in prevendita perché si tratta di un’esperienza teatrale esclusiva e a posti limitati. I biglietti per i singoli spettacoli si acquistano al prezzo di 15 euro (12 euro per il ridotto abbonati). Si può anche acquistare il pacchetto per l’intera trilogia (ad euro 33 con riduzione a 27).
Scritto da: redazione
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy